InfoAut

Sgomberato il Laboratorio Vittorio Arrigoni

Nella città delle emergenze sociali , la polizia sgombera questa mattina il Laboratorio Arrigoni.
Sgomberato questa mattina all’alba da un ingente schieramento di polizia e carabinieri il laboratorio occupato vittorio arrigoni nel quartiere Albergheria. Mentre la città di Palermo è colpita da malgoverno, disoccupazione, crisi, mancanza di case, la questura e il governo della città continuano a reprimere esperienze di lotta popolare radicate nei quartieri.

LA VOSTRA REPRESSIONE NON CI FERMERA’!
E senza troppa originalità questo governo insieme al comune di Palermo invece di occuparsi di affrontare le dilaganti emergenze di questa città, emergenza casa, lavoro e qualità della vita nei quartieri popolari , a ridosso delle feste natalizie, sgomberano uno spazio sociale occupato attivo nell’ultimo anno nel quartiere popolare Albergheria, quartiere del centro storico di Palermo dove sono ancor più significative queste emergenze.
I compagni e le compagne del Laboratorio Arrigoni si sono impegnati ogni giorno con attività come il dopoposcuola popolare, attività ludiche per bambini, iniziative antirazziste nel quartiere ,momenti di lotta per la casa e per il lavoro.
Ma noi non ci arrendiamo! Il quartiere albergheria ha la necessità di luoghi come il Laboratorio Arrigoni, luoghi di socialità altra e aggregazione popolare, continueremo a liberare spazi abbandonati, perchè è giusto ricordarlo l’ex-fabbrica Pensabene era uno spazio abbandonato da più di 10 anni lasciato al degrado e luogo di spaccio e consumo di eroina che per anni ha reso inaccessibile il passaggio agli abitanti in questa zona.
Per rispondere a questo stato di cose e cambiarlo così circa un anno fa, lavoratori, precari, studenti nel maggio del 2011 si sono armati di scope, palette, mascherine e pale per togliere migliaia di siringhe sia dentro gli spazi del Viklab che esternamente, forti dell’idea che fosse giusto ripulire e riqualificare una zona del quartiere albergheria cercando di renderlo vivibile ed utilizzabile per i suoi abitanti. E nonostante questo il Viklab uno spazio vivo, uno spazio essenziale per quel quartiere viene sgomberato, forse vogliono cancellare questo tipo di esperienza? Forse siamo scomodi per gli speculatori che vogliono mettere le mani sullo spazio?
Un altro segnale importante di questa mattina che spiega bene gli interessi che difende la questura: una signora del quartiere che vive in una casa adiacente al viklab che aveva effettuato un collegamento abusivo dell’acqua a quello che utilizzava il laboratorio per l’impossibilità di poter pagare le bollette che sempre più aumentano, è stata denunciata dalla polizia per allaccio abusivo. A lei e a tutti coloro che resistono come possono alla crisi va la nostra solidarietà e la promessa che continueremo giorno dopo giorno a supportare tutte le forme di resistenza alla crisi, organizzate e non, che si produrranno nei quartieri popolari.

 

LA NOSTRA LOTTA NON SI ARRESTA!
LIBERIAMO SPAZI SOCIALI NEI QUARTIERI POPOLARI.
AUTORIDURRE LE BOLLETTE NON E’ REATO.

i compagni e le compagne del Laboratorio Vittorio Arrigoni

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

palermosgomberoviklab

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.