InfoAut
Immagine di copertina per il post

Se sciopera anche Chrysler

Dopo lo scontro nelle fabbriche della Fiat con la Fiom e i lavoratori in disaccordo sul nuovo contratto, il manager dei due mondi è inciampato in un inedito fronte sindacale americano. Con un atteggiamento che ricorda da vicino il braccio di ferro in Italia. Un pessimo segno sia per il futuro delle relazioni sindacali (ma in America Marchionne non potrà contare su un governo che emana leggine ad hoc), sia per gli ambiziosi obiettivi di gruppo, a rischio rallentamento, 6 milioni di auto prodotte entro il 2014. A fronte di una crisi finanziaria galoppante e all’ombra di una nuova recessione. dalle due parti dell’Atlantico.

A Dundee (come in Italia), in discussione sono le condizioni di lavoro. L’azienda ha comunicato agli operai che una settimana dovranno lavorare di giorno, la successiva di notte. Un turno che non piace a nessuno: in passato, molto di coloro che avevano fatto questa rotazione si erano lamentati con il giornale dell’auto, il Detroit News, sostenendo che si sarebbero cercati un altro lavoro piuttosto che accettare la turnazione, penalizzante per la sicurezza in fabbrica e per la loro vita a casa. Il voto schiacciante di domenica non implica automaticamente lo sciopero, ma il sindacato Uaw ha il via libera per deciderlo quando vuole. La fabbrica è fuori dall’accordo imposto da Marchionne nel giugno del 2009 nell’emergenza della bancarotta e accettato dai lavoratori, che vieta ogni forma di sciopero fino al 2015.

Il caso di Dundee acuisce le tensioni sul rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Uaw ha firmato venerdì notte una bozza di accordo con la Gm, che adesso farà da stella polare per le trattative parallele con la Chrysler e con la Ford. Più soldi per gli assunti in Gm dopo la bancarotta del 2009, oggi a metà stipendio rispetto a chi era rimasto dentro (come in Chrysler), più posti di lavoro, più bonus. Ma Marchionne non ha mandato giù – e inusualmente lo ha fatto sapere con una lettera di fuoco al New York Times – che il capo di Uaw, Bob King, abbia preferito il tavolo di Gm invece di sedersi al suo. Per il quale era precipitosamente volato via dal salone di Francoforte, mentre l’amministratore delegato di Gm, Dan Akerson, era rimasto in ufficio delegando i suoi negoziatori all’incontro con King.

Se nella forma Marchionne può avere delle ragioni, nella sostanza ha sbagliato: in questa prova di forza perduta, si può leggere che la Chrysler, notoriamente la più debole dei tre costruttori di Detroit, sembra avere anche la più debole delle leadership.

La Chrysler produce meno utili della Gm e della Ford ed è la più dipendente dal mercato nordamericano. Le vendite vanno bene, ma i soldi non bastano mai e soprattutto non arrivano più quelli richiesti al governo. Il Dipartimento per l’Energia di Washington non ha ancora sbloccato la richiesta del 2009 di Marchionne di prestiti agevolati per 3,5 miliardi di dollari, da investire nella ricerca di auto più «pulite». Eppure, l’amministrazione Obama vuole su strada un milione di auto elettriche e ibride, cioè con motore elettrico abbinato a un benzina, entro il 2015. Il 5 agosto scorso ha concesso crediti per 2,4 miliardi dollari per lo sviluppo di una nuova generazione di batterie elettriche. Il giorno successivo, altri 400 milioni sono stati divisi tra tutti i costruttori del Michigan per lo stesso scopo, briciole per Marchionne. Ma va anche detto che la sua Chrysler è la meno virtuosa di Detroit: in listino non ha un modello ibrido. A Washington sanno tutto.

Francesco Paternò per Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

chryslerfiatmarchionnescioperostati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza