InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sardegna. Rivolta fiscale a Siniscola (NU) occupa il Comune e mette in fuga la giunta

A seguito della mobilitazione un consigliere di maggioranza si è dimesso. La giunta si regge ora su un solo seggio in più sull’opposizione in consiglio in questo momento. L’occupazione nel frattempo cresce a dismisura, raccogliendo un’ampia solidarietà. “Nella giornata di oggi ad esempio i lavoratori del polo tessile si sono uniti al presidio mentre venerdì il movimento pastori ha portato la propria solidarietà” dichiara un giovane occupante del collettivo Zente Nova. “La fase organizzativa – prosegue – è stata portata avanti da circa tremila persone che ora si alternano per presidiare il comune occupato. Quasi a ogni ora si possono trovare un centinaio di persone nei locali di via Roma. Una grossa mano la stanno dando i pensionati, che hanno scoperto in questa occupazione uno spazio di aggregazione interessante oltre che una battaglia politica. Anche i giovani si stanno avvicinando lasciandosi dietro l’apatia di una condizione di disoccupazione crescente e dissesto sociale”.

La rivolta ha attivato nuove relazioni facendo incontrare disoccupati, operai, persone in emergenza abitativa, commercianti e pensionati. “Verrebbe da dire “grazie Giunta Celentano”, scrive in una nota su Facebook Zente Nova, “perché non ci sarebbe stato alcun risveglio, se l’incubo di un’ingiustizia quotidiana non avesse scrollato di dosso al Paese il torpore ingrigito da anni di resa alla rassegnazione. Abbiamo visto il tempo della semina e quello del raccolto, tra una discussione e una risata, nella Casa del Popolo, in questi giorni, abbiamo visto il presente diventare del colore delle idee. Adesso, dopo esserci uniti contro, dobbiamo unirci per.” L’aula consiliare occupata è diventata un importante centro di aggregazione sociale e politica nella lotta. “Partendo dalla battaglia sulle tasse contro l’assalto al reddito perpetrato dall’Amministrazione, questo movimento ha avuto una crescita qualitativa che l’ha portato a mettere in discussione il sistema di malgoverno della cosa pubblica” afferma un altro militante attivo nella mobilitazione. “Si è riscoperta la dimensione sociale e comunitaria della protesta durante questi giorni di occupazione non sono mancati momenti assembleari e qualsiasi presa di posizione o comunicato viene ampiamente discusso prima di essere approvato”.

L’occupazione promette di proseguire a oltranza fino a quando non ci sarà un ridimensionamento consistente e complessivo delle tasse comunali: meno 35% tassa rifiuti, riduzione aliquota dell’Imu sulle seconde case da 9,7 a 7,6, Tasi confermata allo 0,90 e nessun ulteriore intervento sulle tasse comunali!

 

 

Di seguito riportiamo il servizio del TGR sull’occupazione e il comunicato approvato per acclamazione dal Consiglio Comunale Permanente nella tarda serata di giovedì 12 marzo a seguito degli esiti del Consiglio comunale.

 

 

“Questa sera la maggioranza Celentano ha deliberatamente e coscientemente abbandonato il Consiglio comunale senza nemmeno votare il rinvio e la conseguente chiusura dei lavori. Abdicando al proprio ruolo, il sindaco, gli assessori e i consiglieri della maggioranza hanno tradito il loro compito; hanno tradito la democrazia, parola con la quale riempiono i loro programmi elettorali, salvo dimenticarsi di praticarla, la democrazia. La democrazia è ascolto, è confronto, è partecipazione, ma la maggioranza Celentano ha visto bene di ignorare le istanze dei cittadini. Questa sera addirittura è scappata voltando le spalle alle aspettative di chi, per l’ennesima volta, attendeva una risposta, una parola. Va ricordato che è da oltre tre mesi che il comitato dei “Cittadini attivi” aspetta di conoscere le scelte della Giunta in merito alle tasse. Oggi era l’occasione per concretizzare l’impegno preso dalla maggioranza stessa appena un mese fa; in tal senso nessuna risposta è arrivata. Evidentemente la Giunta Celentano preferisce decidere in beata solitudine gli aumenti assurdi delle tasse comunali, gli stessi che sono alla base del forte malcontento popolare. Dentro la crisi economica del territorio, si inserisce quella di un tessuto sociale alla berlina, ma chi oggi amministra Siniscola ne ignora i drammi e le dinamiche. Stasera si sarebbe dovuto discutere della gestione del bando sugli orti sociali, della gestione della mensa scolastica e, da ultimo, del tema più attuale: le tasse comunali che, nel passaggio Tarsu-Tares-Tari, hanno registrato un incremento medio del 138%. Così non è stato, ma i cittadini, riappropriandosi del Consiglio comunale, insieme ai consiglieri di opposizione presenti (a garanzia del numero legale) hanno continuato i lavori convocando il Consiglio comunale permanente. Dopo i manifesti, le lenzuola alle finestre, i volantini, le assemblee popolari, le proposte avanzate e respinte, adesso è l’ora della chiarezza: o la Giunta da una svolta al proprio agire e va incontro alle istanze dei cittadini, oppure è meglio che la stessa si dimetta per andare verso nuove elezioni, verso il cambiamento reale di una situazione diventata insostenibile.”

 


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Nuorooccupazionesardegnasiniscolatasse

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.