InfoAut
Immagine di copertina per il post

Se sciopera anche Chrysler

Dopo lo scontro nelle fabbriche della Fiat con la Fiom e i lavoratori in disaccordo sul nuovo contratto, il manager dei due mondi è inciampato in un inedito fronte sindacale americano. Con un atteggiamento che ricorda da vicino il braccio di ferro in Italia. Un pessimo segno sia per il futuro delle relazioni sindacali (ma in America Marchionne non potrà contare su un governo che emana leggine ad hoc), sia per gli ambiziosi obiettivi di gruppo, a rischio rallentamento, 6 milioni di auto prodotte entro il 2014. A fronte di una crisi finanziaria galoppante e all’ombra di una nuova recessione. dalle due parti dell’Atlantico.

A Dundee (come in Italia), in discussione sono le condizioni di lavoro. L’azienda ha comunicato agli operai che una settimana dovranno lavorare di giorno, la successiva di notte. Un turno che non piace a nessuno: in passato, molto di coloro che avevano fatto questa rotazione si erano lamentati con il giornale dell’auto, il Detroit News, sostenendo che si sarebbero cercati un altro lavoro piuttosto che accettare la turnazione, penalizzante per la sicurezza in fabbrica e per la loro vita a casa. Il voto schiacciante di domenica non implica automaticamente lo sciopero, ma il sindacato Uaw ha il via libera per deciderlo quando vuole. La fabbrica è fuori dall’accordo imposto da Marchionne nel giugno del 2009 nell’emergenza della bancarotta e accettato dai lavoratori, che vieta ogni forma di sciopero fino al 2015.

Il caso di Dundee acuisce le tensioni sul rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Uaw ha firmato venerdì notte una bozza di accordo con la Gm, che adesso farà da stella polare per le trattative parallele con la Chrysler e con la Ford. Più soldi per gli assunti in Gm dopo la bancarotta del 2009, oggi a metà stipendio rispetto a chi era rimasto dentro (come in Chrysler), più posti di lavoro, più bonus. Ma Marchionne non ha mandato giù – e inusualmente lo ha fatto sapere con una lettera di fuoco al New York Times – che il capo di Uaw, Bob King, abbia preferito il tavolo di Gm invece di sedersi al suo. Per il quale era precipitosamente volato via dal salone di Francoforte, mentre l’amministratore delegato di Gm, Dan Akerson, era rimasto in ufficio delegando i suoi negoziatori all’incontro con King.

Se nella forma Marchionne può avere delle ragioni, nella sostanza ha sbagliato: in questa prova di forza perduta, si può leggere che la Chrysler, notoriamente la più debole dei tre costruttori di Detroit, sembra avere anche la più debole delle leadership.

La Chrysler produce meno utili della Gm e della Ford ed è la più dipendente dal mercato nordamericano. Le vendite vanno bene, ma i soldi non bastano mai e soprattutto non arrivano più quelli richiesti al governo. Il Dipartimento per l’Energia di Washington non ha ancora sbloccato la richiesta del 2009 di Marchionne di prestiti agevolati per 3,5 miliardi di dollari, da investire nella ricerca di auto più «pulite». Eppure, l’amministrazione Obama vuole su strada un milione di auto elettriche e ibride, cioè con motore elettrico abbinato a un benzina, entro il 2015. Il 5 agosto scorso ha concesso crediti per 2,4 miliardi dollari per lo sviluppo di una nuova generazione di batterie elettriche. Il giorno successivo, altri 400 milioni sono stati divisi tra tutti i costruttori del Michigan per lo stesso scopo, briciole per Marchionne. Ma va anche detto che la sua Chrysler è la meno virtuosa di Detroit: in listino non ha un modello ibrido. A Washington sanno tutto.

Francesco Paternò per Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

chryslerfiatmarchionnescioperostati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]