InfoAut

Se il buon giorno si vede dal mattino. Due sfratti eseguiti con la forza! (Cremona)

L’onda lunga dell’effetto Renzi e dell’attacco portato avanti contro i movimenti di lotta per la casa lungo tutta la penisola è arrivata pure a Cremona. In due giorni sono stati effettuati due sfratti forzati con l’utilizzo della forza pubblica, riducendo per l’ennesima volta il problema abitativo in città a questione di mero ordine pubblico. Se il buon giorno si vede dal mattino, la nuova giunta di centro sinistra ha iniziato la sua prima settima di insediamento nel peggiore dei modi possibili. “Fare nuova la città”: da slogan della campagna elettorale è divenuto l’auspicio di tutti i palazzinari cremonesi che sperano che, finalmente, i due sfratti violenti delle scorse giornate diventino prassi consolidata in città per poter sbattere con molta più velocità dei disperati in mezzo alla strada.

 

Nella giornata di lunedì si è consumato lo sfratto ai danni di una famiglia composta da sette persone tra cui una donna incinta di otto mesi e i genitori dei coniugi sfrattati a loro volta un anno e mezzo fa e, quindi, costretti a farsi ospitare dai figli. La resistenza è durata diverse ore grazie a diversi livelli di barricata organizzati dai militanti del Comitato Antisfratto provinciale, tanto che i dirigenti delle forze dell’ordine hanno dovuto chiedere l’intervento dei vigili del fuoco perché non riuscivano ad accedere all’appartamento. Durante l’esecuzione la donna incinta si è sentita male ed è stata portata in ospedale con urgenza mentre un ragazzo diciottenne è stato preso a pugni sul volto ed ha subito contusioni al braccio. Lo sfratto di ieri pomeriggio è stato caratterizzato da un atteggiamento ancora più violento e stizzito da parte della polizia che, nonostante tutto, è incorsa nelle stesse difficoltà del giorno precedente.

 

A finire in mezzo ad una strada, questa volta, è stata una famiglia con due minori molto piccoli (il più grande ha cinque anni), nulla è servito sottolineare come sia inusuale che uno sfratto al secondo accesso venga eseguito forzatamente. Inoltre, come denunciato dal Comitato Antisfratto, non si sono rispettate le dovute norme di sicurezza poiché non erano presenti sul posto operatori sanitari e soccorritori 118; di fatto lo sfratto è stato eseguito non in conformità con le norme apposite. Come sempre questura e politicanti si riempiono la bocca della parola legalità quando questa tutela i profitti e gli interessi di padroni e palazzinari, altrimenti è possibile chiudere un occhio e pazienza… alla fine ad essere sbattuti in mezzo ad una strada erano migranti.

 

Le dirette delle due giornate su Radio Onda d’Urto

 

Il video delle due giornate:

 

A seguire il comunicato stampa del Comitato AntiSfratto provinciale di Cremona:

 

Nelle giornate appena trascorse trenta giugno e primo luglio ancora una volta ci siamo dovuti scontrare con la totale incapacità di istituzioni e politica di affrontare in maniera competente l’annoso problema abitativo nella nostra Città, questione di cui – visti gli avvenimenti – la nuova giunta comunale non vuole farsi carico in maniera seria e risolutiva. Purtroppo questo dramma sociale di portate mastodontiche (sono infatti circa novecento le famiglie in lista per un alloggio popolare) viene visto in un’ottica di mera gestione dell’ordine pubblico, cavalcando l’onda dell’emergenza e non volendo risolvere il problema, tutto politico, del diritto all’abitare a Cremona e provincia. E’ sotto gli occhi di tutti che per poter eseguire questi sfratti, per cui né la nuova giunta né la prefettura hanno voluto trovare una soluzione anche temporanea, è stato necessario l’intervento del reparto celere, senza che fosse minimamente tenuta in considerazione la presenza di una donna all’ottavo mese di gravidanza (nel caso del primo sfratto) e di vari minorenni (in entrambi i casi). E’ altrettanto palese come queste misure di forza – dall’allontanamento dei resistenti da parte dei celerini fino allo sfondamento delle porte d’ingresso ad opera dei vigili del fuoco e degli agenti di PS – si siano rivelate a dir poco inadeguate su ogni fronte ed abbiano solo rafforzato la decisione delle famiglie del Comitato nel continuare il proprio percorso con serenità e determinazione. Ci riprenderemo tutto ciò che ci è stato tolto, metro dopo metro, giorno dopo giorno!

02/07/2014

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.