InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rispettiamo solo i Pompieri!

Del resto è da diverso tempo che i Vigili dl Fuoco protestano per le loro condizioni lavorative, per il salario e soprattutto per avere mezzi idonei e sicuri. Sono passati almeno 15 anni da quando i pompieri sono stati messi sotto il controllo del Ministero degli Interni. Sicuramente un fastidio più che un valore aggiunto, anzi la cosa non è mai stata digerita, dal momento che il loro non è certo lo stesso mestiere del poliziotto, del carabiniere o del finanziere.

Nel 2015 i VdF sono scesi più volte in piazza con presidi e scioperi, ultimo in ordine di tempo quello del 12 dicembre durante il quale hanno rivendicato i propri diritti in merito a salario e sicurezza. E non è bastata la mossa del governo, la famosa mancia degli 80 euro di Renzi, a sopire il malcontento.

Le loro rivendicazioni partono dalla volontà di poter continuare a salvare vite senza che quei salvataggi diventino solamente una speranza a causa di mezzi obsoleti e pompieri costretti a spostarsi da una città all’altra per via della chiusura in tutta la penisola di caserme e presidi. Inoltre la mancanza di uomini, 30.000 escludendo impiegati e dirigenti, fa sì che la media sia di un VdF ogni 15.000 abitanti.

Una differenza abissale rispetto ai reparti delle forze dell’ordine, che contano 310mila uomini e donne distribuiti tra 105 mila Carabinieri, più di 100 mila poliziotti, 39 mila penitenziari e 60 mila finanzieri. Le stesse forze dell’ordine che sono sempre pronte a piangere miseria (magari ricorrendo anche a qualche trucchetto buono per piagnucolare in qualche servizio televisivo, come accaduto qui), nonostante lo stipendio netto di un agente parta da un minimo di 1.300 euro per crescere fino a 1.600/1.800 netti grazie alle diverse paghe accessorie come straordinari, turni di notte, indennità per i servizi di ordine pubblico, fino ad arrivare ai 4.500/5.000 di stipendio per un Vice Questore. Tutto questo senza contare i passpartout che compongono il benessere di chi porta una divisa, da qualsiasi punto di vista: alloggio di servizio con affitto sulla gobba di tutti/e, trasporti pubblici gratuiti, riduzioni e agevolazioni su assicurazioni, cinema, teatri, stadi e non ultimo il parcheggio gratuito in centro sfruttando il tesserino, ecc. Mezzi e privilegi conosciuti e gelosamente difesi…

Diversa la situazione per i Vigili del Fuoco con i loro 1.300 euro al mese che a fine carriera diventano al massimo 1.700; i sindacati parlano di un divario che va dai 300 ai 700 euro mensili in meno. C’è poi il capitolo dei precari che minaccia di avere un tragico epilogo visto le ultime decisioni del governo, che, eliminando di fatto la figura del vigile discontinuo, lascerebbe a casa dai 40 mila a 60 mila uomini.

Se c’è una divisa che sempre è stata vista vicino alla gente e di aiuto disinteressato da qualsiasi sentimento di prevaricazione ed abuso è proprio quella del Vigile del Fuoco. Accade che su richiesta delle Questure i pompieri vengano fatti intervenire anche assieme alla polizia (ad esempio nello sgombero di stabili occupati), ma negli ultimi anni i VdF hanno ribadito in più occasioni la propria contrarietà e indisponibilità ad essere impiegati in operazioni di ordine pubblico (vedi qui il caso della Val Susa). Forse perché al netto di qualsiasi interesse, anche quello di portare la pagnotta a casa, è sempre stata la passione di salvare vite umane dal pericolo a muovere i pompieri, siano essi effettivi, discontinui o volontari. Un merito, questo, che non si annovera tra gli altri corpi menzionati prima.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

vigili del fuoco

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Spagna, è un vigile del fuoco l’eroe della lotta contro gli sfratti

Più di un anno fa, precisamente il 18 febbraio del 2013, si rifiutò di spezzare la catena che chiudeva la porta di casa di Aurelia Rey, affinché la donna di 85 anni non venisse sfrattata dal suo appartamento, in cui viveva da oltre trent’anni. Grazie al gesto, l’anziana signora riuscì a rimanere altri due mesi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Vigili del fuoco dicono no agli sgomberi

Dopo lo sgombero di ieri in via Viscogliosi, nel pomeriggio è stato diffuso un comunicato del sindacato USB dei Vigili del Fuoco che condanna quanto accaduto ieri mattina a Roma, dove i pompieri sono stati utilizzati nello sgombero degli occupanti della palazzina di via Tor Tre Teste. “Si tratta dell’ennesimo caso di utilizzo improprio dei […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I vigili del fuoco alla manifestazione notav del 23 marzo!

Il Coordinamento Nazionale della USB Vigili del Fuoco ritiene necessario sostenere le ragioni della mobilitazione diretta della popolazione, dei lavoratori e delle lavoratrici della Val di Susa: – contro la militarizzazione dei territori e del Corpo Nazionale; – contro le grandi opere faraoniche e nocive che sottraggono risorse ai servizi sociali, ai contratti di lavoro, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche i pompieri di Madrid e Canarie non collaboreranno negli sfratti

Notizia fresca è invece il rifiuto di partecipare ad azioni di questo tipo anche da parte dei pompieri della Comunità di Madrid e quelli delle Canarie. Attraverso due comunicati di uno dei grandi sindacati spagnoli CCOO, i primi hanno fatto sapere che non “contribuiranno ad aumentare le disuguaglianza e la miseria che soffre la classe […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Terremoto: USB VV.F., no a parata 2 giugno; mandate invece i pompieri nelle zone dell’emergenza

L’USB P.I. Vigili del Fuoco chiede la sospensione della parata del 2 giugno e chiede che i lavoratori del Corpo nazionale non vengano mandati ad esibirsi in una sfilata, ma a prestare la loro opera di soccorso tecnico urgente alla popolazione delle zone terremotate.   Per l’USB VV.F., i Vigili del Fuoco sono un ente […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fuochi serali

E’ stata una giornata positiva quella di oggi per il movimento No Tav. La mattina è iniziata con un blitz della polizia per sgomberare l’autostrada dalle barricate e dai No Tav e permettere così il cambio degli uomini impegnati al non cantiere di Chiomonte. 2 elicotteri e 200 mezzi impegnati per farsi la doccia cercando di spegnere le […]