InfoAut
Immagine di copertina per il post

Se Poletti cerca di salvare il Jobs Act, frutto più maturo di Renzi e del PD

Che provvedesse a varare il Jobs Act a colpi di fiducia, per poi restare praticamente nella semi-oscurità politica e mediatica del teatrino parlamentare italico lungo i due anni renziani, era un dato forse meno scontato, ma rivelatore di quanto la sua caratura politica sia ed é tuttora legata alla rifoma scellerata varata.
Degrada la condizione lavorativa, formalizza la precarietà, smantella le tutele, calpesta la dignità di lotte operaie pluridecennali e perfino le grandi mobilitazioni dell’ opinione pubblica di massa del decennio scorso…
Ora Poletti torna inevitabilmente alla ribalta nel neonato, ma in realtà rinato, Governo Gentiloni, per portare a casa (la casa delle grandi cooperative e delle multinazionali che “creani posti di lavoro”) quantopiù intatto il suo creato politico, cercando di difenderne le linee programmatiche fino in fondo. Linee che determinano e determineranno gli assetti sociali, e l’inclusione differenziale al consumo dei prossimi decenni, all’interno di un quadro di schiacciamento al ribasso delle possibilità di investimento futuribile di una ampia forbice di classe media.

E’ lo stesso che qualche giorno fa ha dato dei “pistola” (http://www.infoaut.org/index.php/blog/prima-pagina/item/18017-lunico-cervello-in-fuga-%C3%A8-quello-di-poletti) a migliaia di ragazzi e ragazze andate in altri Paesi, e ora lo stesso che gioca la carta di salvataggio di espungere il pagamento tramite voucher dal disciplinamento del lavoro per il 2017: mossa da una parte spendibile come contentino elettorale che ammicca più a chi ha ancora un posto “garantito”, ma che non intaccherebbe la natura di ricattabiltà e sfruttamento dettate dalle discrezioni regolamentizie dei lavori “accessori” (!) e occasionali.

E’ talmente determinato (e ottuso?) il prode emiliano da imprecare contro qualsiasi opzione referendaria che, dopo aver rivelato l’astio anti-renziano e anti-PD che serpeggia nel Paese reale, casserebbe in toto questa riforma epocale, sigillo “di garanzia” per il Governo Renzi al cospetto dei tecnocrati di Bruxelles. E ciò non può non risultare come un ulteriore affronto alla possibilità da parte di milioni di persone di poter incidere su aspetti che riguardano direttamente l’impostazinoe delle proprie esistenze nel quotidiano, dato che implicano flessibilità, remunerazioni, salari, ricattabilità da terzi e via via dicendo.

Poletti ancora una volta, auspicandosi elezioni a breve per far slittare e annacquare ogni decisionalità referendaria sul mostro da lui partorito, agisce la lotta di classe dall’ alto. Ma la agisce in maniera nervosa, agitata, trapelando la mancanza di un disegno programmatico di rilancio del suo partito. Sarebbe forse questo un dato da agire: riprendere parola dal basso sul Jobs Act può voler dire contrastare nel breve termine le capacità di tenuta del PD, e dunque deviare i programmi forzati di “stabilizzazione” politica (leggi: finanziaria) desiderati dall’ Unione Europea che vede in Gentiloni il miglior uomo possibile per questa impresa.

Pertanto, la nervosità di Poletti, se resa ancor più evidente, farebbe probabilmente perdere ancor più potenziale elettorale al Partito Democratico in un avvitamento che da una parte, o gli fa perdere le elezioni seppur anticipate, o comincia a scalfire l’integrità del Jobs Act senza se e senza ma.

La partita è aperta.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.