InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sciopero del servizio pubblico. A Torino, Fassino rinvia la privatizzazione

Moltissime città italiane sono state attraversate oggi dallos ciopero dei sindacati del servizio pubblico dei trasporti (o quel che ne rimane). Altissime le adesioni in tutte le città ma le forme della protesta non sembrano uscire dal classico disciplinamento sindacale Cgil-Cisl-Uil (e Ugl). Nel capoluogo piemontese l’adesione è del 95%: qui c’è in gioco anche la vendita del 49% della società trasporti: il Consiglio comunale, che avrebbe dovuto votarla, ha rimandato tutto a mercoledì. Intanto l’altra gara che riguardava Gtt, quella per la venditadei parcheggi, è andata deserta.

Riportiamo, qui di seguito, il rescoconto di un compagno presente al presidio: 

“Dalle 10 del mattino fino alle 18 di sera, c’è presidio continuo dei lavoratori Gtt contro la delibera del comune di Torino che mette in vendita il 49% dell’azienda di trasporti. Lo sciopero è totale, garantite solo le fascie orarie protette, che ha causato disagi ai molti utenti che normalmente utilizzano i tram e gli autobus della città. “ci scusiamo per il disagio, ma la vendita della gtt sarà un danno in primis per i cittadini” hanno ripetuto più volte dall’amplificazione in piazza palazzo di città, oltre 200 in presidio. Tutte le sigle sindacali riunite in unico discorso: “perchè vendere una azienda coi bilanci a posto?”.

La preoccupazione massima, riguardo al futuro di gtt, riguarda in primis la ristrutturazione aziendale che porterà a molti esuberi, quindi posti di lavoro in meno meno autobus in giro per la città. “La colpa è di fassino che si è riempito la bocca di parole come bene comune in campagna elettorale salvo adesso lavarsene le mani” è uno dei commenti che viene dalla piazza, la rabbia verso la classe politica è tanta, infatti alcuni manifesti elettorali del Pd vengono bruciati di fronte ad un imponente schieramento di forze dell’ordine che ha militarizzato la piazza e le vie circostanti il municipio.  I lavoratori anche criticano i mutandoni verdi del governatore Cota (“I soldi pubblici vanno spesi per i servizi, non per le vostre mutande!”).
Il presidio si è sciolto intorno alle 18:30 con la promessa di continuare la mobilitazione, cercando la sensibilizzazione di studenti e associazioni dei consumatori, cercando di mobilitare di fatto anche gli utilizzatori finali del prodotto gtt”.

Non si è data purtroppo alcuna ripresa dei temi e delle forme della recente mobilitazioni genovesi, fiorentine e pisane. Uniche eccezioni invia nizza: Ottanta lavoratori usciti dal deposito di piazza Carducci bloccano l’arteria che porta a Porta Nuova, dal deposito Gerbido si sono messi in marcia altri 150 verso Palazzo di Città provocando code e rallentamenti in corso Allamano.

Lo sciopero torinese era in un primo momento in programma per lo scorso giovedì. Giocando sull’onda lunga delle mobilitazioni del 9 dicembre e dei cortei studenteschi che vi hanno fatto seguito, avrebbe potuto giocare un altro ruolo e causare problemi un po’ più seri per la giunta Fassino… ma così non è stato. Ottusità di un sindacato che continua a trattare tutte le vertenze del mondo del Lavoro come fatti separati, sganciati dalla più generale riproduzione sociale, dalle battaglie sui beni comuni e dai sentimenti di frustrazione che covano in città.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

fassinogtttorinoTrasporto pubblico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.