InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma. Sgomberi e perquisizioni in diverse occupazioni

Ennesima operazione di polizia a Roma questa mattina all’alba. Nelle prime ore della giornata, sono stati eseguiti 3 sgomberi riguardanti lo spazio indipendente per le arti Angelo Mai e due occupazioni abitative, quella di via della Acacie a Centocelle e l’altra ad Anagnina, due edifici in cui abitano da anni 72 nuclei famigliari con bambini, la maggior parte migranti e che da oggi si troveranno per strada. Per quanto riguarda invece lo spazio Angelo Mai, è stato predisposta l’ordinanza di sequestro dell’immobile.

L’Angelo Mai nasce dieci anni fa 2004 con l’occupazione di un ex convitto abbandonato nel centro di Roma, dove famiglie in emergenza abitativa e un folto gruppo di artisti lottano per il diritto alla casa e per il diritto agli spazi indipendenti per le arti e la cultura. Sgomberato nel 2006, l’Angelo Mai continua a programmare e produrre teatro, cinema e musica. Ad ottobre del 2009, riapre “altrove” in viale delle Terme di Caracalla, in seguito ad un’assegnazione del Comune di Roma attraverso la delibera 26. L’Angelo Mai Altrove torna in occupazione il 18 ottobre 2012 (L’Angelo Mai torna al rione Monti), di fronte all’incapacità dell’Amministrazione capitolina di sostenere la produzione artistica e di promuovere politiche culturali degne. Oggi, di nuovo, dietro ai numerosi e ridicoli capi di accusa, si legge la volontà politica di un Comune che cerca ancora una volta di spazzare via una parte della scena artistica contemporanea, che nella Capitale trova dimora solo in spazi occupati, autogestiti e piccoli teatri.

Appena avuta notizia dello sgombero, fuori dall’Angelo Mai, si è formato un presidio. Molte le persone del Movimento Patrimonio Comune, dei movimenti di lotta per la casa, del Teatro Valle e singoli cittadini, mentre non è stato permesso in un primo momento di rititare parte del materiale presente all’interno dello spazio sotto sequestro preventivo.

La Questura ha agito su disposizione del Tribunale di Roma, per un’inchiesta condotta dalla Digos e coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma che ancora una volta tende a costruire i capi di accusa su fantomatiche tesi atte a criminalizzare i movimenti. A pendere sugli attivisti ci sarebbero infatti le accuse “invasione di edifici ed estorsioni, queste ultime in danno degli occupanti con riferimento al pagamento di somme di danaro”. I destinatari del provvedimento rischiano accuse che vanno dalla violenza, alla minaccia al furto di energia elettrica fino all’associazione a delinquere finalizzata a estorsione.

Gli sgomberi di questa mattina vanno nella direzione del tanto decantato “piano casa” che il governo Renzi sta mettendo in campo e che mercoledì scorso ha visto la sua approvazione al Consiglio dei Ministri. Un decreto che rilancia le stesse politiche attuate fino ad oggi, causando lo scoppio della bolla immobiliare ed la deflagrazione dell’emergenza abitativa. Oltre alla svendita del patrimonio pubblico, il provvedimento inserisce l’ormai conosciuto articolo 5 che cancella di fatto la possibilità di concedere la residenza e di allacciare utenze negli immobili occupati, dichiarando così guerra ai movimenti per tentare di mettere all’angolo i percorsi realizzati nei vari territori che però rispondono a questo nuovo decreto con numerose mobilitazioni previste già a partire da questa settimana, proprio a partire dalla città di Roma.

In queste ore si sta tenendo una conferenza stampa fuori dall’Angelo Mai, mentre il coordinamento di lotta per la casa ha dato appuntamento alle ore 14 in piazza SS. Apostoli mentre per le 17 è prevista un’assemblea cittadina.

[In aggiornamento]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto all'abitarediritto alla casaoccupazioniroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Contributi

…Sorpresa!

Sono le tre di mattina, il 15 ottobre, quando a Castel D’Azzano, sud di Verona, decine di carabinieri irrompono in una cascina abitata da due fratelli e una sorella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.