InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sulle paranoie di Francese e la lotta contro la riforma Fornero

QUESTI SONO ALLA FRUTTA! La teoria del complotto, in perfetto stile stalinista, contraddistingue il segretario CGIL Francese. Non riescono più ad avere consenso su una pratica politica sindacale che vuole attendere, concertare e rinunciare a LOTTARE. Hanno deciso di fare come sulle pensioni, accordarsi srinunciando all’articolo 18 e sacrificando le vite di milioni di giovani pagati 3 euro e mezzo con il nuovo apprendistato. Tutte le PARANOIE di “mix esplosivi” sono il semplice frutto di una situazione che vede il 99% dei precari, degli operai e dei disoccupati mettersi insieme, ed iniziare a capire che l’unica soluzione per migliorare le proprie condizioni di vita e di lavoro è quella d NON DIVIDERSI e di ORGANIZZARSI, senza più credere che sia possibile DELEGARE a funzionari o a partiti la propria vita. Quello che spaventa Francese è la partecipazione diretta, in prima persona, sana e genuina di tante e tanti operai a contrastare DAVVERO la riforma Fornero. D’altra parte, se Lui e la Camusso vi hanno rinunciato, qualcuno dovrà pur farlo, per conquistare dignità e riprendersi un futuro che ci stanno scippando!

Questa settimana studenti universitari occuperanno facoltà, disoccupati e cassaintegrati si mobiliteranno contro equitalia – sull’onda di ciò che stanno facendo a Termini Imerese -, operai e precari praticheranno sioperi e blocchi…

E la segreteria CGIL? Invece di aprirsi, di discutere e di ragionare con chi lotta, con chi presidia i propri posti di lavoro contro lo strapotere dei manager e dei padroni, con chi cerca di non rassegnarsi costruendo mense popolari, scioperi spontanei, assemblee ed occupazioni di piazze… COSA FA? Criminalizza le lotte ed il dissenso, facendo la vittima. Criminalizza la partecipazione di tanti soggetti che vogliono unirìsi, per aver più forza contro la precarietà e la disoccupazione. Basterebbe che la metà dell’impegno messo da Francese per attaccare e fare appelli alla “vigilanza” contro CHI LOTTA, fosse riversato nel costruire assemblee reali, informazione tra i lavoratori, trattative VERE contro chi comanda, ad ottenere qualche risultato per i precari, gli operai ed i disoccupati. E’ per questo che lui dovrebbe essere pagato! Ed invece l’unica risposta che i funzionari pagati con le tessere dei lavoratori sanno dare è il solito teatrino ipocrita del “rischio di degenerazioni”, insieme ad una ridicola parata del 2 giugno! NOI non li aspetteremo piu’, e rilanciamo un processo di relazioni, discussioni e mobilitazioni per PRATICARE LO SCIOPERO SOCIALE E GENERALE, perchè noi la riforma contro il lavoro la vogliamo bloccare davvero!

Si abituino, perchè le piazze saranno sempre più piene di persone determinate ad ottenere dei risultati concreti, e sempre meno disposte ad essere prese in giro!
ORA BASTA!

Occupy Pisa

Leggi anche:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

articolo18cgilpiaggiopisariforma del lavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alcune considerazioni dei compagni/e del SI Cobas F.P. sul referendum del 8 e 9 giugno

Raccogliamo volentieri l’invito del SI Cobas a dare diffusione al loro punto di vista sul referendum dell’8-9 giugno.