InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sulle ultime mosse di padron Marchionne

Disdire gli accordi sindacali per tutte le aziende del gruppo a partire dal 2012 per introdurre il modello pomigliano pone alla sbarra di certo i sindacati a partire dalla Fiom ma pone sicuramente un momento di riflessione da parte dei lavoratori che non potranno di certo stare a guardare di fronte all’ennesimo attacco portato avanti da Fiat.

Nel leggere le prime dichiarazioni dopo la sparata di Marchionne è evidente come nuovamente accordi unitari siglati mesi fa vengono messi in discussione e vanno a sottolineare le contraddizioni di tali accordi, difatti da una parte la Fiom dichiara di andare avanti per vie legali, mentre gli altri sindacati pensano già a come trovare accordi chiudendosi dietro al diritto del salario e della contrattazione per i lavoratori. Ma allora ci si chiede come possa un sindacato come la Cgil continuare a cercare una via comune con soggetti che molto palesemente non interessa ricercare quella via se non solo per motivi opportunistici, con un piede da una parte e l’altro dall’altra per cercare di pescare in entrambi panieri. Per fare capire questo passaggio riportiamo le dichiarazioni a caldo di alcuni sindacalisti in merito alle dichiarazioni di Marchionne: Maurizio Landini, segretario della Fiom- Cgil, intervenendo ad un’assemblea regionale dei delegati dell’organizzazione a Torino, prima della comunicazione della Fiat, aveva annunciato che la Fiom è pronta a mettere in campo qualsiasi azione per contrastare l’estensione ai 184 stabilimenti del gruppo Fiat in Italia dell’accordo di Pomigliano “Finché c’è lo Statuto dei Lavoratori la Fiat non può decidere quali sindacati stanno in fabbrica e quali no. Noi andremo avanti con le azioni legali e le denunce, ma dovremo anche mettere in campo un’azione sindacale non solo dentro la Fiat, ma per tutta la categoria”, ha detto. “Andremo avanti comunque per difendere gli interessi dei lavoratori”, ha aggiunto il responsabile del sindacato metalmeccanici della Cgil. “La decisione di Fiat di disdettare il contratto era attesa, adesso pensiamo di dover aprire una trattativa per un nuovo contratto”. Lo afferma, il responsabile del settore Auto di Fim-Cisl, Bruno Vitali. ”Chiederemo subito un incontro all’azienda per verificare gli effetti del recesso e con l’obiettivo di continuare ad assicurare ai lavoratori gli stessi trattamenti economici, anzi possibilmente migliorandoli, senza mettere in discussione i diritti”, ha detto Rocco Palombella,segretario generale della Uilm. ”Noi abbiamo criticato l’uscita da Federmeccanica – osserva – e questa è una reazione della Fiat. È un fatto grave e ci preoccupa alla luce di una situazione economica molto delicata con l’aumento della cassa integrazione, non aiuta le parti a ritrovare un clima positivo”. Quanto all’intenzione della Fiom di andare avanti sulla strada delle azioni legali, Palombella afferma: ”Decisione legittima, ma noi vogliamo contrattare e tutelare con accordi i diritti dei lavoratori. Andremo avanti sulla strada negoziale”.

E la politica? Come al solito da una parte indignazione, da una parte c’è chi dice che bisogna andare avanti così e via dicendo, ma il succo di tutto è che staranno a guardare in nome del rilancio della fiat e della crescita italiana per uscire dalla crisi, permettendo di creare questi precedenti che sicuramente saranno percepiti da altre grosse industrie italiane nel chiaro tentativo di arrivare alla realizzazione di contratti interni cancellando la contrattazione aziendale e tenere sotto scacco la forza lavorativa.

 

In tutto questo viene presa in mezzo anche la provincia di Modena che vede nel suo territorio la presenza di importanti impianti produttivi: Ferrari, New Holland e Maserati.

E’ da un po’ di tempo che scriviamo delle lotte dei lavoratori fiat in questo territorio e come spesso capita tutti i nodi vengono al pettine, contratti che non vengono rinnovati (Ferrari), richieste d’incontro da parte dei lavoratori che vengono rimandati al mittente (Maserati), minacce e situazioni incettabili di lavoro all’interno delle officine (New Holland), sono solo a disegnare uno scenario ora mia più incettabile da parte dei lavoratori della fiat che ora si ritrovano a dover affrontare una delle lotte più dure. Diventa ora fondamentale che queste lotte non rimangano casi isolati o tenute per singoli territori ma trovino sbocchi a livello nazionali, ognuna di esse con le proprie specificità territoriali e che non si faccino influenzare da

chissà quali linee sindacali o politiche, perché se consideriamo la pacifica Modena, è ora mai evidente come gli interessi rispetto agli stabilimenti fiat sono ben altri visto che nell’ultimo periodo chi da visibilità alle lotte dei lavoratori sono pochi giornali locali e Infoaut che attraverso la redazione di Modena cerca di entrare nel merito delle lotte e della situazione in generale, cercando di entrare nello specifico e dare quella visione delle lotte necessaria per contrastare l’attacco di Marchionne.

Per questo diciamo che è indispensabile che i lavoratori debbano trovare un momento di riflessione in merito alle lotte, lotte che non devono rimanere chiuse nelle fabbriche o limitate a semplici cortei modello gita con passeggiata per città ad alto contenuto culturale, è ora di dare risposte più serie e concrete verso chi sta portando un offensiva al mondo del lavoro con il chiaro appoggio della politica, la stessa politica che a Modena si fa bella verso il prestigio delle fabbriche fiat modenesi ma non trova risposte verso quei lavoratori che prima o poi dovranno fronteggiare chiusure casse integrazioni ecc…ecc… per questo bisogna cominciare a ragione per un salto di qualità, prendere spunto dalle mobilitazioni che a livello mondiale si stanno allargando a macchia d’olio, scendere nelle piazze nelle vie delle città come gli studenti e dare un segnale forte a questa governace politica-finanziaria fino al suo abbattimento, ribadire che in Italia non c’è bisogno di personaggi come Marchionne che nell’ultimo periodo si fa notare per queste sparate e non di certo per rilanciare il marchio fiat.

Continueremo a seguire la vicenda sia a livello nazionale e nello specifico seguiremo gli accadimenti in terra Modenese certi che presto i lavoratori si mobiliteranno per rivendicare il loro diritto di lavoratori, per il diritto alla contrattazione e per il diritto a quelle garanzie sul mondo del lavoro che anno dopo anno vediamo minacciate e sparire.

 

Redazione Infoaut_Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

confindustriafiatfiom

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Stellantis senza freni

Le ore successive allo sciopero del settore automotive a Torino sono state sorprendenti: i media hanno annunciato l’aumento dei compensi che si sono riservati i vari dirigenti del gruppo Stellantis, in primis il Ceo Tavares.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Addio Pasquale, compagno generoso ed instancabile

Apprendiamo con amarezza che per un malore improvviso è venuto a mancare Pasquale Lojacono.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Genova: corteo con i lavoratori Ansaldo che rischiano 7 anni di carcere per blocco stradale

Un grande striscione con scritto “siamo tutti Ansaldo” apre il corteo di oltre mille persone in solidarietà dei 16 lavoratori denunciati durante lo sciopero del 13 ottobre 2022 a difesa dello storico stabilimento genovese, culminato con l’occupazione dell’aeroporto e scontri con le forze dell’ordine.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il castello di carte della questura è sempre più instabile.

A proposito del processo conclusosi in primo grado per i fatti di Confindustria a Torino, in occasione di una manifestazione studentesca dell’anno scorso contro l’alternanza scuola-lavoro, di seguito diamo spazio ad alcune valutazioni da parte degli studenti e delle studentesse coinvolti e che parteciparono alla mobilitazione di quel periodo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo agli studenti per i fatti dell’Unione Industriale: emessa la sentenza

Si è concluso ieri il processo di I grado che vedeva imputati 11 giovani per gli scontri davanti all’Unione Industriale nel febbraio 2022, durante una manifestazione contro l’alternanza scuola-lavoro e per protestare contro le morti di 2 giovani studenti vittime nello svolgimento dei loro stage.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quattro studenti da sette mesi ai domiciliari. Lo Stato che odia i giovani

Di seguito riportiamo una riflessione studentesca a più di sette mesi dagli arresti di quattro studenti per il corteo del 18 febbraio a Torino. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

GKN: gli operai occupano la sede fiorentina di Confindustria

Ieri alcune decine di dipendenti della ex Gkn sono entrati nel cortile della sede di Confidustria a Firenze, in via Valfonda, sul retro della stazione di Santa Maria Novella, per denunciare l’atteggiamento degli industriali fiorentini nella vertenza con l’attuale proprietà Qf, che fa capo all’imprenditore Francesco Borgomeo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Che Italia ha in mente la Meloni? Quella delle piccole-medie imprese ad alto coefficiente di sfruttamento

Al netto della vittimizzazione continua dell’imprenditoria italiana – come se negli ultimi anni avessero governato socialisti inferociti e non banchieri propensi a realizzare i desiderata di Confindustria in ogni ambito – qual’è l’Italia che per Meloni non va disturbata?

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: Confindustria che tu sia maledetta!

Condividiamo di seguito il comunicato del Laboratorio Politico Iskra sulle iniziative repressive che stanno colpendo in tutta Italia gli studenti e le studentesse in lotta contro l’alternanza scuola-lavoro. Siamo complici e solidali con gli attivisti e le attiviste, gli studenti e le studentesse di Torino colpiti dalla repressione delle FFOO e dalla vendetta di Confindustria […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il 13 novembre tutti/e a Napoli! Manifestazione contro governo Draghi e Confindustria

Questo è il testo proposto dal Movimento di lotta dei disoccupati 7 novembre per l’indizione della manifestazione contro il governo Draghi e la Confindustria di sabato 13 novembre a Napoli. E’ in corso la raccolta delle adesioni. La crisi pandemica e la gestione dell’emergenza sanitaria hanno palesato, una volta di più, le priorità del sistema […]