InfoAut

Referendum e oltre. Aspettando il voto di Mirafiori…

Concluse le danze dell’attesa e preparazione al voto del referendum sull’accordo separato dello stabilimento Fiat di Mirafiori. Accordo imposto/proposto dall’amministratore delegato Sergio Marchionne, accettato dal fronte giallo Cisl Uil Ugl Fismic, rigettato da Fiom e sindacati di base. Questa sera dalle 22 i primi ad esprimersi tramite il voto referendario saranno i lavoratori e le lavoratrici del turno di notte, il verdetto si conoscerà venerdì sera. E’ il referendum del ricatto, saranno 5550 i dipendenti delle Carrozzerie Mirafiori chiamati alle urne. Si chiude quindi oggi la bolgia dei volantini, delle telecamere, della passerelle dinnanzi ai cancelli della fabbrica, in attesa dei risultati. Stamane presenti anche gli operai di Pomigliano: “Siamo venuti a portare ai colleghi di Torino più che la nostra solidarietà la nostra condivisione. Vogliamo condividere la battaglia di Mirafiori”.

Assemblee operaie. Quindi da stasera si voterà, dopo il teatrino sulle date compiuto dal fronte dei Si (sindacati gialli ed azienda), imponendo nel dibattito di queste settimane la possibilità di rinviare il voto perchè troppo ravvicinato alle iniziative ed assemblee indette dalla Fiom, non portando però a termine l’operazione, nonostante l’anticipazione e la fretta del voto sia stata una decisione del Lingotto per ridurre i tempi e l’agibilità nella convocazione delle assemblee operaie. A questo si aggiunga il colpo di scena allestito dalla Fiat ieri mattina: all’inizio del primo turno, l’azienda ha interrotto la produzione per un’ora convocando delle assemblee nelle quali i capisquadra hanno spiegato (…) ai lavoratori il punto di vista dell’azienda sull’accordo. Il sacrificio del feticcio della produttività a favore dell’imposizione e del ricatto! La Fiom ha convocato per oggi le assemblee nello stabilimento, dopo la riuscita fiaccolata di ieri sera, tenutasi in contemporanea con la kermesse promossa dal Si alla Galleria d’Arte Contemporanea (…), in parallelo simbolico al fallimento, vista la scelta di indire un momento assembleare fuori dalla fabbrica e dall’orario di lavoro, ottenuto presso la parrocchia del Santo Redentore: ammesso dallo stesso segretario torinese della Fim, Claudio Chiarle, che ha commentato con un “È vero, c’era pochissima gente”. Prove tecniche di governance marchionniana.

Incognita delle previsioni. Pur nella difficoltà di fare previsioni sui possibili risultati del referendum, il fronte del Si negli ultimi giorni si è prodigato nell’esercizio della previsione, prima sparando in alto, dichiarando di attendersi il 95% di partecipazione e l’80 di si, poi ridimensionando il tutto, redigendo appelli alla moderazione e alla prudenza, attenendosi alla linea Fiat “ottenere il 50% più uno dei voti a favore”. Al di là di ogni fantasia numerica il primo dato da prendere in considerazione non è solamente l’adesione operaia del 53% ai segmenti sindacali a Mirafiori, evidenziando al contempo la stravaganza della contabilità burocratica del Si, che hanno dichiarato che sommando le percentuali delle ultime elezioni per le Rsu dovrebbero raggiungere il 70%, come se tutto si ascrivibile ad un’addizione…

Deserto politico dei partiti. La vicenda Fiat, come già visto per la puntata del voto di Pomigliano d’Arco, ha ulteriormente denudato la miserabilità dell’arco parlamentare e non, con il Partito Democratico uscito nuovamente vittorioso dalla “partita della sconfitta”… Esemplificazione rintracciabile nella debolezza politica del leader Pier Luigi Bersani (l’esito del referendum è da rispettare), nelle parole ridicole del sindaco di Torino e del candidato suo successore Sergio Chiamparino e Piero Fassino (se fossi un operaio voterei si), nella frammentazione schizofrenica all’interno del partito.

Oltre il 14. Indubbiamente la partita più importante si giocherà nel post, dopo il 14 gennaio, tenendo in considerazione quanto i risultati diranno ma al contempo guardando a quanto la Fiom sarà capace ed in grado di costruire in città e non solo contro l’accordo separato. Marchionne ha più volte fatto presente che se vinceranno i Si il discorso si chiuderà attraverso il lasciapassare dell’investimento, altrimenti si adotteranno altre strategie, come la partenza verso altrove, verso il Nord America, verso la Chrysler ristrutturata autoritariamente dall’amministratore delegato Fiat, ottenendo nel ricatto (ma anche nella pochezza soggettiva della dirigenza sindacale) il beneplacito della Uaw, il più grande sindacato americano, che viene quest’oggi agitato come esempio tramite le pagine de La Stampa di Torino e della Fiat, con l’evidenziamento dell’intervista con Bob King che discorre del suo “rapporto perfetto” con Marchionne…

Trova il tempo che trova l’augurio dell’amministratore delegato Fiat da Detroit, che ha invitato i lavoratori di Mirafiori ad “avere fiducia nel futuro e in loro stessi”. Il lupo che promette alle pecore di non mangiarle…! La Fiom speriamo sappia bene la valenza politica e simbolica che andrà ad assumere sempre più la vertenza di Mirafiori nel paese, passerà per le relazioni sociali che saprà costruire, per la pratica reale e generalizzata dello sciopero metalmeccanico del 28 gennaio, per l’ottenimento della messa in discussione dell’accordo tramite l’urto del conflitto sociale e dell’insubordinazione al ricatto.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

fiatfiommarchionnemirafiori

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Stellantis senza freni

Le ore successive allo sciopero del settore automotive a Torino sono state sorprendenti: i media hanno annunciato l’aumento dei compensi che si sono riservati i vari dirigenti del gruppo Stellantis, in primis il Ceo Tavares.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Addio Pasquale, compagno generoso ed instancabile

Apprendiamo con amarezza che per un malore improvviso è venuto a mancare Pasquale Lojacono.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Genova: corteo con i lavoratori Ansaldo che rischiano 7 anni di carcere per blocco stradale

Un grande striscione con scritto “siamo tutti Ansaldo” apre il corteo di oltre mille persone in solidarietà dei 16 lavoratori denunciati durante lo sciopero del 13 ottobre 2022 a difesa dello storico stabilimento genovese, culminato con l’occupazione dell’aeroporto e scontri con le forze dell’ordine.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il ricatto immorale di Atlantia & co.

Eccoli come iene pronte a dividersi la carcassa. Le grandi famiglie capitaliste italiane, in termini solo nominali visto che parliamo ormai di holdings multinazionali, si vogliono sedere al banchetto dei prestiti garantiti dallo stato del Decreto Rilancio. FCA della famiglia Agnelli – Elkann e Atlantia della famiglia Benetton hanno chiesto rispettivamente 6,3 miliardi (un 5% […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

[Sulla via della ruggine] Accordo FCA – PSA: quale destino per i lavoratori?

FCA, gruppo Fiat – Chrysler, e PSA, proprietario di Peugeot, Citroën e Opel, si sono uniti in un unico gruppo industriale, il quarto più grande dopo Volkswagen, Toyota e il gruppo Renault. L’operazione è spacciata come “alla pari” ma l’amministratore delegato sarà Carlos Tavares, a John Elkann invece andrà la presidenza. Il gruppo francese oltre […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

[Sulla via della ruggine] Le nuove crisi industriali a Torino

Che il cuore della Torino città industriale, della “motorcity” italiana, non batta più da un pezzo è quasi scontato dirlo. Basta passeggiare per il muro di cinta della città fabbrica di Mirafiori ed ascoltare il silenzio che, rotto appena dalle auto che passano, si percepisce per chilometri e chilometri. Gli Agnelli, dopo aver venduto per […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

C’è chi non piange per Marchionne

Mentre l’(ex) ad Fiat Sergio Marchionne si ritrova ricoverato a Zurigo, in lungo e in largo per lo stivale da giorni dilagano commenti e rimbalzano opinioni contrastanti sulla sua figura. Un vero patriota, per alcuni, anche se non se ne capisce il motivo. Una persona da non irridere o su cui non infierire, per altri, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pomigliano, lavoratori da tutta Italia bloccano cancelli dello stabilimento FCA

Giornata di lotta importante a Pomigliano, in provincia di Napoli, rispetto ai circa 8000 licenziamenti paventati dell’amministratore delegato FIAT Marchionne all’interno dello stabilimento locale dell’azienda. Il sindacato SI Cobas ha lanciato sin dalle prime ore del mattino un picchetto ai cancelli della fabbrica, presidio raggiunto da centinaia di operai del mondo della logistica di tutta […]