InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma. Squadracce fasciste caricano i facchini in sciopero. 4 feriti

Alle ore 7 circa, mentre gruppetti di crumiri tentavano di entrare nei magazzini scortati dai capetti, una squadraccia di una decina di driver e crumiri, capeggiata da un responsabile Sda ed un padroncino, ha attaccato il presidio con manganelli telescopici, bottiglie e caschi.

Impassibile la reazione delle due volanti della polizia presenti sul posto già dalle prime ore del mattino. L’attacco, visibilmente premeditato, ha colto di sorpresa il picchetto estremamente partecipato e determinato a resistere, causando il grave ferimento di 4 facchini – trasportati d’urgenza al pronto soccorso – e alcune lesioni per molti dei solidali accorsi in sostegno.

La reazione del picchetto, immediatamente ricompattato, è stata pronta e decisa, con un fronteggiamento durato pochi minuti che ha comunque segnato e costretto alla ritirata la squadraccia infame. Intanto sono giunti sul posto due blindati della celere che si sono prontamente schierati tra i due blocchi, favorendo  l’infame ritirata.

Il blocco delle merci, dopo oltre due ore di resistenza,  è stato così sospeso, causando comunque ingenti perdite e ritardi per l’azienda.

La lotta dei facchini Sda e nell’intero comparto della logistica italiana non si arresta e non si lascerà intimidire da questi vigliacchi attacchi! La lotta continuerà dura e determinata, fino a che tutti i facchini di Bologna non saranno reintegrati.

La solidarietà è un’arma e se toccano uno toccano tutti!

 

Leggi anche il comunicato del coordinamento nazionale SI COBAS e dell’Assemblea di sostegno alle lotte della logistica di Roma

Sono ormai settimane che la lotta dei facchini che lavorano all’interno dei magazzini di SDA va avanti per impedire un piano di ristrutturazione di cui al momento si conoscono solo gli effetti: da una parte la drastica riduzione del numero dei lavoratori all’interno degli hub, dall’altra sfiancare il sindacato Si. Cobas colpendo per primi i suoi iscritti. A Bologna sono settimane che si alternano tavoli di trattativa sui quali ciò che viene deciso viene smentito, nei fatti, nei giorni seguenti dai diktat che poste italiane impone a SDA (e non sembra che questo poi li faccia dispiacere troppo!!!). Tutto questo dovrebbe far capire ai molti quali reali gruppi di interesse economico si muovono all’interno di un settore in cui sono presenti tutti: dal piccolo imprenditore riunito in cooperativa, ai grandi consorzi, alle multinazionali straniere ed italiane.

Ieri martedì 19 maggio, nell’ambito della mobilitazione nazionale dei magazzini SDA, sono di nuovo scesi in sciopero i lavoratori dei siti RM2, dell’hub e di RM1 a Roma concentrandosi a via di Corcolle (zona Tiburtina) dove sono situati l’hub e il magazzino denominato RM1. Dalle 4 di mattina i facchini sono scesi in sciopero bloccando così il flusso in entrata e in uscita del magazzino. Dopo circa una ora sono arrivate le prime volanti che sembrava non si preoccupassero troppo della situazione. Una lunga fila di bilici e furgoni ha intasato tutta la zona. Qualche discussione di rito con i vari camionisti e corrieri, ma tutto nella norma. Alcuni di loro hanno preferito caricarsi le bolgette e i pacchi più preziosi a piedi da soli per poi andarsene.

Verso le sette, senza nessun preavviso, litigio o altro, un gruppo molto nutrito di corrieri con la divisa della SDA con in testa i responsabili delle cooperative e un responsabile della stessa SDA hanno preso d’assalto il picchetto dei lavoratori, con alcuni di loro in prima fila che brandivano manganelli telescopici, caschi e altri arnesi. La squadraccia è così riuscita ad aprirsi un varco nel presidio e rotto teste, il tutto sotto l’occhio dei poliziotti delle due volanti che ci facevano compagnia dalle 5 e 30 del mattino. Certo è che il presidio non si è fatto polverizzare come loro si immaginavano, ma le parti fuori dal magazzino si sono invertite, con i corrieri che sono riusciti ad interporsi fra il picchetto dei lavoratori e la cancellata del magazzino. A quel punto numerosi mezzi delle forze dell’ordine sono accorsi sul posto, ma, inutile a dirlo, le prime persone contro cui si sono schierate sono stati i lavoratori in presidio.

La situazione è andata avanti per un’altra oretta buona fino a che, visti i feriti e le pressioni delle forze dell’ordine, il presidio ha di fatto smesso di bloccare la strada, ma comunque non si è sciolto fino ad ora di pranzo e i corrieri entrati si sono dovuti caricare i loro “preziosi” camion a mano. Blocchi o meno, infatti, lo sciopero è continuato.
Il risultato della giornata conta 8 persone ferite fra cui un lavoratore in maniera grave che rimarrà in ospedale una notte in osservazione, altri due con teste ricucite e gli altri ammaccati per benino. 

Durante quanto accaduto gli assalitori hanno dimostrato tutte le loro doti prendendo di petto una lavoratrice e insultandola con epiteti sessisti. Non solo, due compagni che stavano arrivando al presidio in solidarietà sono stati aggrediti da circa 20 corrieri sempre della SDA, reduci con tutta probabilità dal precedente assalto, e sono stati picchiati prima di riuscire a sottrarsi all’aggressione. 

Nei momenti successivi sono arrivati responsabili SDA, funzionari digos, avvocati  e colletti bianchi, in generale a trattare con le forze dell’ordine, si presume per contenere e sminuire quanto accaduto la mattina alle 7. Uno di questi personaggi in giacca e cravatta era stato già visto parlottare con i poliziotti delle 2 volanti iniziali poco prima dell’aggressione ai lavoratori.

Nell’ospedale in cui i facchini sono stati ricoverati si sono rivisti alcuni capetti di SDA intercedere con i medici presumibilmente per cerare di condizionare le prognosi dei facchini feriti. Insomma una mezza giornata qui a Roma molto calda sul fronte della lotta nel mondo della logistica. Non vogliamo, però in questa sede, limitarci a dare di questa giornata solo una piatta descrizione dei fatti ma iniziare ad avanzare qualche considerazione: va specificato che i corrieri che hanno effettuato l’aggressione non sono dipendenti diretti di SDA, come non lo sono i facchini, ma sono spesso o riuniti in piccole cooperative o piccoli padroncini (anche con 50/60 furgoni alle dipendenze) o a partita IVA. Va notato che ovviamente le teste di punta di questa squadra erano prevalentemente italiani. Estranei allo sciopero, malgrado le sollecitazioni ad autorganizzarsi anche loro, piuttosto che capire cosa stesse accadendo hanno fatto quello che ogni buon schiavo (questa è stata la definizione che molti facchini davano di questi corrieri) fa: apprezzare le proprie catene. La questione è anche più profonda di così, questa massa di persone appartiene a quelle categorie lavorative che sono da sempre sospese fra una definizione di imprenditori di loro stessi e lavoratori dipendenti. Infatti, che abbiano le loro piccole imprese o che siano “imprenditori di se stessi”, di fatto in realtà sono dipendenti di SDA poichè pur lavorando tutti i giorni della settimana, a detta loro si ritengono piccoli padroni che difendono il padrone più grande e così hanno fatto. Innegabile che fra loro ci siano anche imprenditori che posseggono 50-60 vetture e che aizzano i loro dipendenti contro i facchini. Qui non si tratta di guerra fra poveri come a parecchi piace dire in questi casi: quando i lavoratori si scontrano uno con l’altro questo è servilismo, è vassallaggio, è crumiraggio, questa è lotta di classe quella dove da una parte c’è chi si batte per le conquiste di tutti e dall’altra chi invece difende con ogni mezzo gli interessi di pochi, spinto e giustificato da motivazioni razziste che non gli permettono di comprendere di star lottando contro i propri interessi e contro le persone sbagliate. Ovviamente non tutti i corrieri sono così e ci fa piacere sottolineare questo, ricordando quanto di buono hanno fatto e stanno facendo i corrieri di Santa Palomba, appartenenti al gruppo GLS che proprio in questi giorni hanno concluso un ottimo accordo sulle proprie condizioni di lavoro (gls1g­ls2)

Un’altra considerazione va fatta in merito ai rapporti di forza. Se è vero che con i se e con i ma non si va da nessuna parte è vero che i numeri fanno la differenza. I lavoratori hanno dimostrato tutta la loro forza, il loro coraggio e la loro determinazione, nonostante i corrieri che li hanno aggrediti oggi fossero in sovrannumero. Come è stato chiaro in questo caso, sappiamo anche che la parte avversa non si fa né si farà problemi ad attingere dall’esercito di riserva e dai i suoi fedeli servi per trovare qualcuno che svolga per essa il lavoro sporco. Per questo motivo è compito di chi crede nella unità delle lotte partecipare sempre di più a tali giornate, perchè non si sa mai quando è il momento di essere martello o incudine oggi come davanti ad una famiglia sotto sfratto o per difendere una casa occupata. Non lasciamo da soli i facchini dei magazzini romani di SDA, come loro non hanno lasciato soli i facchini di Bologna, lottiamo con loro e vinciamo per tutti.

Al termine dello sciopero SDA ha cercato di colpire i facchini di RM1 impedendo loro di rientrare a lavorare, nel frattempo però cedeva sulle richieste presentate dal Si.Cobas per risolvere la vertenza dell’hub di Bologna. Però, mostrando una volta di più cosa significa la solidarietà di classe, i facchini dell’hub di Bologna e Milano sono rimasti in sciopero a sostegno dei colleghi di RM1 e poco prima delle 21 SDA ha definitivamente capitolato ed anche a Roma i facchini sono stati tutti fatti rientrare al lavoro: A TESTA ALTA E ANCORA UNA VOLTA MOSTRANDO A TUTTI LA DIGNITA’ E LA FIEREZZA DELLA LOTTA!!

Assemblea di sostegno alle lotte della logistica – Roma

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

facchinilogisticasda

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: la lotta paga. Applicato il CCNL della logistica a tutti gli appalti

È ufficiale. Dal 1 marzo in tutti gli appalti Mondo Convenienza verrà applicato il CCNL della Logistica. All’inizio dicevano che era “impossibile”. Ora sarà realtà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: l’idea di difesa degli USA

I bombardamenti guidati da USA e Gran Bretagna in Yemen contro gli Huthi vengono spacciati dalla Nato come “difensivi”. Ma cosa difendono e per chi?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali

Le forze Houthi hanno fatto sapere che i bombardamenti di Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ucciso 5 persone e ferito altre 6. I raid sono stati 73 e hanno colpito 5 regioni dello Yemen controllate dagli Houthi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: dopo gli Houti nel Mar Rosso anche la Malesia blocca le navi israeliane

Il primo ministro malese Anwar Ibrahim ha dichiarato che il paese ha deciso di non accettare più navi battenti bandiera israeliana per attraccare nel paese. La dichiarazione afferma che Israele sta commettendo “massacri e brutalità” contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

MondoConvenienza: cariche contro chi protesta davanti al punto vendita

In duecento siamo tornati a protestare davanti al negozio Mondo Convenienza di Prato. Iniziative analoghe si svolgeranno nei prossimi giorni in quindici città italiane.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Campi Bisenzio: in mille a fianco dei lavoratori Mondo Convenienza

A MondoConvenienza non c’è è più soltanto una vertenza sindacale. A Mondo Convenienza si lotta per un futuro diverso. Per un lavoro diverso. Per il diritto ad una vita più bella. Per tutti e tutte.