InfoAut
Immagine di copertina per il post

Salute ribelle e movimenti anticapitalisti

Più di mezzo secolo fa il partito delle Pantere Nere fu, probabilmente, una delle prime organizzazioni a mettere in moto un sistema di salute alternativo al sistema egemonico. L’opuscolo “Autodifesa medica. Pantere Nere e zapatisti”*, non solo rivela le similitudini tra ambedue le esperienze nella salute, ma descrive i risultati del movimento nero statunitense.

di Raúl Zibechi

Il partito delle Pantere Nere per l’Autodifesa si forma nel 1966 dopo la sollevazione della comunità nera Hunters Point a San Francisco, repressa dalla guardia nazionale con le baionette allo stesso modo con cui si combattevano i guerriglieri nella guerra del Vietnam, come riconobbe il capo dell’operazione.

Il concetto di “autodifesa medica” fu concepito come difesa di fronte al dispositivo medico e farmaceutico che riduceva le comunità nere a campi di sperimentazione, ma anche come un modo per appropriarsi del sapere medico che riduce gli utenti a oggetti passivi (pazienti), esercitando violenza materiale e simbolica contro le comunità più impoverite.

Fin dal 1968 le Pantere aprirono cliniche nei quartieri neri in varie grandi città, come Chicago, Seattle, Kansas e Missouri, tra le prime, che chiamarono Cliniche Libere del Popolo, che si diffusero in tredici città. Si inserirono in un ampio movimento radicale di cure promosse, tra gli altri, dal movimento femminista della salute. Contarono sull’appoggio di personale medico volontario e non si occuparono solo della salute ma anche dell’educazione e dell’organizzazione della popolazione.

Come parte della loro politica di autodeterminazione della popolazione afrodiscendente, decisero che le comunità prendessero nelle proprie mani la salute, ma allo stesso tempo crearono Programmi di Sopravvivenza, mettendo in risalto le scuole primarie, colazioni, assistenza legale e salute gratuiti, includendo un programma dentale, campagne di vaccinazione e cooperative abitative. Avevano molto chiaro che non si trattava di assistenzialismo ma di un passo per la costruzione del potere delle comunità.

Per attrezzare le cliniche contarono sull’appoggio di personale medico che donò apparati di radiologia e apportò diversi servizi, come pediatria, addestrando gli attivisti come tecnici di laboratorio e personale di primo soccorso. In questo modo, alcune cliniche delle Pantere Nere riuscirono a prendersi cura di cento pazienti a settimana.

Un caso particolare è quello dell’agopuntura. Due gruppi del partito andarono in Cina per essere addestrati, che gli permise di apprendere l’agopuntura che dopo praticarono come tecnica per trattare assuefazioni e stress post traumatico. Fu questo movimento che introdusse l’agopuntura negli Stati Uniti.

Organizzarono conferenze di sopravvivenza comunitaria che durarono vari giorni come feste di quartiere e attività di protesta collettive, nelle quali si parlava di storia del popolo nero e si promuovevano le cliniche libere. Riuscirono ad avere un autobus per la visita nelle prigioni di familiari e amici dei carcerati, oltre a fare migliaia di analisi gratuite per rilevare l’anemia delle cellule falciformi che colpisce principalmente le comunità nere e che a quell’epoca il governo non curava.

Come segnala il citato lavoro, “le Pantere ebbero un’enorme influenza nelle iniziative di salute che andarono oltre la stessa organizzazione e i suoi anni di attività”.

Considero che questo sia un tema centrale. L’influenza delle Pantere trascende geografie e calendari, come succede con il movimento zapatista. Le realizzazioni del movimento nero hanno più di 50 anni e solo in questi tempi siamo in grado di recuperarle e di apprezzarne l’importanza.

Ancora è presto per comprendere l’importanza dello zapatismo. Sappiamo che ha avuto un impatto in tutto il mondo. Che le autonomie crescono in tutti gli angoli del continente latinoamericano. Che la sua legittimità e prestigio superano le frontiere messicane. Ciò nonostante, dovranno passare anni fino a quando potremo ammettere che siamo di fronte ad una delle rivoluzioni che ha trasformato il modo di fare dei popoli, la cultura di quelle e quelli in basso.

*In: https://www.academia.edu/43188562/Autodefensa_M%C3%A9dica_Panteras_Negras_y_Zapatistas_Zineditorial

15 maggio 2023

Desinformémonos

Traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

EZLNpantere neresalute

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.