InfoAut
Immagine di copertina per il post

[Sulla via della ruggine] Le nuove crisi industriali a Torino

||||

Che il cuore della Torino città industriale, della “motorcity” italiana, non batta più da un pezzo è quasi scontato dirlo. Basta passeggiare per il muro di cinta della città fabbrica di Mirafiori ed ascoltare il silenzio che, rotto appena dalle auto che passano, si percepisce per chilometri e chilometri.

Gli Agnelli, dopo aver venduto per un secolo la favola del duro lavoro e aver costruito la loro fortuna sul sudore di molte generazioni di operai, preso atto che la globalizzazione e la competizione, la saturazione permanente del mercato dell’automobile, l’incapacità di comprendere i salti dello sviluppo (la conversione green ad esempio) riducono le possibilità di profitto, hanno altro a cui pensare: la Juve e i fondi speculativi che di fatto sono la stessa cosa, le fabbriche del capitalismo finanziarizzato.

La componente industriale dell’impero Agnelli, passata per la tanto violenta quanto dal fiato corto ristrutturazione del beatizzato Marchionne, sembra più un peso sul loro groppone. Ed ecco che si preparano nuove chiusure di stabilimenti in Italia e nuovi licenziamenti. Per il momento ad essere interessati sono due stabilimenti che fanno parte di Cnh Industrial, la società che si occupa di movimento terra, creata da Marchionne nel 2012. Lo stabilimento di Pregnana, nel milanese, che si occupa di motori marini e generatori di potenza, chiuderà a giugno 2020 lasciando a casa 220 lavoratori, tra quelli impiegati nella fabbrica e quelli che lavorano nel magazzino. Diverso il destino degli operai del sito di San Mauro, nella cintura torinese. Qui la fabbrica verrà convertita in un polo logistico e solo due terzi dei 370 lavoratori verranno riassorbiti nel nuovo piano industriale. Anche qui, se non altro, è interessante notare il segno dei tempi: un sito di produzione viene trasformato nell’ennesimo hub di circolazione delle merci.

71644298 394962281191069 1138873504100253696 n

La fabbrica Cnh di San Mauro si trova lungo la strada per Settimo, una via paradigmatica della trasformazione della cintura di Torino, tra capannoni vuoti, piccole e medie aziende artigiane e centri commerciali sorti al posto di industrie delocalizzate o chiuse. I due paesoni, Settimo e San Mauro, sono stati storicamente a tradizione rossa, oggi a San Mauro governa un sindaco dei 5 stelle. A Settimo era stato significativo l’investimento che i grillini avevano fatto prima della scorsa tornata amministrativa per conquistare il comune, tanto da organizzare lì il “Movifest” del 2018, ma l’effetto Appendino e la mancata discontinuità a livello nazionale probabilmente ha segnato la sconfitta.

Oggi gli operai Cnh sono scesi in sciopero per otto ore e dalle sei di mattina si sono raccolti in un centinaio davanti alla fabbrica bloccando il traffico sull’arteria stradale. Nessuna comunicazione ufficiale è arrivata dall’azienda sul destino del sito e i lavoratori sospettano che dietro la riconversione in polo logistico in realtà si nasconda l’intento della dismissione totale del sito. Quello che sanno di certo è che ad aprile partirà la cassa integrazione a zero ore per 14-15 mesi. Ci dicono che il settore delle macchine agricole in determinati periodi ha “tenuto in piedi la baracca” di fronte alla crisi del mercato dell’auto e che il polo sotto il profilo produttivo ha ancora un suo valore. Un escavatore di quelli prodotti in loco può arrivare a costare fino a 200mila euro. Ci parlano dei disguidi quotidiani che si vivono all’interno dell’azienda, del progressivo disinvestimento che ha effetti reali sulle loro giornate: i bagni sono vecchi, il riscaldamento funziona male e l’ambiente di lavoro è sporco e insalubre. Sono determinati a lottare, ma alcuni sindacati aziendalisti hanno scelto di non scendere in sciopero con la scusa di aspettare prima di avere un incontro con i dirigenti. Gli operai sanno bene che una trasformazione in polo logistico non garantirebbe tutti i riassorbimenti e soprattutto abbasserebbe il potere contrattuale della manodopera. La loro proposta sarebbe di mantenere una parte di produzione da affiancare alla logistica.

Poco più a sud, sempre nei pressi delle colline moreniche che si estendono ad est di Torino, le colline dei vips e delle madamine, tiene banco un’altra infinita crisi industriale. Questa volta gli Agnelli non c’entrano, ma sotto la superfice le due vicende sono accumunate dagli stessi fenomeni. Si parla della Ex-Embraco di Riva di Chieri, oggi Ventures. Una di quelle storie che, ci è stato raccontato, si sarebbero concluse per il meglio. Pacche sulle spalle tra politici e ministri che finalmente avevano portato a casa il risultato, grandi photo opportunities con gli operai di tutto il circo, dalla Mussolini a Calenda, il bivacco delle telecamere di La7 ecc… ecc… Spente le luci però…

Ma facciamo prima un passo indietro per chi non fosse a conoscenza della vicenda. Embraco è una multinazionale brasiliana che produce compressori e faceva parte del gruppo Whirpool (sì, proprio la corporation statunitense che non sta rispettando il piano industriale nel sito di Napoli) ed è stata ceduta ad aprile 2018 ai giapponesi di Nidec. Embraco prima della cessione aveva annunciato la chiusura dello stabilimento di Riva di Chieri e dunque il licenziamento dei 417 addetti che qui lavoravano. Dopo mesi di scioperi, lotte, incontri e tavoli al Mise, i licenziamenti erano stati congelati in vista di un accordo di “reindustrializzazione” del sito e del riassorbimento di tutti i lavoratori sotto la nuova proprietà: Ventures Srl, una joint venture italo-sino-israeliana, che avrebbe prodotto robot per pulire pannelli fotovoltaici e sistemi di depurazione delle acque. E’ andata, rendersi attrattivi per gli investimenti funziona, il Piemonte è ancora competitivo, il governo è in grado di trovare soluzioni, la contrattazione è ancora la via maestra per tutelare il lavoro.

embraco mise protesta calenda oggi giovedì 3 ottobre 2019 03191404

Dicevamo: spente le luci però… però le linee di produzione nuove dopo mesi tardano ad arrivare e si scopre che i dirigenti della Ventures si affidano da soli dei bonus per il “duro lavoro”, somme tra i 75mila e i 24mila euro al mese, presi da un fondo di 50 milioni che la Whirpool aveva lasciato in pegno per la “reindustrializzazione” dello stabilimento. Ventures lamenta di non avere fondi a sufficienza per avviare la produzione. Una vicenda che al momento sembra ricordare quella del presunto rilancio dello stabilimento ex-FCA di Termini Imerese, per quanto senza soldi pubblici di mezzo. In quel caso la Regione Sicilia e lo stato avevano sborsato 350 milioni di euro nei confronti di Bluetec, azienda piemontese che avrebbe dovuto avviare la produzione nel sito e riassorbire progressivamente i mille lavoratori lasciati a casa dagli Agnelli. I dirigenti di Bluetec secondo le inchieste si sarebbero intascati una parte di quei soldi lasciando a spasso la maggior parte dei lavoratori e senza applicare neanche minimamente il piano industriale. Sorge il dubbio che in entrambi i casi, più che l’avviamento di una nuova produzione, ad interessare gli imprenditori sia la spartizione del bottino. In entrambi i casi, per altro, le produzioni che avrebbero dovuto aver luogo negli stabilimenti erano nel nome del “green”.

I lavoratori della ex-Embraco mercoledì, alla notizia dei bonus esorbitanti, hanno lanciato uno sciopero spontaneo immediato facendo pressione sui sindacati. I 187 operai che lavorano nella fabbrica Ventures si occupano delle mansioni più svariate, dato che nessuna linea di produzione è stata avviata: danno il bianco, puliscono gli ambienti. Niente a che fare con le loro professionalità, gli altri invece sono in cassa integrazione, che scadrà a luglio 2020. Spesso sono famiglie monoreddito che guadagnano circa 700 € al mese. Quasi tutti non hanno accettato la buonauscita per conservare il posto di lavoro, ma adesso in molti si sentono fregati. Ieri i lavoratori sono scesi a Roma per un tavolo improvvisato al MISE. Tavolo che era stato fissato per il 23 ottobre e che gli operai hanno chiesto di anticipare in cerca di risposte. La discussione con i sottosegretari del Mise e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali si è conclusa con ben poco: i sindacati, sostenuti dalla Regione Piemonte, e gli esponenti del governo hanno concordato nel dare un ultimatum a Ventures di tre settimane per dimostrare come e quando vuole applicare il piano industriale, dopo di che altro giro, altra corsa: si riapre la caccia ad una impresa che voglia occuparsi della “reindustrializzazione” del sito. Gli operai non vogliono sentire parlare di questa opzione, consapevoli che vorrebbe dire finire in mano a nuove ditte fittizie, ma chiedono a piuttosto l’intervento pubblico. Ma tutto è comunque rimandato al 23 ottobre.

Calenda, dopo avergli accollato la patacca si è presentato al presidio dei lavoratori e, non si sa con quale ruolo, ha chiesto di intervenire al tavolo al Mise con la proposta di elargire soldi pubblici alla Ventures! Alcuni operai l’hanno giustamente contestato e lui ha fatto uno scenografico mea culpa ammettendo che per anni è andato in giro a raccontare cazzate (sue parole) sul liberalismo economico, ma che invece bisognerebbe applicare un liberalismo sociale, che poi non si capisce che cosa sarebbe. I lavoratori sono tornati a Torino più infuriati di prima di fronte all’evidente gioco delle parti, senza avere risposte rispetto al loro destino consegnato alla roulette russa dei prossimi “prenditori” a caccia di soldi facili, probabilmente pubblici. E intanto la fine della cassa integrazione si avvicina.

Le crisi industriali sono diventate sistematiche e il tessuto della manifattura italiana è ormai terreno di speculazione finanziaria delle multinazionali e di avventurieri senza scrupoli. Nessuna risposta organica viene dai governi che si sono susseguiti e probabilmente, dentro la recessione in cui l’area euro sta tornando e dentro la guerra dei dazi, si affaccia un nuovo ciclo di dismissione del patrimonio industriale. Il dibattito misero e inconsistente su questo tema riempie i talk show tra gli afflati protezionistici e il vampirismo di chi vorrebbe abbattere ancora il costo del lavoro, ma tutto questo agitarsi gira sempre più a vuoto. L’elefante sotto il tappeto è che l’accentramento di ricchezze e fattori produttivi è connaturato al sistema di sviluppo in cui viviamo, la finanza e la produzione reale sono due facce inscindibili dello stesso prisma. Il capitalismo, in poche parole, è irriformabile, anche in una sua versione “green” che è portatrice dello stesso sfruttamento e della stessa mortificazione della dignità di chi lavora. Ritrovare questa consapevolezza, riannodare i fili di lotte magari lontane ma che parlano in fondo degli stessi problemi è un primo passo per confrontarsi con tutto questo.

71320974 536840913743052 2816842270878203904 n

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

EMBRACOmarchionneoperaiscioperoSULLA VIA DELLA RUGGINE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie