InfoAut

Sgomberato il Laboratorio Vittorio Arrigoni

Nella città delle emergenze sociali , la polizia sgombera questa mattina il Laboratorio Arrigoni.
Sgomberato questa mattina all’alba da un ingente schieramento di polizia e carabinieri il laboratorio occupato vittorio arrigoni nel quartiere Albergheria. Mentre la città di Palermo è colpita da malgoverno, disoccupazione, crisi, mancanza di case, la questura e il governo della città continuano a reprimere esperienze di lotta popolare radicate nei quartieri.

LA VOSTRA REPRESSIONE NON CI FERMERA’!
E senza troppa originalità questo governo insieme al comune di Palermo invece di occuparsi di affrontare le dilaganti emergenze di questa città, emergenza casa, lavoro e qualità della vita nei quartieri popolari , a ridosso delle feste natalizie, sgomberano uno spazio sociale occupato attivo nell’ultimo anno nel quartiere popolare Albergheria, quartiere del centro storico di Palermo dove sono ancor più significative queste emergenze.
I compagni e le compagne del Laboratorio Arrigoni si sono impegnati ogni giorno con attività come il dopoposcuola popolare, attività ludiche per bambini, iniziative antirazziste nel quartiere ,momenti di lotta per la casa e per il lavoro.
Ma noi non ci arrendiamo! Il quartiere albergheria ha la necessità di luoghi come il Laboratorio Arrigoni, luoghi di socialità altra e aggregazione popolare, continueremo a liberare spazi abbandonati, perchè è giusto ricordarlo l’ex-fabbrica Pensabene era uno spazio abbandonato da più di 10 anni lasciato al degrado e luogo di spaccio e consumo di eroina che per anni ha reso inaccessibile il passaggio agli abitanti in questa zona.
Per rispondere a questo stato di cose e cambiarlo così circa un anno fa, lavoratori, precari, studenti nel maggio del 2011 si sono armati di scope, palette, mascherine e pale per togliere migliaia di siringhe sia dentro gli spazi del Viklab che esternamente, forti dell’idea che fosse giusto ripulire e riqualificare una zona del quartiere albergheria cercando di renderlo vivibile ed utilizzabile per i suoi abitanti. E nonostante questo il Viklab uno spazio vivo, uno spazio essenziale per quel quartiere viene sgomberato, forse vogliono cancellare questo tipo di esperienza? Forse siamo scomodi per gli speculatori che vogliono mettere le mani sullo spazio?
Un altro segnale importante di questa mattina che spiega bene gli interessi che difende la questura: una signora del quartiere che vive in una casa adiacente al viklab che aveva effettuato un collegamento abusivo dell’acqua a quello che utilizzava il laboratorio per l’impossibilità di poter pagare le bollette che sempre più aumentano, è stata denunciata dalla polizia per allaccio abusivo. A lei e a tutti coloro che resistono come possono alla crisi va la nostra solidarietà e la promessa che continueremo giorno dopo giorno a supportare tutte le forme di resistenza alla crisi, organizzate e non, che si produrranno nei quartieri popolari.

 

LA NOSTRA LOTTA NON SI ARRESTA!
LIBERIAMO SPAZI SOCIALI NEI QUARTIERI POPOLARI.
AUTORIDURRE LE BOLLETTE NON E’ REATO.

i compagni e le compagne del Laboratorio Vittorio Arrigoni

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

palermosgomberoviklab

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro lo sgombero della Casa Rossa Occupata

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’indizione per il corteo che si terrà a Massa questo sabato 7 dicembre contro il rischio sgombero dello spazio della Casa Rossa Occupata