
Partiamo dall’analisi dell’autobiografia di Prospero Gallinari per cominciare a ragionare sull’autobiografia come fonte. Una serie di  analisi condotte sui testi autobiografici di persone che, a vario  titolo, hanno caratterizzato il Novecento: storici, scrittori, politici e  militanti in organizzazioni armate, Brigate rosse in particolare.  Questa breve carrellata, rende già evidenti le differenze sottese a  ciascuna autobiografia, specchio di diverse esperienze di vita. Un primo  elemento di analisi applicabile a tutti i testi e, attinente in realtà  al genere autobiografico in generale, è il problema della memoria.
Pasquale Abatangelo, Renato Arreni, Paolo Cassetta, Geraldina Colotti, Natalia Ligas, Maurizio Locusta, Remo Pancelli, Bruno Seghetti
«Un’origine, un percorso, una storia: quelli della mia vita. Superati i  cinquant’anni, un viaggio nel proprio passato è anche un attraversamento  di ricordi. Ricordi personali che però si intrecciano, si mischiano e spesso  si confondono con fatti e avvenimenti che hanno avuto un peso nella vita  collettiva. «Di qui un problema? Usare il senno di poi? Raccontare  attingendo a critiche,
 autocritiche, scomuniche, valutazioni o giudizi maturati a posteriori?  Ho scelto un’altra strada. Quella di far riemergere il filo dei pensieri  e degli atti compiuti nel modo in cui, effettivamente questi hanno  attraversato e poi portato ad agire di conseguenza».
Prospero Gallinari
Mercoledì 27 marzo alle 17:30
  il Festival di Storia del Nuovo Cinema Palazzo
 presenta il libro di Prospero Gallinari:
 Un contadino nella metropoli. 
  Ricordi di un militante delle Brigate Rosse (Bompiani 2006).
Letture, proiezione di inediti, ricordi e riflessioni
 
da polveredasparo
 
 Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.