InfoAut
Immagine di copertina per il post

Prospero Gallinari, un anno fa

Prospero Gallinari, rivoluzionario, uomo del 900, contadino, uomo più unico che raro, che come ultimo regalo ci ha donato i suoi funerali, che per ognuno di noi sono stati una grande emozione. Chiunque ha calpestato quella neve, in quella fredda giornata di un gennaio emiliano, porta dentro di sè un calore raro, il calore della “generazione più felice e più cara“, che noi abbiamo avuto solo modo di sfiorare, di aspettar fuori dalle galere, di osservare invecchiare ed ora lentamente morire. In un oblio che fa tanta rabbia.

Prospero ci ha fatti stare tutti insieme quel giorno, ha permesso un funerale non solo suo, ma anche di tutti gli altri, di tutti quelli che non hanno potuto ricevere lo stesso saluto, di quelli caduti sull’asfalto o lasciatisi morire penzoloni in una cella.

Quel giorno, tra i nostri canti stonati, li abbiamo urlati tutti i nomi di quelli che non avevamo mai potuto seppellire così, tutti insieme, cantando piangendo e ridendo: quel giorno abbiamo seppellito Mara e Walter, quel giorno Annamaria, come Riccardo o Ennio, come tanti e tanti altri sono stati seppelliti nel calore dei loro compagni, della loro storia.

Altri nomi sono stati urlati poi… i nomi degli assenti; di tutti coloro che ancora scontano quegli anni sulla propria pelle e non possono spostarsi. I detenuti come gli esuli, quel giorno eravamo tutti insieme. Chi si è fatto fino all’ultimo giorno di carcere,  chi ha rosicchiato libertà usufruendo della clemenza di Stato: quel giorno per un po’ si è stati tutti insieme, e la neve s’è sciolta d’emozione.

E allora grazie, che mi hai regalato un pezzettino di voi, anche a me, che vengo da un mondo altro. Che fa pure un po’ schifo. Un funerale che ha dato fastidio, almeno alla Procura di Bologna, forse a corto di lavoro interessante: ben 4 son le persone indagate per “istigazione a delinquere in concorso” per aver partecipato al funerale.
Un funerale, scambiato per terrorismo … pensa che risata ti sarai fatto.

CIAO GALLO!

da Baruda

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

prospero gallinari

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Culture

2.4 Radura – Frontiera Montagna?

E’ tornato significativo il dibattito intorno alla montagna, anche alla luce della crisi climatica, ma non solo. La discussione si divide per lo più tra chi vede le aree montane come territori marginali e destinati allo spopolamento e chi invece immagina grandi opportunità di valorizzazione. Ma innanzitutto cos’è oggi la montagna?

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Un contadino nella metropoli di Prospero Gallinari

Dieci anni fa, il 14 gennaio 2013, Prospero Gallinari moriva a Reggio Emilia. Colpito dall’ultimo e definitivo malore cardiaco, venne trovato nei pressi della sua abitazione, riverso al volante dell’automobile.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, per ricordare Prospero Gallinari

Partiamo dall’analisi dell’autobiografia di Prospero Gallinari per cominciare a ragionare sull’autobiografia come fonte. Una serie di analisi condotte sui testi autobiografici di persone che, a vario titolo, hanno caratterizzato il Novecento: storici, scrittori, politici e militanti in organizzazioni armate, Brigate rosse in particolare. Questa breve carrellata, rende già evidenti le differenze sottese a ciascuna autobiografia, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Funerali Gallinari. Il Pd riscopre la “fermezza”

L’intero apparato del Pd di Reggio Emilia torna alla carica sui pugni chiusi e l’Internazionale ai funerali di prospero Gallinari. A dargli manforte arrivano anche i “Grillini”. “Volete mantenere il buio su quegli anni” ribattono i giovani del centro sociale. A Reggio Emilia non sono affatto sopite le polemiche intorno ai funerali dell’ex militante delle […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Hasta Siempre, Prospero

Geboren 1951 in Reggio Emilia, entwickelt er sich in den Reihen der Italienischen Kommunistischen Jugendföderation (FGCI). Militanter der Roten Brigaden von ihrem Beginn bis zu ihrem Ende im Laufe des Jahres 1988. Er verbüßte eine Strafe von dreimal lebensdlänglich. Verhaftet 1974, ausgebrochen 1977, wieder verhaftet 1979, verbrachte er 17 Jahre seines Lebens im Gefängnis, ohne […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Per Prospero Gallinari, per intanto

E così, il “contadino nella metropoli”, se n’è andato anche lui. Sempre, di “un uomo che muore”, si potrebbe venire a dire tutto un concatenamento,
 una matassa anche aggrovigliata di cose, più o meno ‘rapsodicamente’ e senza l’assurda pretesa di poter racchiudere chicchessìa in un giudizio, una biografia, un ritratto.   Qui, tanti approcci possibili: […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Fine di una storia, la storia continua. Ultimo saluto a Prospero Gallinari

A centinaia sono arrivati nel cimitero di Coviolo per rendere l’estremo saluto a Prospero Gallinari, mentre la neve scendeva dal cielo e la temperatura arrivava vicina allo zero i suoi compagni di lotta hanno portato sulle spalle la bara fino al vicino tempio crematorio. Un funerale “asciutto” quello di “Gallo”, pochi fiori e poche bandiere, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sabato pomeriggio i funerali di Prospero Gallinari

Riportiamo, su segnalazione di baruda, queste dichiarazioni di Oreste Scalzone sulla figura di Prospero: Gallinari non si lascio’ mai estorcere alcuna “confessione d’innocenza” (ANSA) – PARIGI, 15 GEN – ”Gallinari non si lascio’ mai estorcere alcuna ‘confessione d’innocenza”’: lo ha detto all’ANSA Oreste Scalzone, ex leader di Potere operaio che conosceva bene l’ex Br morto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Prospero Gallinari. Una storia del Novecento

  Qui postiamo i link all’intervista divisa in parti, su YouTube, con una breve descrizione dei capitoli. Sotto, l’intervista intera su Vimeo (scaricabile).    1. Introduzione, morti di Reggio Emilia Le origini contadine, il dopoguerra, la fame, l’educazione umana del contadino comunista e l’evento spartiacque: i morti del luglio ’60. https://www.youtube.com/watch?v=6wuPbV6f76s&list=UUtFyTBZBEHf9HNcvXrYjN3A&index=6 2. Vietnam, metropoli e […]