InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rimini: denunciano il lavoro nero, aggrediti dalla Digos

Nel tardo pomeriggio di mercoledi 27 marzo,  poco dopo aver partecipato con alcuni lavoratori stagionali, Rumori Sinistri e il Comitato Schiavi in Riviera alla diretta di Rai 1 durante la trasmissione “La Vita in diretta” ed aver esposto, su richiesta anche della regia, lo striscione recitante lo slogan: “indisponibili al sfruttamento cooperanti per i beni comuni”, siamo stati aggrediti da alcuni agenti della DIGOS.
La troupe di Rai 1 si era appena allontanata dalla piazza, in piccoli gruppi, eravamo rimasti all’incirca una decina, ci stavamo avviando in un bar in centro storico per riscaldarci un po’. Alcuni compagni dovevano prelevare contanti, altri acquistare alcune cose presso la farmacia di Piazza Cavour.
Nell’arco di 5 minuti é arrivata una volante con tre agenti della DIGOS che ha fermato un ragazzo che stava in piazza ma non era con noi. L’abbigliamento ha tradito i Prodi difensori della legge.
Nel frattempo, mentre tutti avevamo notato la scena, un compagno all’esterno della farmacia veniva raggiunto da uno degli agenti che chiamandolo per nome ha urlato: “dov’è lo striscione? Cosa state facendo?”
In pochi istanti ci raduniamo di nuovo tutti in gruppo e procediamo in direzione del bar evitando tutte le provocazioni che erano palesi visto anche lo stato di alterazione di due dei tre agenti.
Siamo stati però seguiti con insistenza dalla DIGOS e strattonati per le braccia lungo le scalinate della piazza.
Le provocazioni fioccano, frasi sconnesse e senza senso vengono proferite da uno dei tre agenti, il più aggressivo.
Cerchiamo in più di un’occasione di spostarci.
Gli agenti sono sempre più incalzanti con le provocazioni e le offese. Scatta un’accesa discussione, non capiamo infatti le ragioni di questo comportamento.
Abbiamo appena concluso la diretta con Rai 1, la Tv di Stato, invitati dalla redazione de “La vita in diretta” per contribuire con un nostro intervento sul tema del Lavoro Gravemente Sfruttato nel turismo dopo il servizio registrato, sempre per la stessa trasmissione, lo scorso venerdì e il lavoro portato avanti in questi anni.
Quale e dove sia il problema non é dato sapere.
Sorge un dubbio: ma i tutori dell’ordine dovrebbero stare dalla parte della legalità nel mondo del lavoro, dei CCNL, dei diritti o da quella dei padroni, padroncini, schiavisti, speculatori e sfruttatori che praticano un’illegalità diffusa?
Ma d’altro canto siamo in un paese che ha legittimato e premiato i carnefici della Diaz, che reprime duramente qualunque forma di dissenso sociale a suon di manganellate e gas bellici, tossici e vietati. Siamo in un paese dove chi ha una divisa gode di una certa impunità, e dove persone che indossano sempre la divisa si organizzano, come accaduto oggi a Ferrara, per sit-in e presidi di solidarietà con poliziotti assassini…proprio sotto gli uffici della mamma della vittima.
Nel frattempo, tornando all’aggressione, continua la cagnara degli agenti, un compagno viene strattonato per un braccio, una compagna che si era messa in mezzo viene stretta alle braccia e spinta con forza lontano.
Siamo sotto i portici della piazza in un punto poco visibile.
Riusciamo, in pochi istanti e in maniera decisa, ad allontanarci per non cedere a quelle evidenti provocazioni. Una delle più significative: ” le perquisizioni in casa, cos’é ??? le abbiamo fatte mica per vedere la foto di te con il busone”.
Mentre ci allontaniamo decidiamo di rendere pubblici questi fatti.
Perché siamo in un paese dove non c’é libertà ne sicurezza se si può essere aggrediti da agenti della polizia mentre si passeggia nella propria città.
Perché siamo in un paese dove non c’é libertà ne sicurezza se si può essere aggrediti da agenti della polizia se si denuncia il Lavoro Gravemente Sfruttato di migliaia di lavoratori, o ci si organizza per costruire dal basso e insieme una nuova società, senza sfruttamento, senza sbarre, senza ingiustizie.
Pensando a Patrizia Moretti, mamma di Federico Aldrovandi – ucciso da quattro agenti di polizia il 25 settembre 2005

Laboratorio Sociale Paz

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.