InfoAut
Immagine di copertina per il post

Segnali dal Territorio: Note a margine di un presidio di lotta

A Modena nella giornata di ieri si è verificata una nuova, interessante quanto valorizzabile, situazione politica. Si tratta di una situazione intermedia, che amplia lo spettro delle possibilità. Una giornata di presidio e corteo, partecipata da un centinaio di persone, che ha consolidato la presenza del movimento antagonista in città dopo due settimane caratterizzate da attacchi giudiziari e mediatici.

Il corteo del 14 maggio scorso, partecipato da più di settecento solidali, l’emozione di avere scosso una coscienza critica in una città apparentemente normalizzata, il ricordo vivo della rabbia sui volti intimoriti degli occupanti sgomberati sono immagini impresse che hanno innescato dinamiche profonde di problematizzazione e soggettivazione.

In quest’ultimo mese ci si è dati l’obiettivo di favorire la costruzione di una comunità disposta a spendersi nella quotidianità delle relazioni e dei tempi che una lotta progettuale e concreta impone. Un soggetto composito ma reale, che chiaramente indica ciò che potrebbe diventare.

La critica decisa al modello locale e nazionale di governance, l’attacco a una gestione del welfare che specula sull’impoverimento generalizzato, hanno segnato una rotta rumorosa rispetto al silenzio istituzionale nei confronti dell’emergenza abitativa; non è infatti un caso che successivamente agli sgomberi dell’11 maggio, un susseguirsi di promesse illusorie e di fantomatici progetti abitativi stia riempiendo la carta stampata locale. È il segnale di come il potere, quando viene “smascherato”, deve necessariamente cercare di ricostruire una forma di nuovo dominio, seppur calandolo sul piano mediatico piuttosto che su quello reale. Laddove questa contraddizione diviene evidente, emergono soggettività che, se inserite all’interno di percorsi conflittuali concreti, fungono da cunei per l’allargamento e il ribaltamento delle contraddizioni esistenti.

Il presidio di questo pomeriggio ha evidenziato un aspetto fondamentale per una realtà autonoma: la materializzazione palpabile di una base sociale attiva nelle lotte, capace di superare i limiti del superficiale comportamento ‘antipolitico’ frequente in contesti territoriali con un livello di proletarizzazione relativamente basso.

La repressione locale, cavalcando l’onda del pm torinese Rinaudo, ha colpito il movimento NO TAV in molte città italiane. Come abbiamo notato la immediata connessione con la vittoria del candidato sindaco cinque stelle Appendino a Torino, non possiamo non vedere che anche a Modena si è voluto colpire il movimento che ha creato squilibri e traballamenti istituzionali in città. L’effetto prodotto, da un lato evidenzia la brutalità di un governo in difficoltà che affida alla magistratura il compito di neutralizzare le forme di dissenso, dall’altro produce soggettivazione dentro quell’ambiguità sociale rappresentata da disaffezione e incompatibilità materiale.

L’assemblea pubblica, animata dalle famiglie degli ex occupanti e dei tanti solidali (studenti universitari, lavoratori del sociale e dell’istruzione) è stata anche attraversata dalle significative presenze del sindacalismo conflittuale di base e delle realtà politiche locali impegnate contro lo sfruttamento dei lavoratori e dei territori.


La possibilità trasformante deve essere costruita dotandosi degli strumenti percettivi in grado di far cogliere ad un militante le importanti fasi transitorie determinanti nella creazione di percorsi antagonisti; percorsi che non nascono automaticamente sulla base della nostra volontà o ispirazione. Occorre, invece, mettere in campo tutta la determinazione, la capacità e la tenacia di chi, partendo dalle contraddizioni che il presente ci pone davanti, vuole ribaltare i rapporti di forza che la riproduzione capitalistica vorrebbe sbilanciati.

La possibilità e la scommessa consistono, in questa fase, nell’elaborare e determinare progettualità in grado di essere parte viva e attiva di critica e trasformazione radicale.

C’è confusione sotto al cielo e noi non possiamo esimerci dall’esserne soggetto attivo…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.