InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sardegna, cronache post-alluvione pre-elezioni

Ad Olbia, il capoluogo che si è visto (almeno) due grossi quartieri costruiti in fretta e furia sulla scia del boom edilizio e speculativo cavalcato nel pieno dell’epoca berlusconiana, tanto da crescere in meno di trantanni da 30mila a 70mila abitanti (controtendenza assoluta rispetto al trend isolano), i danni sono tuttora visibili come se fosse il giorno dopo l’alluvione.  Mentre si ripescano auto trascinate da chissà dove dai canali, proprio i quartieri sopra menzionati sono praticamente disabitati, e oltre mille persone aspettano una collocazione abitativa temporanea, mentre chi si azzarda a voler riprendere una vita normale cerca di risistemare la propria casa, tra impianti elettrici saltati, elettrodomestici che non funzionano più e muri con evidenti crepe e rigonfiamenti.  C’è da chiedersi se questa frazione di olbiesi si sia capacitata di aver vissuto in una zona che a scopo abitativo era palesemente improponibile, trattandosi di vere e proprie paludi bonificate in fretta e furia a beneficio dei palazzinari e del profitto selvaggio.

In altre parti dell’isola la situazione è ugualmente molto precaria;  molti campi coltivati e allevamenti sono rimasti disastrati, in particolare nelle Baronie, dove i raccolti dei frutteti e dei cereali è stata largamente compromessa. Ma le condizioni di disagio più evidenti sono provocate dai collegamenti stradali tuttora non ripristinati, con paesi come Dorgali che si ritrovano praticamente impossibilitati a raggiungere in un tempo accettabile  il capoluogo (Nuoro) a seguito del cedimento di una parte di ponte su cui molto ha avuto a che fare la mano dell’uomo (una costruzione altamente precaria,  senza criteri di sicurezza minima e argini a terrapieno laddove era palesemente necessarie delle campate;  è stata aperta una indagine a riguardo).

Altre strade del nuorese sono tuttora soggette a dissesti e cedimenti, in primis quelle statali che collegano al capoluogo. La mancanza di intervento su questi collegamenti di importanza primaria hanno provocato la rabbia di alcune comunità del centro-Sardegna : cinque paesi hanno minacciato di astenersi  in toto dal voto per le ormai imminenti elezioni regionali (previste per fine Febbraio).

Elezioni su cui il discorso alluvione peserà ma forse non troppo, facendo pendere la bilancia a favore della giovane formazione progressista che reclama un sovranismo illuminato a stampo riformista guidato dalla scrittrice Michela Murgia, capace di mangiare in poco tempo il terreno ad un PD regionale che dopo lo scandalo di corruzione e clientelismo, che ha coinvolto 65 consiglieri regionali su 82, è divenuto ancora meno credibile e meno solido al suo interno. Una Murgia che, con una formazione che per molti versi rappresenta una novità rispetto all’opzione grillina vista precedentemente nella penisola italiana,  può essere capace di guardare vis-à-vis l’attuale presidente della Regione, il lacchè berlusconiano Ugo Cappellacci (che non a caso ha voluto accelerare bruscamente i  tempi per andare alle urne), uno dei garanti più affidabili del profitto italiano e non sulla terra sarda. Di sicuro, questa tornata elettorale allerterà anche Roma sugli umori di pancia e sulle volontà politiche dei Sardi che potrebbero ulteriormente destabilizzare un quadro per niente cristallizzato.

Sembrano per ora in declino le opzioni parlamentari indipendentiste,  tra le quali decisamente non fa una confortante figura IRS (Indipendentzia Repubrica de Sardigna), che probabilmente correrà a fianco del candidato PD Pigliaru.

A rimanere centrale , prima e dopo la tornata elettorale, la voce dei territori in merito ai fronti di lotta che sapranno crescere e rinforzarsi  di fronte alla recessione economica, alla disoccupazione dilagante, alla domanda in costante crescita di “sovranità” fiscale e gestione della spesa “pubblica”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

alluvioneelezionisardegna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]