InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sant’Ermete vuole spazio! Un sabato di stra-ordinaria socialità e sensibilizzazione

La scintilla è stata quella del percorso che vede da più di un mese decine e decine di disoccupati organizzarsi dal quartiere di Sant’Ermete per bloccare le casse delle grandi catene di distribuzione alimentare al fine di ottenere reddito sotto forma di buoni spesa: lunedì scorso infatti l’incontro autoconvocato dal Comitato ha visto la partecipazione di coop e carrefour e per le prossime settimane si profilano nuovi importanti momenti di lotta per strappare questo reddito e soddisfare i bisogni alimentari di tante persone nel quartiere. L’obiettivo infatti è quello di costruire un centro di distribuzione alimentare e successivamente una mensa sociale collettiva per il quartiere. Questo rende il casottino, sede e centro di aggregazione principale del comitato in questi mesi, non più sufficiente ad accogliere tutte queste iniziative.

Già il percorso di doposcuola popolare, in cui in pochi mesi più di 20 bambini vengono intrattenuti, ascoltati, formati da un gruppo di insegnanti volontari del quartiere, ha già provveduto ad estendere e ramificare le proprie sedi: sono infatti quasi ultimati i termini per utilizzare la scuola “Don Milani” situata proprio in quartiere, come ulteriore luogo disponibile per effettuare questa attività. Adesso, con il progetto di mensa in via di realizzazione, e la necessità di nuovi spazi anche per l’aggregazione giovanile (come testimoniato dal nuovo biliardino recuperato da vicini e simpatizzanti) si fa sempre più urgente la necessità di un’ulteriore collocazione con cui arricchire l’intero quartiere, e non solo, delle attività sociali e culturali promosse dallo spazio popolare.

Per tutto questo sabato pomeriggio decine di cartelloni, striscioni, interventi al microfono hanno ricordato al quartiere l’esistenza di uno spazio che sarebbe consono ad ospitare questo genere di attività. E’ stata infatti lanciata una raccolta firme che ha lo scopo di ottenere l’assegnazione dei locali ad oggi sottoutilizzati dell’ex circolo arci Salvadori. Questo luogo, emblema della parabola discendenti delle case del popolo, da 90 anni è presente nel quartiere. La nuova generazione di case del popolo, quella degli spazi sociali autogestiti, ha quindi come scopo quella di rivitalizzare questi luoghi che oramai da troppi anni sono vincolati ai debiti con le banche, alla clientela delle associazioni filo-istituzionali, alla gestione privatistica. Dopo alcuni anni di chiusura dovuta a malgestione, il circolo è stato scorporato in più parti: alcune affittate per ripagare debiti, altre esternalizzate ad associazioni e ad istituzioni per realizzare dormitori ed altri progetti. Ad oggi uno spazio enorme con due saloni di 160 mq circa, più varie stanze, una terrazza di 200 mq, una cucina professionale, un giardino di 1500 mq è utilizzato solo per poche iniziative ed è per questo che da sant’ermete è partita la necessità di conquistare queste nuove frontiere di organizzazione: per rendere ancor di più di massa la fruizione e la partecipazione alle attività collettive e di mobilitazione. Durante la giornata di quartiere circa 30 componenti dello spazio popolare hanno diffuso in tutte le strade i volantini fino ad arrivare al circolo in questione dove hanno recapitato una richiesta d’incontro agli attuali soci della cooperativa di consumo proprietaria dei locali. La lotta continua…

 

 

Di seguito il testo della richiesta d’incontro:

Alla cooperativa di consumo di sant’ermete
Al circolo Mario Salvadori di Sant’ermete
Alla Società della Salute

Da molti mesi nel quartiere di sant’ermete è attivo un comitato che ha realmente aggregato tante persone, da giovani e anziani, attorno alla riappropriazione dei bisogni sociali. Da questa primavera nel casottino rinominato “spazio popolare” si sono avviate decine di attività ed iniziative che in maniera concreta, autofinanziata ed organizzata autonomamente hanno coinvolto diverse fasce di popolazione del quartiere nella realizzazione di obiettivi di miglioramento della vita sociale, economica e culturale. Sinteticamente le attività in movimento sono quelle relative:

alla socialità per bambini, giovani, anziani (dal biliardino a merende, pranzi e cene sociali, a giochi da tavolo, carte etc..)
all’istruzione con il progetto di doposcuola popolare che vede circa dieci insegnanti gratuitamente accompagnare nelle ripetizioni scolastiche un consistente gruppo di bambini di elementari e ragazzi delle medie inferiori.
all’informazione ed all’organizzazione di iniziative per sensibilizzare e cambiare la situazione di profonda emergenza abitativa, con uno sportello per il diritto all’abitare. Numerosi sono stati gli sfratti difesi con la solidarietà nel quartiere, i momenti di mobilitazione per segnalare il degrado relativo alla manutenzione delle case popolari ed alle condizioni di sovraffollamento.
all’informazione ed all’organizzazione di iniziative per sensibilizzare e cambiare la situazione di profonda emergenza sociale con uno sportello per quanto riguarda la difficoltà a pagare le bollette delle utenze come acqua, luce e gas. Da queste attività è partita una campagna contro gli “stacchi” delle utenze per le persone morose incolpevoli, per chi ha gravi difficoltà economiche.
all’informazione ed all’organizzazione di iniziative volte all’educazione alimentare, con momenti di sensibilizzazione riguardo le ingiustizie sociali che vedono nel nostro quartiere decine e decine di nuclei familiari non riuscire a soddisfare i principi nutritivi base di una dieta alimentare dignitosa. Da queste esigenze è stata costruita una campagna pubblica che coinvolge tantissime persone per l’ottenimento di buoni spesa per i disoccupati. L’obiettivo a breve termine è quello di realizzare un centro di distribuzione alimentare e successivamente una mensa sociale nel quartiere.

Tutte queste iniziative sinteticamente descritte hanno una potenzialità sociale molto vasta di aggregazione e partecipazione per il miglioramento complessivo delle condizioni di vita delle persone del quartiere, combattendo concretamente tutta una serie di fenomeni legati alla crisi: individualismo, annichilimento, rassegnazione, impoverimento. Lo spazio in cui queste attività vengono realizzate è il casottino, che risulta ad oggi essere assolutamente inadeguato per le piccole dimensioni a contenere la molteplicità di persone che attraversano queste attività.

Per questo chiediamo un incontro con i gestori ed i proprietari del circolo e con le istituzioni sociali, al fine di valutare la possibilità di una Co-gestione degli spazi sito tra via Bandi 16 e via di Putignano 306, attualmente utilizzati per alcune iniziative relative al ballo per giovani, alla organizzazione della tombola, all’affitto degli stessi per feste di compleanno.
Dalla fine del progetto della “casa delle culture”, e dopo la fine della locazione di parte dei locali ad un’agraria, la struttura è sottoutilizzata. Pensiamo che una struttura con delle finalità sociali come quella del circolo (con due saloni di 160 mq circa, più varie stanze, una terrazza di 200 mq, una cucina professionale, un giardino di 1500 mq, oltre a ulteriori 12.000 mq di terreno per i quali è attiva una convenzione con il Comune), possa accogliere parte delle nostre iniziative contribuendo all’arricchimento sociale del quartiere.

Per discutere di questa proposta, ed approfondire come meritano tutte le questioni, proponiamo un incontro per il giorno lunedì 3 febbraio alle ore 15 presso il nostro spazio situato in via Emilia, accanto all’edicola. Siamo ovviamente disponibili se dovessero esserci problemi, a cambiare la data e l’orario previa comunicazione.

Spazio Popolare Sant’Ermete

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

buoni spesapisasant'ermete

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.