InfoAut
Immagine di copertina per il post

Segnali dal Territorio: Note a margine di un presidio di lotta

A Modena nella giornata di ieri si è verificata una nuova, interessante quanto valorizzabile, situazione politica. Si tratta di una situazione intermedia, che amplia lo spettro delle possibilità. Una giornata di presidio e corteo, partecipata da un centinaio di persone, che ha consolidato la presenza del movimento antagonista in città dopo due settimane caratterizzate da attacchi giudiziari e mediatici.

Il corteo del 14 maggio scorso, partecipato da più di settecento solidali, l’emozione di avere scosso una coscienza critica in una città apparentemente normalizzata, il ricordo vivo della rabbia sui volti intimoriti degli occupanti sgomberati sono immagini impresse che hanno innescato dinamiche profonde di problematizzazione e soggettivazione.

In quest’ultimo mese ci si è dati l’obiettivo di favorire la costruzione di una comunità disposta a spendersi nella quotidianità delle relazioni e dei tempi che una lotta progettuale e concreta impone. Un soggetto composito ma reale, che chiaramente indica ciò che potrebbe diventare.

La critica decisa al modello locale e nazionale di governance, l’attacco a una gestione del welfare che specula sull’impoverimento generalizzato, hanno segnato una rotta rumorosa rispetto al silenzio istituzionale nei confronti dell’emergenza abitativa; non è infatti un caso che successivamente agli sgomberi dell’11 maggio, un susseguirsi di promesse illusorie e di fantomatici progetti abitativi stia riempiendo la carta stampata locale. È il segnale di come il potere, quando viene “smascherato”, deve necessariamente cercare di ricostruire una forma di nuovo dominio, seppur calandolo sul piano mediatico piuttosto che su quello reale. Laddove questa contraddizione diviene evidente, emergono soggettività che, se inserite all’interno di percorsi conflittuali concreti, fungono da cunei per l’allargamento e il ribaltamento delle contraddizioni esistenti.

Il presidio di questo pomeriggio ha evidenziato un aspetto fondamentale per una realtà autonoma: la materializzazione palpabile di una base sociale attiva nelle lotte, capace di superare i limiti del superficiale comportamento ‘antipolitico’ frequente in contesti territoriali con un livello di proletarizzazione relativamente basso.

La repressione locale, cavalcando l’onda del pm torinese Rinaudo, ha colpito il movimento NO TAV in molte città italiane. Come abbiamo notato la immediata connessione con la vittoria del candidato sindaco cinque stelle Appendino a Torino, non possiamo non vedere che anche a Modena si è voluto colpire il movimento che ha creato squilibri e traballamenti istituzionali in città. L’effetto prodotto, da un lato evidenzia la brutalità di un governo in difficoltà che affida alla magistratura il compito di neutralizzare le forme di dissenso, dall’altro produce soggettivazione dentro quell’ambiguità sociale rappresentata da disaffezione e incompatibilità materiale.

L’assemblea pubblica, animata dalle famiglie degli ex occupanti e dei tanti solidali (studenti universitari, lavoratori del sociale e dell’istruzione) è stata anche attraversata dalle significative presenze del sindacalismo conflittuale di base e delle realtà politiche locali impegnate contro lo sfruttamento dei lavoratori e dei territori.


La possibilità trasformante deve essere costruita dotandosi degli strumenti percettivi in grado di far cogliere ad un militante le importanti fasi transitorie determinanti nella creazione di percorsi antagonisti; percorsi che non nascono automaticamente sulla base della nostra volontà o ispirazione. Occorre, invece, mettere in campo tutta la determinazione, la capacità e la tenacia di chi, partendo dalle contraddizioni che il presente ci pone davanti, vuole ribaltare i rapporti di forza che la riproduzione capitalistica vorrebbe sbilanciati.

La possibilità e la scommessa consistono, in questa fase, nell’elaborare e determinare progettualità in grado di essere parte viva e attiva di critica e trasformazione radicale.

C’è confusione sotto al cielo e noi non possiamo esimerci dall’esserne soggetto attivo…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fermare la servitù energetica dei nostri territori: contro la speculazione continuiamo a organizzarci

La speculazione energetica sui territori assume forme sempre più aggressive. Un nuovo convegno per affrontarla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione a Ronchi dei Legionari – Leonardo fabbrica di morte

Al fianco del popolo palestinese, contro la tendenza globale alla guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Secondo drone incendiario in 2 giorni contro la Global Sumud Flotilla

Secondo attacco a un’imbarcazione della Global Sumud Flotilla, nella tarda serata di martedì 9 settembre, ancora in acque tunisine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.