InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sardegna: scioperi generali e prospettive di movimento

La giornata del 13 marzo si inserisce pienamente nel contesto di opposizione alla crisi che da ormai più di tre anni sta caratterizzando molti settori dell’economia isolana. Non si contano più infatti le proteste a distanza ravvicinata contro lo smantellamento del welfare e il degrado del sistema produttivo. In particolare, il Sulcis vive una situazione che definire drammatica è dir poco; già divenuta la zona più povera d’Italia in seguito a migliaia di licenziamenti in massa, l’opera di spostamento delle attività, in primis siderurgiche, verso nuove colonie con manodopera a costo inferiore, pare destinata a proseguire, nonostante le rassicurazioni che puntualmente arrivano da Roma, Cagliari, o addirittura dagli Stati Uniti, laddove hanno sede i colossi del settore interessati. 

Possiamo affermare che l’aggravamento delle condizioni economiche e sociali si sia accentuato brutalmente da 2 anni a questa parte, prendendo come spartiacque lo sciopero generale del 5 febbraio 2010, quando nel capoluogo isolano si riversarono 50 mila persone. 
Le cifre complessive della crisi produttiva sono molto più esemplificative di qualsiasi analisi discorsiva: negli ultimi quattro anni, nei settori produttivi, la Sardegna ha perso 30000 posti, 100000 lavoratori utilizzano tutta la varietà degli ammortizzatori sociali disponibili; presenta un tasso di disoccupazione giovanile che con il fenomeno dello scoraggiamento riguarda un giovane su due: 50000 sono senza alcun sostegno al reddito. A fronte delle richieste sindacali di un intervento d’emergenza straordinario del Governo Italiano, che difficilmente si tradurranno in proposte positive e propositive per la comunità sarda, alcune forze movimentiste paiono dal canto loro spinte dalla necesità di darsi una nuova fase progettuale. 

Alcune delle principali correnti indipendentiste, identitarie e autonomiste che compongono il frazionato arcipelago del movimento sardo, sia a livello extrapartitico che di rappresentanza hanno infatti raggiunto una Convergenza, da alcuni definita ‘storica’, sulle strategie da adottare nei territori da qui in avanti, non solamente per fronteggiare le emergenze economiche, ma per portare una voce forte e che abbia una reale internità nelle vertenze locali e costruite dal basso. La Carta della Convergenza independentista verrà esposta e dibattuta sabato 17 Marzo. 

L’arco temporale di questa crisi, che ormai non è più stato d’eccezione ma regola irreversibile del modus vivendi con la quale fare perennemente i conti, sta vedendo un progressivo e inesorabile distacco della coscienza collettiva  dai meccanismi della rappresentanza istituzionale nazionale e regionale. Quest’ultima fatica a legittimarsi, se non rincorrendo con parole adulatrici, ma sterili, le grazie di coloro che paiono diventare sempre più, giorno dopo giorno, ex-elettori illusi da un meccanismo democratico al collasso ma di cui, attualmente, non si intravede organizzazione alternativa. 

Rispetto a precedenti periodi di crisi istituzionale, difatti, quello che pare mancare al popolo sardo per dare una scossa vitale a sè stesso nel segno dell’autodeterminazione che lo contraddistingue, è la messa in relazione delle capacità tecniche e realizzative tra le vecchie e l’esigua nuova generazione, che l’atomizzazione dei dispositivi di controllo neoliberista ha messo pericolosamente in discussione. 
Si avverte in sostanza il bisogno di aprire una fase di organizzazione seria e radicale che riporti alla luce la questione identitaria e dei rapporti di classe come questione culturale e politica fondamentale anche per riproporsi con vigore nei meccanismi del mercato globale, partendo da posizioni nette e inamovibili (come ad esempio, il rifiuto del potenziamento del Poligono Interforze del Salto di Quirra). 

L’auspicio è che in tempi brevi il frastagliato mondo movimentista isolano possa strizzare l’occhio e in qualche modo ‘includersi’ ai movimenti di opposizione e di alternativa popolare alla crisi neoliberista come il NoTav, e alle esemplari forme di organizzazione e resistenza che arrivano dal sempre più vicino NordAfrica, non ultimo il Movimento dei Diplomati Disoccupati.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

sardegna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Esercitazioni aeronavali Nato in acque italiane. E ci sono pure le Università

Giochi di guerra nelle acque del centro-sud Italia ininterrottamente per 25 giorni. Una potenza di fuoco navale senza precedenti per testare le nuove tecnologie belliche dell’Alleanza, lanciare inequivocabili messaggi di “deterrenza” contro i potenziali nemici che operano nel Mediterraneo e nel Mar Nero (Federazione Russa, le milizie di Hamas a Gaza e gli Hezbollah in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Basta esercitazioni militari in Sardegna: l’istanza dei movimenti arriva al TAR

Dopo un lungo periodo di proteste da parte delle associazioni ambientaliste e antimilitariste, è stato ufficialmente presentato ricorso al TAR contro le esercitazioni militari in Sardegna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Selargius contro il Tyrrhenian link.

Il progetto di transizione energetica verso le fonti rinnovabili minaccia di investire il territorio sardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La persecuzione turca contro il popolo curdo colpisce in Italia

Negli scorsi giorni Devrim Akcadag, cittadino tedesco di figlio di kurdi, è stato arrestato dalla Digos di Sassari in ottemperanza a un mandato di arresto per “terrorismo” e di una richiesta di estradizione emessi “dalle autorità turche”. Si trova in Sardegna per passare le vacanze con la figlia, lasciando il suo lavoro a Berlino di traduttore all’università di Berlino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2 giugno: corteo contro l’occupazione militare della Sardegna

La Sardegna, per tutto il mese di maggio, vede grandissime esercitazioni militari che coinvolgono i paesi Nato e si inseriscono nel conflitto russo-ucraino. In questo periodo si susseguono con un enorme dispiegamento di mezzi: Noble Jump, Joint Star e Mare Aperto.