InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna, dovuta sì alla delocalizzazione sfrenata con l’obbiettivo di ridurre le loro spese, a scapito delle tasche di tante persone a cui Stellantis da’ lavoro proprio sul nostro territorio cittadino e metropolitano, ma che ha permesso che Stellantis potesse applicare la cassa integrazione dove la manodopera costa di più.

A proposito del nostro lavoro di inchiesta abbiamo voluto cogliere l’occasione di far loro alcune domande, per cercare di chiarire un po’ la nostra idea sul periodo che stanno vivendo da tempo. Questo perché crediamo fortemente che le misure che vengono applicate sui luoghi di lavoro, si concretizzino ed abbiano delle conseguenze sulle spalle di chi queste decisioni economiche strategiche non le ha prese, scaricando così i costi di questa crisi sulla testa di tanti operai e operaie che ormai sono stanche di non avere delle soluzioni pratiche che siano realmente incisive su questo settore industriale. Soluzioni che siano all’altezza delle esigenze che sempre più in maniera cronica questo sistema fa emergere. E’ inoltre interessante approfondire con loro, adesso che i venti sono sempre più forti, quale sia la loro posizione e quale sia la loro idea rispetto ad un possibile riarmo europeo, visto che potrebbe portare una riconversione industriale del settore dell’automotive verso il bellico, misura anche tanto sponsorizzata come soluzione per fronteggiare all’attuale crisi produttiva, che quindi renderebbe attori produttivi principali gli operai che fino ad oggi con la guerra non hanno avuto niente a che fare.

Chi siete e come mai siete qui oggi?”

“Siamo operai di Stellantis, in particolare oggi noi presenti allo sciopero veniamo dallo stabilimento di Mirafiori e dalla Mopar di Rivalta, siamo qua a sostegno del rinnovo del Contratto Nazionale dei Metalmeccanici, nonostante noi operai Stellantis siamo ormai fuori dal contratto da parecchi anni. L’adesione allo sciopero da noi in fabbrica è stata molto bassa, stiamo lavorando sulla partecipazione, ma mi pare sia in linea con quella al minimo sindacale del corteo di oggi. Anzi, il problema grosso è che nonostante prima Fiat e poi Stellantis, siano fabbriche di operai metalmeccanici, non venga proprio applicato questo contratto. Quello vigente da noi, chiamato CCSL, è il frutto della divisione sindacale, infatti FIM, UILM, Associazione Capi e Quadri e UGL sono firmatari di quel contratto, mentre la FIOM è l’unica che lo ha rifiutato. Ci aspettavamo dunque che avrebbero dichiarato sciopero non essendo firmatari ed essendo esenti da particolari restrizioni, anche per lottare contro il contratto che ha deciso di rifiutare. Invece da parte loro non c’è stata questa spinta, per cui come lavoratori ci siamo visti costretti, ben volentieri sia chiaro, di rivolgerci alla confederazione dei COBAS, che ha permesso a noi lavoratori Stellantis di scioperare. Questo è anche un motivo per cui lavoratori Stellantis a questo corteo non ce ne sono, perché è stata un’iniziativa portata avanti da lavoratori singoli all’interno degli stabilimenti, che hanno ritenuto necessario dimostrare sostegno nei confronti del contratto nazionale. Come lavoratori abbiamo chiesto più volte ai sindacati interni all’azienda, in primis alla FIOM, ma estesa a chi volesse partecipare, di allargare questo sciopero anche a noi che siamo fuori dal contratto. Non ci è stata data risposta. Per cui ci siamo rivolti ai sindacati di base, ed è la ragione per cui siamo qua oggi.”

Come vedete questa ultima mossa di Von Der Leyen sul riarmo e qual è la percezione all’interno del mondo della fabbrica?”

“Per me rappresenta il male assoluto, dobbiamo respingerlo con tutte le nostre forze. Peccato che oggi non se ne sia parlato, anzi alcuni dei firmatari che si sono accaparrati il merito di andare contro questa mossa politica, fossero due settimane fa in piazza per l’Europa. Questo rappresenta il loro modo di intendere le manifestazioni. Fanno delle scelte, poi vengono qua dicendo esattamente l’opposto.”

E’ possibile una riconversione del comparto Stellantis al bellico, per risollevare la situazione di crisi che sta attraversando al momento in Italia?”

“Speriamo proprio di no, la riconversione militare va’ respinta. Per quanto riguarda riconversioni di altri tipi invece bisogna rivolgersi al padronato, è inutile continuare a chiedere fondi pubblici. Bisogna che questi caccino i soldi per iniziare a ragionare su nuove produzioni, ma soprattutto su nuove assunzioni. Siamo tutti abbastanza vecchi, con la maggior parte di noi che inizia a intravedere la pensione. In questo modo anche solo per questione anagrafica la fabbrica va’ a morire.”

Come ben sappiamo la crisi però non si limita a Stellantis e tutte le grandi aziende ed i grandi marchi del settore metalmeccanico, ma questa si riversa estendendo le sue braccia su tutto l’indotto che vi è dietro a questi grandi nomi. La maggior parte delle volte queste aziende più piccole legate a quelle più grandi, hanno commesse di fabbricazione della componentistica necessaria per l’assemblaggio del prodotto finale. Ci pare quindi necessario comprendere come la grande crisi dei Big di questo settore comporti poi una rilevanza importante non solo rispetto ai dipendenti diretti dell’azienda, ma quanto poi risulti essere grave realmente su tutto il tessuto produttivo industriale del nostro territorio.

Come mai sei qui oggi?”

“Per riprenderci il contratto nazionale. Io lavoro per Magna Elsa a Moncalieri, produciamo fanali posteriori per l’automotive, facciamo parte dell’indotto Stellantis ma non solo. La fabbrica risente fortemente di questa crisi: abbiamo la solidarietà aperta, che vuol dire solamente prendere tempo senza trovare soluzioni valide. Per noi è un brutto segnale, ci viene data solo la possibilità di prolungare questa brutta realtà che andrà poi a concludersi. Siamo circa 400 operai e operaie distribuiti in tre stabilimenti, ma adesso quello di Santena sta venendo assorbito da quello di Moncalieri, mentre quello di Rivoli ha un esubero su 90 persone di 50.”

Qual è il sentore sul riarmo e sulla possibilità che ci sia una riconversione al bellico?”

“C’è un pessimo sentore, ma non penso sia possibile una riconversione al bellico, al massimo adesso che c’è grande richiesta di batterie elettriche, magari quelle perché no, ma sicuramente non armi.”

A pochi giorni di distanza dello sciopero di 8 ore su tutti i turni, indetto all’interno di Stellantis da FIOM per il giorno 18 Aprile, che vedrà la presenza anche di una manifestazione alla Porta 2 di Mirafiori su corso Tazzoli, ci sembra importante rilanciare su questa importante data per richiedere la ripresa delle trattative per il rinnovo del biennio economico, con l’applicazione delle richieste portate avanti dagli operai, quali “un aumento del salario che superi la sola difesa del potere d’acquisto, per un PDR almeno in parte certo e slegato dalla malattia, e per l’integrazione al reddito in caso di cassa integrazione.” E’ ora che le aziende si assumano la responsabilità delle scelte che ogni giorno fanno seguendo il solo interesse di riempirsi il portafoglio, decidendo coscientemente ogni giorno scaricare i costi della loro crisi, sui loro stessi lavoratori. E’ ora che Stellantis la smetta di andare sempre a rifugiarsi in sovvenzioni statali che svuotano le casse dell’INPS, scaricando per via parallela i costi della crisi così non solo agli stessi operai dell’azienda che verrebbero messi in cassa integrazione, ma di tutti i contribuenti del paese, e paradossalmente derubando i soldi degli stessi operai Stellantis che versano ogni mese le tasse.

Se vuoi raccontarci la tua storia scrivici a:
inchiesta.lavoro@gmail.com

Scopri gli altri articoli del percorso d’inchiesta sul lavoro a questo link.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

Inchiesta sul lavorometalmeccanicimirafioriscioperostellantistorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Panama: Quasi 200 detenuti e un morto dopo una brutale repressione

l governo di José Raúl Mulino impone lo stato d’emergenza, sospende i diritti costituzionali e silenzia le proteste sociali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.