InfoAut

RIPARTIAMO DALLA VAL CLAREA MONITORAGGIO E LEZIONI

“Il sapere non è fatto per comprendere, ma per prendere posizione”  (M. Foucault)

 

E’ partito il cantiere e come per ogni cantiere che si rispetti per prima cosa si devasta la natura. La CMC non è arrivata, in compenso però gli operai delle ditte assoldate per la preparazione del fortino si stanno prodigando nell’abbattere gli alberi e sbancare il terreno. In questa nuova fase in cui il cantiere si sta concretizzando serve essere in Clarea, immediatamente a ridosso delle reti, prendere le misure dell’apparato per poter rispondere, ripartire e ostacolare al meglio la prosecuzione dei lavori. Dobbiamo capire in questi primi giorni come si è strutturato questo apparato di distruzione, raccogliere le forze e le idee. Dobbiamo farlo insieme e sul fronte di questo problema. Ci è sembrata quindi ottima l’idea di iniziare il monitoraggio con degli impegni culturali che sappiano dare corpo e spazio alla nostra presenza. Alcuni docenti universitari e non, si sono offerti per stimolare alcuni dibattitti interessanti da qui a venerdì 20 aprile, durante le ore lavorative quando presumiamo che il cantiere sarà in funzione. Ecco quindi un breve calendario di iniziative a partire da domani martedì 17 aprile, di seguito l’appello di questa presa di posizione.

per le lezioni partenza ore 9.00 dal campo sportivo di Giaglione e inizio in Clarea alla ore 10.00.

Martedì 17 aprile Pierluigi Richetto: la filosofia e la natura

Mercoledì 18 aprile Nicoletta Dosio: Leopardi e la Ginestra, natura e società in Leopardi

Giovedì 19 aprile Massimo Zucchetti: Protezione dalle radiazioni, materiali pericolosi, cantieri, quando l’uomo incontra i materiali radioattivi nei luoghi di lavoro

Venerdì 20 aprile Ugo Mattei: Grandi Opere, legalità e beni comuni

“Il sapere non è fatto per comprendere, ma per prendere posizione.” (M. Foucault)


Una delle peggiori violenze che i no tav hanno dovuto subire consiste nell’essere stati rappresentati, dai media ufficiali e dai politici, come un branco di ignoranti, incolti, arretrati, incapaci di apprezzare le meraviglie del progresso e della scienza.
In questa rappresentazione è implicito un messaggio: che il Sapere, con la S maiuscola, l’unico sapere possibile, è altrove, appannaggio esclusivo dei professori al governo, naturalmente incorporato nei consigli d’amministrazione delle aziende e nei centri analisi delle banche. Sulla base di questa arrogante certezza i fautori dello sviluppo lacrime e sangue hanno deliberatamente ignorato per anni le documentate e approfondite ragioni dei notav, le decine di pubblicazioni in cui queste sono esposte, le centinaia di studiosi, tecnici, docenti che si sono spesi per spiegare da ogni punto di vista perché l’Alta Velocità in val di Susa sia un progetto inutile e dannoso.

Noi sappiamo che non esiste un sapere unico, omogeneo, e men che meno neutrale. Sappiamo invece, per averlo provato sulla nostra pelle, che qualsiasi sapere è sempre un sapere di parte: e a questo mondo c’è il sapere che si mette a disposizione per costruire armi e inventare progetti che devastano i territori, e c’è il sapere che si impegna per difendere il nostro patrimonio ambientale e culturale e la vita delle persone. Il sapere non è al servizio del potere o contro il potere, ma è sempre già potere in sé, ed è un potere fortissimo: può aiutare le persone a interpretare il mondo intorno, a capirsi e a vivere meglio insieme, dare a chi è più debole gli strumenti per migliorare la propria condizione; oppure può essere usato per ingannare, mistificare, giustificare i soprusi. La scelta di come usare questo sapere/potere, le proprie conoscenze e capacità sta a ciascuno, ed è una scelta di campo
La lotta notav si è sviluppata in questi anni non solo nei cortei e sulle barricate, ma anche attraverso un lavoro accuratissimo di documentazione e studio dei progetti e del territorio, che ha coinvolto insieme agli accademici anche moltissime persone prima lontane da attività di ricerca che si sono impegnate spinte dall’amore per la propria terra, facendo crescere e diffondendo una consapevolezza collettiva non solo politica, ma anche tecnica, di livello altissimo. Se il movimento notav è così unito è anche grazie a questa cultura comune costruita condividendo conoscenze e capacità.
Purtroppo “la forza delle ragioni” non è sempre sufficiente contro l’attacco di un apparato che è tanto violento quanto ottuso, ma in questi anni di lotta abbiamo imparato che il sapere è un’arma, tra le più potenti, e che deve essere usata nel modo giusto..
Questo è un momento cruciale per la lotta notav: i devastatori, dopo aver occupato militarmente ed espropriato i terreni della val clarea, ora intendono portarvi camion, ruspe, trivelle e tutto il resto della macchina di distruzione, per dimostrare ai media che il cantiere partirà, che noi abbiamo perso. Noi impediremo questo con tutte le nostre forze, ma abbiamo anche bisogno di tutti i nostri alleati e di tutto il nostro “arsenale”.
Per questo chiediamo a tutti gli studiosi, i ricercatori, i docenti che ci sono stati accanto in questi anni, aiutandoci con il loro lavoro a rendere più forte il nostro movimento, di stare al nostro fianco ancora una volta: scrivendo, pubblicando, partecipando a dibattiti e conferenze, ma anche essendo presenti fisicamente. Nei giorni in cui dovrebbero iniziare i lavori, da lunedì 16, i notav presidieranno costantemente l’area del cantiere: avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza collettiva e delle migliori idee. Per questo vi chiediamo di supportarci in quei giorni, e con un contributo specifico: tenere delle lezioni per i notav in val Clarea, proprio davanti a quelle reti che proteggono una vergogna. L’interesse degli argomenti sosterrà il morale di chi sarà lì a combattere in prima fila, ma soprattutto servirà a ricordare a chi si nasconde lì dentro, ai “tecnici” con la scortare militare, qual’è lo scempio che stanno facendo, quante sono le nostre ragioni e quanto importanti. C’è un sapere che aiuta la vita, e un sapere che produce solo profitti e morte; da che parte stare, noi lo sappiamo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

clareanotavvalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]