InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sciopero del servizio pubblico. A Torino, Fassino rinvia la privatizzazione

Moltissime città italiane sono state attraversate oggi dallos ciopero dei sindacati del servizio pubblico dei trasporti (o quel che ne rimane). Altissime le adesioni in tutte le città ma le forme della protesta non sembrano uscire dal classico disciplinamento sindacale Cgil-Cisl-Uil (e Ugl). Nel capoluogo piemontese l’adesione è del 95%: qui c’è in gioco anche la vendita del 49% della società trasporti: il Consiglio comunale, che avrebbe dovuto votarla, ha rimandato tutto a mercoledì. Intanto l’altra gara che riguardava Gtt, quella per la venditadei parcheggi, è andata deserta.

Riportiamo, qui di seguito, il rescoconto di un compagno presente al presidio: 

“Dalle 10 del mattino fino alle 18 di sera, c’è presidio continuo dei lavoratori Gtt contro la delibera del comune di Torino che mette in vendita il 49% dell’azienda di trasporti. Lo sciopero è totale, garantite solo le fascie orarie protette, che ha causato disagi ai molti utenti che normalmente utilizzano i tram e gli autobus della città. “ci scusiamo per il disagio, ma la vendita della gtt sarà un danno in primis per i cittadini” hanno ripetuto più volte dall’amplificazione in piazza palazzo di città, oltre 200 in presidio. Tutte le sigle sindacali riunite in unico discorso: “perchè vendere una azienda coi bilanci a posto?”.

La preoccupazione massima, riguardo al futuro di gtt, riguarda in primis la ristrutturazione aziendale che porterà a molti esuberi, quindi posti di lavoro in meno meno autobus in giro per la città. “La colpa è di fassino che si è riempito la bocca di parole come bene comune in campagna elettorale salvo adesso lavarsene le mani” è uno dei commenti che viene dalla piazza, la rabbia verso la classe politica è tanta, infatti alcuni manifesti elettorali del Pd vengono bruciati di fronte ad un imponente schieramento di forze dell’ordine che ha militarizzato la piazza e le vie circostanti il municipio.  I lavoratori anche criticano i mutandoni verdi del governatore Cota (“I soldi pubblici vanno spesi per i servizi, non per le vostre mutande!”).
Il presidio si è sciolto intorno alle 18:30 con la promessa di continuare la mobilitazione, cercando la sensibilizzazione di studenti e associazioni dei consumatori, cercando di mobilitare di fatto anche gli utilizzatori finali del prodotto gtt”.

Non si è data purtroppo alcuna ripresa dei temi e delle forme della recente mobilitazioni genovesi, fiorentine e pisane. Uniche eccezioni invia nizza: Ottanta lavoratori usciti dal deposito di piazza Carducci bloccano l’arteria che porta a Porta Nuova, dal deposito Gerbido si sono messi in marcia altri 150 verso Palazzo di Città provocando code e rallentamenti in corso Allamano.

Lo sciopero torinese era in un primo momento in programma per lo scorso giovedì. Giocando sull’onda lunga delle mobilitazioni del 9 dicembre e dei cortei studenteschi che vi hanno fatto seguito, avrebbe potuto giocare un altro ruolo e causare problemi un po’ più seri per la giunta Fassino… ma così non è stato. Ottusità di un sindacato che continua a trattare tutte le vertenze del mondo del Lavoro come fatti separati, sganciati dalla più generale riproduzione sociale, dalle battaglie sui beni comuni e dai sentimenti di frustrazione che covano in città.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

fassinogtttorinoTrasporto pubblico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal.