InfoAut
Immagine di copertina per il post

Si sciolgono le camere, iniziano le chiacchiere

||||

Si sciolgono le camere del Parlamento, dopo l’ultima vergognosa pantomima sul tema ius soli da parte di una delle legislature meno legittimate e più reazionarie della storia recente d’Italia. Mentre Gentiloni a sprezzo del ridicolo afferma che il paese si è rimesso in moto, ai blocchi di partenza i partiti si preparano alla lotta per spartirsi le poltrone del futuro. E’ subito bagarre ad uso e consumo di televisioni, giornali e social networks, in direzione 4 Marzo, data delle prossime consultazioni.

Renzi, leader di un PD sempre più a pezzi e in crollo nei sondaggi, continua a mettere in mostra il suo distacco profondo dalla realtà. Continuando a parlare unicamente alle fasce più ricche e potenti della società che sembrano sostenerlo sempre meno, lancia il modello Macron come riferimento per il suo ritorno sulla scena. Nel frattempo, ultimo dei giapponesi, rivendica l’azione di un governo che ha sistematicamente devastato il mondo del lavoro e della formazione, mentre destinava miliardi e miliardi di risorse pubbliche al mondo dei banchieri e dei grandi costruttori edilizi.

Intanto ancora una volta, bollando come assistenzialismo il minimo sindacale che i CinqueStelle vogliono assegnare tramite la loro versione di “reddito di cittadinanza”, il PD ribadisce l’impronta completamente neoliberista della sua filosofia politica, così come la sua scarsa capacità di immaginare solamente una retorica adatta per la realtà che lo circonda. Risultato, l’auto-rinuncia a conquistare un determinante voto giovanile sempre più appannaggio dei grillini.

Berlusconi, ormai sempre più soverchiante su Salvini, legge l’aria che tira, parlando di una campagna elettorale centrata unicamente sullo scontro tra cdx e M5S. A pochi anni dalla sua estromissione a colpi di letterine da parte di Draghi e Juncker, l’uomo di Arcore prova a tornare garante della stabilità del sistema paese in chiave anti-grillina, descrivendo il PD come inadatto a questo ruolo. Intanto, capendo di non poter star fuori dalle chiacchiere su varie opzioni di redditi di base che – in una discussione che più al ribasso non si può – caratterizzeranno la prossima campagna elettorale, lancia l’idea del reddito di dignità per le “famiglie povere”.

Tra le promesse, anche quella di concedere un aiuto alle famiglie con animali domestici e un integrazione alle pensioni minime. Sparate che hanno un senso: il blocco di riferimento di Lega e Forza Italia sembra infatti sempre più identificarsi con quello degli ultrasessantenni, maggioritario in termini demografici nel paese. Un blocco sociale che potrebbe condurre il centrodestra alla vittoria, o quantomeno ad una posizione di forza nelle trattative del governo che verrà.

DiMaio intanto non perde l’occasione di battere un colpo in direzione della classe media bianca e rancorosa del paese, affermando di voler pensare prioritariamente al reddito degli italiani piuttosto che allo ius soli. Tra una rassicurazione agli Stati Uniti sulla natura iper-compatibile del M5S con le esigenze atlantiche e un colpetto all’anima complottista del paese dei social (vaccini, referendum su euro), i CinqueStelle tentano di legittimarsi come forza responsabile, in un clima interno da o la va o la spacca dato che dopo i disastri politici e mediatici della Raggi, questa sembra l’ultima occasione per i pentastellati.

Insomma, niente di nuovo sotto il sole dal fronte delle chiacchiere e della retorica, per rimanere almeno nel campo delle formazioni più accreditate per una vittoria finale. Quello che lasciano questi cinque anni è però un paese reale dominato dall’individualismo e dall’atomizzazione, dove la pervasività della ragione neoliberale si è diffusa ancora più in profondità all’interno delle giovani generazioni. Il rapporto Istat sullo stato del paese parla di una società sempre più invecchiata, dove il distacco dalla politica in tutte le sue forme è sempre più forte e dove solo il 4,3% delle persone in età di formazione secondaria ha partecipato ad una mobilitazione.

Una generazione che ha talmente interiorizzato la precarietà e una certa visione del mondo del lavoro che sembra avere sempre meno gli strumenti per poter anche concepire un suo ribaltamento. Questo anche in seguito ad una azione poliziesca che ha cercato di trasformare ogni questione sociale in questione di ordine pubblico, impedendo ogni possibilità di vertenza sociale di poter vincere ed affermare un precedente. Obiettivo cardine dei governi di questa legislatura è stato anche sconfiggere in ogni modo l’ipotesi che la lotta potesse pagare.

Quell’idea che invece si è sedimentata in quei lavoratori e quelle lavoratrici, sopratutto di origine migrante, che stanno conducendo lotte a livello molecolare in tantissimi luoghi di lavoro soprattutto nel Nord Italia, senza però riuscire a legarsi in maniera virtuosa con lotte sociali estese alle dimensioni territoriali. Un compito di lotta che rimane necessario per il futuro per chi ancora non si arrende in questo paese.

Sulla pelle dei migranti, sia sbarcati nel nostro paese sia ancora impegnati nel tentativo di raggiungerlo, si è giocata la costruzione del consenso delle forze istituzionali. Queste, nel nulla assordante delle polemiche social hanno provveduto anche ad inviare centinaia di soldati in Niger, con la scusa ufficiale di assistere il governo locale nella gestione dei flussi migratori e la motivazione reale di controllare quote delle risorse di un paese sempre più oggetto di conquista.

Controllo interno ed esterno si fondono in un unico dispositivo di governo. I duri attacchi di Renzi, Alfano e Minniti ai tentativi di generalizzazione delle lotte tentati dai movimenti di lotta per il diritto all’abitare, dove i migranti sono in prima linea, sono uno dei risultati più importanti in ottica sistemica realizzati dal governo. Il quale, legandone sempre più spesso le lotte alla questione dell’emergenza migranti, ha cercato coscientemente a confonderli all’interno di una narrazione orientata sulla paura, la paranoia, il rancore, liberando e sdoganando le peggiori pulsioni xenofobe della pancia del paese.

Lo stesso Renzi ha indicato al PD la necessità di non lasciare il governo del paese ai rancorosi, dimenticando che a produrre la devastazione dei tessuti sociali dei territori è stata in primis l’azione del suo governo. Non basterà però al PD alcun antifa-washing o qualche mancetta per recuperare il consenso perduto in questi cinque anni, che hanno devastato in maniera profonda un partito che da tentativo di diventare sistema probabilmente ne diventerà articolazione minoritaria nelle camere.

Da parte nostra il compito sarà tentare di trasformare il più possibile questo rancore in sana ostilità verso ogni tentativo di costruire una nuova fase di stabilità politica. Qualunque esito deriverà da questo teatrino elettorale a venire, a prescindere dalla formazione di un governo o meno, avrà come obiettivo la pacificazione sociale e la gestione di una società sempre più diseguale e immersa nelle contraddizioni. Che toccherà a noi cercare di fare esplodere.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ELEZIONIPOLITICHE2018italia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV: la Francia nell’imbuto della Torino-Lione

Grande è la confusione sotto il cielo della Torino Lione. Un terremoto mediatico si è scatenato qualche giorno fa lungo la faglia tellurica dei rapporti italo-francesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aziende produttrici di armi: lobby e interessi italiani.

Secondo la stima diffusa dal SIPRI di Stoccolma la spesa militare mondiale ha raggiunto nel 2022 la somma di 2.240 miliardi di dollari complessivi, ossia una crescita del 3.7% rispetto all’anno precedente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perché il nucleare pulito è una chimera

Mentre la Germania spegneva le sue centrali atomiche, l’Italia ha partecipato da «osservatore» a un meeting dei paesi nuclearisti

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UE: proposta di riforma del patto di stabilità, un costo per l’Italia di 15 miliardi euro l’anno

L’ampiezza dell’intervento che il governo italiano dovrebbe attuare per risanare i conti sarebbe di una manovra correttiva da 14-15 miliardi l’anno in 4 anni oppure di 6-8 miliardi l’anno per 7 anni.