InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sgomberi, diritto alla casa e calamità naturali: riflessioni sullo sgombero di ViaCollegno

Il recente sgombero della palazzina di via Collegno 37, occupata da poco più di una decina di famiglie sfrattate ributtate in strada da una solerte operazione di polizia, pone l’accento, per la sua genesi, su una serie di questioni.

In casi del genere vengono chiamati in causa una serie di attori con funzioni, di solito, ben precise: ovviamente la proprietà, che richiede l’intervento, Questura, Magistratura, Prefettura e Comune. Ebbene, il primo dato che salta all’occhio e che quest’ultimo, pur dovendo in teoria occuparsi della parte sociale e politica della questione, non viene preso in considerazione e non prende nemmeno in considerazione la possibilità di intervenire incisivamente o di far sentire la propria opinione.

Se prendiamo infatti, per buone le dichiarazione dei vari assessori (in primis Giuliana Tedesco, Assessore alle società partecipate e alla polizia municipale), il Comune sarebbe stato informato dello sgombero solo la sera prima. Quindi, pur sapendo che il peso di una nuova sistemazione sarebbe stata a carico del Comune stesso, questi non ha cercato di far posticipare il tutto per organizzarsi ma ha lasciato agire gli altri attori che, comunque ed è bene ricordarlo, avvertono il Comune solo pro forma, decidendo in autonomia. Un bel cortocircuito.

D’altronde appare chiaro come ormai la questione sfratti e diritto all’abitare, lungi da essere un problema di ordine sociale, è diventato un problema di ordine pubblico. Dietro l’occupazione di uno stabile abbandonato da tempo, non sta più il dramma dell’avere perso casa ma solo un atto da sanzionare.

Se da un lato Questura e Magistratura sono state investite in pieno della responsabilità di gestire (evidentemente a modo loro) la questione casa, dall’altro quell’elemento di mediazione che è caratteristica dell’azione politica dell’istituzioni è completamente saltato. Il Comune ha ormai rinunciato al suo ruolo, tanto è vero che all’atto di una azione che mette per strada circa 50 persone non viene (o non viene per tempo) consultato. Addirittura si arriva al paradosso che la proposte del Comune di sistemazione provvisoria per le famiglie (pochi giorni in una palestra della Protezione Civile adibita a luogo di accoglienza in caso di calamità naturali) venga fatta dalla polizia, vista la totale assenza di funzionari o assistenti del Comune. A mo’ di battuta un poliziotto riesce a dire una cosa come dovremmo essere pagati di più visto che facciamo assistenza sociale.Più delega di così…Poi è ovvio che qualche assessore, in maniere informale, durante le trattative seguenti l’occupazione della Circoscrizione 3, si lasci scappare quello che tutti sanno non si doveva agire in questo modo…decisa ammissione di impotenza e di incapacità istituzionale nei confronti di chi è avvezzo solo a soluzioni muscolari.

Assume quindi i contorni della farsa la proposta di ospitare le famiglie sgomberate per pochi giorni in una palestra. Situazione più consona per terremoti o alluvioni ma che da il polso del come il Comune intenda la questione casa, come una calamità da affrontare in fase emergenziale e non come dato costante nella Torino ancora sotto l’artiglio della crisi (con gli sfratti per morosità che aumentano di anno in anno). Una proposta che, come un disco rotto, è stata fatta da tutti gli assessori che si sono presentati alle famiglie, in una povertà di prospettiva giocata sulla pelle di uomini, donne e bambini. Nella speranza di ottenere qualcosa di più, e “consigliati” da solerti funzionari digos che li hanno avvicinati una volta usciti dalla circoscrizione per dirgli non state con quelli del Gabrio, c’avete pure bambini piccoli…,  due famiglie hanno accettato la proposta della palestra: a loro ovviamente non si può che augurare ogni bene, anche se l’esperienza purtroppo porta a dire che le promesse poi rimangono tali. Per le altre famiglie rimandare al mittente le proposte emergenziali, compreso il fatto che ogni caso andava analizzato singolarmente, è stato un atto naturale frutto della solidarietà di giorni passati insieme e consapevoli che le risposte devono valere collettivamente. Tutti loro hanno bisogno di una casa.

Qualche altro elemento di riflessione lo possiamo ricavare da alcune battute fatte da poliziotti durante la fase dello sgombero. Frasi come avete puntato troppo in altoriferito al quartiere dove sorge la palazzina o bisognava evitare un nuovo ex Moiriferito agli occupanti in prevalenza stranieri fanno emergere che idee dell’occupazione si sono fatti coloro che hanno provveduto allo sgombero. Può essere infatti apparsa come una provocazione l’avere occupato un palazzo (abbandonato da più di 10 anni) in una zona sicuramente chic di Torino, vicino al Tribunale. Sicuramente non lo è stato per le decine di persone del quartiere che nei giorni trascorsi in via Collegno hanno portato una solidarietà attiva donando cibo, materassi, vestiti, giocattoli o solo un po’ di tempo per chiacchierare con le persone. E che sicuramente avevano chiara la composizione dei nuclei familiari, molto più di chi ha stilato le veline per la Questura o la Magistratura.

Insomma, è probabile che un po’ di classismo e un po’ di razzismo abbiano alimentato la voglia di interrompere questa esperienza. Sicuramente per qualcuno era necessario intervenire per  evitare chissà quale forma di degrado. Per costoro non è degradante un palazzo vuoto e abbandonato da anni ma un palazzo che torna a vivere con una composizione sociale differente dalla media che la circonda. Sfrattati e stranieri devono stare nei loro ghetti, così tutto manterrà il proprio ordine duraturo…

Un’ultima considerazione riguarda la pratica ormai consolidata che segue uno sgombero:rendere la palazzina inagibile, distruggendo sanitari e infissi, devastando quegli alloggi che, invece, avevano trovato nuove cure anche se solo per pochi giorni. Devastazione quindi paradossale, perché fatta da coloro che volevano riottenere il palazzo ma con un unico scopo: rendere impossibile un nuova occupazione.

Allora è chiaro che il fine ultimo di uno sgombero non è tanto far ritornare l’immobile nelle disponibilità di una proprietà (che comunque per più di 10 anni ha mostrato disinteresse) ma impedire che qualcuno lo riutilizzi. È preferibile “liberarlo” ma lasciandolo a pezzi che rischiara un nuovo intervento.

Riprova che per proprietari, poliziotti, magistrati, assessori, tra una occupazione e 50 persone per strada si preferisca sempre la seconda opzione.

Le cose valgono più di donne, uomini e bambini, tipico di chi è senza cuore.

“Stop sgomberi, la rabbia dilaga” c’era scritto sullo striscione appeso fuori dalla Circoscrizione 3 durante le 24 ore di occupazione. E’ proprio così.

Le vostre azioni, lo sgombero, i cessi spaccati, le prese in giro, il giocare con la vita delle persone,  la mancanza di rispetto, le non-risposte alle necessità di bambini, donne e uomini, hanno consolidato definitivamente l’assenza di fiducia nelle istituzioni che queste persone covavano dentro già da anni.

Anni passati tra soluzioni tampone (alberghi, comunità, social housing…) e violenza istituzionale. Ancora non è finita…la rabbia dilaga!

Stay Tuned…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto all'abitaregabriosgomberistop sfrattitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal.