InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rispettiamo solo i Pompieri!

Del resto è da diverso tempo che i Vigili dl Fuoco protestano per le loro condizioni lavorative, per il salario e soprattutto per avere mezzi idonei e sicuri. Sono passati almeno 15 anni da quando i pompieri sono stati messi sotto il controllo del Ministero degli Interni. Sicuramente un fastidio più che un valore aggiunto, anzi la cosa non è mai stata digerita, dal momento che il loro non è certo lo stesso mestiere del poliziotto, del carabiniere o del finanziere.

Nel 2015 i VdF sono scesi più volte in piazza con presidi e scioperi, ultimo in ordine di tempo quello del 12 dicembre durante il quale hanno rivendicato i propri diritti in merito a salario e sicurezza. E non è bastata la mossa del governo, la famosa mancia degli 80 euro di Renzi, a sopire il malcontento.

Le loro rivendicazioni partono dalla volontà di poter continuare a salvare vite senza che quei salvataggi diventino solamente una speranza a causa di mezzi obsoleti e pompieri costretti a spostarsi da una città all’altra per via della chiusura in tutta la penisola di caserme e presidi. Inoltre la mancanza di uomini, 30.000 escludendo impiegati e dirigenti, fa sì che la media sia di un VdF ogni 15.000 abitanti.

Una differenza abissale rispetto ai reparti delle forze dell’ordine, che contano 310mila uomini e donne distribuiti tra 105 mila Carabinieri, più di 100 mila poliziotti, 39 mila penitenziari e 60 mila finanzieri. Le stesse forze dell’ordine che sono sempre pronte a piangere miseria (magari ricorrendo anche a qualche trucchetto buono per piagnucolare in qualche servizio televisivo, come accaduto qui), nonostante lo stipendio netto di un agente parta da un minimo di 1.300 euro per crescere fino a 1.600/1.800 netti grazie alle diverse paghe accessorie come straordinari, turni di notte, indennità per i servizi di ordine pubblico, fino ad arrivare ai 4.500/5.000 di stipendio per un Vice Questore. Tutto questo senza contare i passpartout che compongono il benessere di chi porta una divisa, da qualsiasi punto di vista: alloggio di servizio con affitto sulla gobba di tutti/e, trasporti pubblici gratuiti, riduzioni e agevolazioni su assicurazioni, cinema, teatri, stadi e non ultimo il parcheggio gratuito in centro sfruttando il tesserino, ecc. Mezzi e privilegi conosciuti e gelosamente difesi…

Diversa la situazione per i Vigili del Fuoco con i loro 1.300 euro al mese che a fine carriera diventano al massimo 1.700; i sindacati parlano di un divario che va dai 300 ai 700 euro mensili in meno. C’è poi il capitolo dei precari che minaccia di avere un tragico epilogo visto le ultime decisioni del governo, che, eliminando di fatto la figura del vigile discontinuo, lascerebbe a casa dai 40 mila a 60 mila uomini.

Se c’è una divisa che sempre è stata vista vicino alla gente e di aiuto disinteressato da qualsiasi sentimento di prevaricazione ed abuso è proprio quella del Vigile del Fuoco. Accade che su richiesta delle Questure i pompieri vengano fatti intervenire anche assieme alla polizia (ad esempio nello sgombero di stabili occupati), ma negli ultimi anni i VdF hanno ribadito in più occasioni la propria contrarietà e indisponibilità ad essere impiegati in operazioni di ordine pubblico (vedi qui il caso della Val Susa). Forse perché al netto di qualsiasi interesse, anche quello di portare la pagnotta a casa, è sempre stata la passione di salvare vite umane dal pericolo a muovere i pompieri, siano essi effettivi, discontinui o volontari. Un merito, questo, che non si annovera tra gli altri corpi menzionati prima.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

vigili del fuoco

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Spagna, è un vigile del fuoco l’eroe della lotta contro gli sfratti

Più di un anno fa, precisamente il 18 febbraio del 2013, si rifiutò di spezzare la catena che chiudeva la porta di casa di Aurelia Rey, affinché la donna di 85 anni non venisse sfrattata dal suo appartamento, in cui viveva da oltre trent’anni. Grazie al gesto, l’anziana signora riuscì a rimanere altri due mesi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Vigili del fuoco dicono no agli sgomberi

Dopo lo sgombero di ieri in via Viscogliosi, nel pomeriggio è stato diffuso un comunicato del sindacato USB dei Vigili del Fuoco che condanna quanto accaduto ieri mattina a Roma, dove i pompieri sono stati utilizzati nello sgombero degli occupanti della palazzina di via Tor Tre Teste. “Si tratta dell’ennesimo caso di utilizzo improprio dei […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I vigili del fuoco alla manifestazione notav del 23 marzo!

Il Coordinamento Nazionale della USB Vigili del Fuoco ritiene necessario sostenere le ragioni della mobilitazione diretta della popolazione, dei lavoratori e delle lavoratrici della Val di Susa: – contro la militarizzazione dei territori e del Corpo Nazionale; – contro le grandi opere faraoniche e nocive che sottraggono risorse ai servizi sociali, ai contratti di lavoro, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche i pompieri di Madrid e Canarie non collaboreranno negli sfratti

Notizia fresca è invece il rifiuto di partecipare ad azioni di questo tipo anche da parte dei pompieri della Comunità di Madrid e quelli delle Canarie. Attraverso due comunicati di uno dei grandi sindacati spagnoli CCOO, i primi hanno fatto sapere che non “contribuiranno ad aumentare le disuguaglianza e la miseria che soffre la classe […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Terremoto: USB VV.F., no a parata 2 giugno; mandate invece i pompieri nelle zone dell’emergenza

L’USB P.I. Vigili del Fuoco chiede la sospensione della parata del 2 giugno e chiede che i lavoratori del Corpo nazionale non vengano mandati ad esibirsi in una sfilata, ma a prestare la loro opera di soccorso tecnico urgente alla popolazione delle zone terremotate.   Per l’USB VV.F., i Vigili del Fuoco sono un ente […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fuochi serali

E’ stata una giornata positiva quella di oggi per il movimento No Tav. La mattina è iniziata con un blitz della polizia per sgomberare l’autostrada dalle barricate e dai No Tav e permettere così il cambio degli uomini impegnati al non cantiere di Chiomonte. 2 elicotteri e 200 mezzi impegnati per farsi la doccia cercando di spegnere le […]