InfoAut
Immagine di copertina per il post

Che Italia ha in mente la Meloni? Quella delle piccole-medie imprese ad alto coefficiente di sfruttamento

L’impronta economica del nuovo governo è stata tracciata chiaramente in una semplice frase durante il discorso alla camera: “Il nostro motto sarà non disturbare chi vuole fare” ed in maniera più esplicita “Chi oggi ha la forza e la volontà di fare impresa in Italia va sostenuto ed agevolato, non vessato e guardato con sospetto”.

La matrice dunque è chiara, quella del laissez faire declinata nella modernità capitalista che echeggia la nuova destra americana. Conservatorismo sociale e liberismo economico contemperato dai climi mediterranei. Al netto della vittimizzazione continua dell’imprenditoria italiana – come se negli ultimi anni avessero governato socialisti inferociti e non banchieri propensi a realizzare i desiderata di Confindustria in ogni ambito – qual’è l’Italia che per Meloni non va disturbata?

Anche qui basta aprire le pagine dei giornali per rendersene conto: tra innalzamento al tetto dei contanti, taglio al cuneo fiscale e contrapposizione al reddito di cittadinanza ed al salario minimo come strumenti di dignità, il governo ha in mente un referente ben preciso, il sistema delle piccole e medie imprese italiane.

Ora intendiamoci, la definizione di piccole e medie imprese è un calderone dove ci si può trovare di tutto, dal piccolo esercizio commerciale a gestione familiare, alla azienda con migliaia di impiegati collocata all’interno della filiera internazionale del valore. Dunque questa categoria, tanto cara alla statistica italiana, è un po’ povera di accuratezza.

Ma è al contrario ben chiaro chi trarrà benefici dalle politiche del nuovo governo e saranno quelle aziende ad alto coefficiente di sfruttamento che sostanzialmente avranno il via libera a estrarre ancora più valore dal lavoro povero. Dobbiamo continuamente sorbirci la balla che il problema strutturale dell’impresa italiana sta nella scarsa produttività del lavoro, ma la verità è che buona parte del sistema imprenditoriale italiano è basato su produzioni di beni e servizi a scarso valore aggiunto che per fare profitti devono estrarre la maggiore quantità di sfruttamento dal lavoro e di risorse dalla devastazione ambientale, abbattendo i costi di produzione in ogni direzione possibile (si veda la sicurezza sul lavoro o l’inquinamento ambientale). E’ il sistema dei distretti, della logistica (quella su ampia scala e quella urbana), del terziario basso e della Grande Distribuzione. Il sistema in cui lavoro nero, contratti da fame e ipersfruttamento sono la quotidianità. Quando non si tratta di aziende totalmente parassitarie che assomigliano a truffe legalizzate.

E’ un mondo in cui la legalità è un concetto totalmente relativo (su cui le istituzioni chiudono volentieri entrambi gli occhi) ed a dominare sono i rapporti di forza tra lavoratori e lavoratrici da un lato ed aziende dall’altro. Un mondo in cui il capitale mafioso e para-mafioso trova ampia valorizzazione. Sicuramente questa visione dell’economia non è una novità, la tendenza è tracciata da anni, ma stiamo assistendo chiaramente ad un approfondimento che è condito dall’attacco su ogni piano, compreso quello giudiziario, nei confronti di chi prova a rivendicare condizioni di vita e di lavoro migliori.

Si parla tanto di abbassare la tassazione sul lavoro, il che di per sè non è del tutto negativo, ma questa tassazione è già oggi interamente scaricata dalle aziende sui salari, per cui il reale effetto redistributivo di questa misura è tutt’altro che certo: la verità è che si tratta solo di garantire nuovi e maggiori profitti in un paese in cui i salari non crescono da trent’anni.

Questa è la visione dell’Italia che ci aspetta, una visione vecchia ed in parte antistorica (cosa rimarrà di questi settori di fronte alla competizione globale sempre più accesa ed alla crisi ecologica?), ma in cui chi è aggrappato al proprio privilegio è disposto a tutto pur di conservarlo. Questo è un attacco sostanziale alle condizioni di vita dei più poveri che non può passare sotto silenzio ed essere normalizzato ed anche la traccia di un lavoro politico a venire, di una forza da costruire.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

confindustriaeconomiaMELONIneoliberismosfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: cancellato il foglio di via anche a Sarah, la lotta paga!

Dopo quello di Luca, ieri è stato revocato il Foglio di Via anche a Sarah! Dopo un mese e mezzo questa storia finisce con la vittoria del diritto di sciopero e di tutto il sindacato!

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Genova: 17 indagati per le manifestazioni e il blocco dell’aeroporto da parte degli operai dell’Ansaldo, tra di loro i portuali del CALP

“Le manovre della digos e della magistratura non fermeranno un avanguardia di lotta che è presente ovunque, in porto, in città, a livello internazionale. Se la loro risposta è la repressione la nostra è e sarà lotta dura. Solidarietà per tutti gli indagati”

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

14 camionette per sgomberare i lavoratori in sciopero. SI Cobas: “Violenza gratuita dello Stato”

Ancora attacchi polizieschi a Pieve Emanuele (Milano), contro un picchetto sindacale organizzato da varie sigle di base nel settore della logistica, tra cui i Si Cobas.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in piazza per la libertà sindacale e contro i fogli di via

Centinaia, forse mille. Dalle fabbriche della moda e dai magazzini della logistica. Dalle scuole e dalla città. Contro il Foglio di via a Sarah, per il diritto di sciopero e la Libertà di sindacato.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Nuovo attacco al sindacalismo conflittuale a Campi Bisenzio

Cosa rimane della “democrazia” se una sindacalista rischia sei mesi di carcere per ogni volta che osa mettere piede in una zona industriale?

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Brutale sgombero del picchetto dei lavoratori in sciopero alla Coop di Pieve Emanuele. Quattro feriti

Le prime notizie ci raccontano di almeno 4 feriti tra i lavoratori e l’intervento di ambulanze davanti al magazzino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Primo maggio 2023: a Milano e Napoli la radicalità operaia sbaraglia le inutili passerelle dei Confederali

In particolare, la straordinaria partecipazione al corteo di Milano ci consegna un dato che è oggettivamente inoppugnabile: la crescente domanda di opposizione sociale, di lotta e di conflitto, che emerge con sempre più convinzione dalla piazza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: appello per la libertà sindacale e il diritto allo sciopero. No al foglio di via

Il foglio di via obbligatorio dal Comune di Campi Bisenzio consegnato dalla Questura di Firenze a Luca Toscano, coordinatore del nostro sindacato, è un attacco a tutti noi. E non solo. È un fatto preoccupante per lo stato di salute della democrazia nel nostro paese, perché in gioco ci sono il diritto di sciopero e la libertà di sindacato.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sull’incidente ferroviario a Firenze

Un incidente ferroviario a Firenze, che ha interessato un treno merci, ha ieri bloccato per ore la circolazione dei treni da nord a sud.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nasce da Napoli una convergenza sociale a difesa del reddito e contro le politiche di sfruttamento e cancellazione dei diritti del Governo Meloni

Diverse centinaia di persone hanno partecipato all’assemblea popolare a difesa del reddito di cittadinanza e per la sua estensione che si è tenuta venerdì nel pieno centro storico di Napoli presso il cortile di Santa Chiara vicino Piazza del Gesù.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e la guerra di classe dall’alto (con qualche eccezione)

Il governo Meloni continua la sua opera di restaurazione neo-liberale per quanto riguarda le politiche economiche e del lavoro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La rivoluzione di massa degli agricoltori indiani

Il 5 aprile si è svolta una protesta di massa a Delhi, la capitale dell’India. Secondo il CITU (Centre of Indian Trade Unions), la più grande assemblea di lavoratori del Paese e una delle organizzazioni coinvolte, circa 100.000 manifestanti sono arrivati dai diversi Stati del Paese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’Italia rinnova i finanziamenti per l’estrazione di combustibili fossili

Nonostante le promesse fatte durante la Cop26 di Glasgow per limitare l’utilizzo di combustibili fossili, il governo italiano ha recentemente dichiarato che andranno avanti fino al 2028 i finanziamenti per progetti di estrazione e trasporto di carbone, petrolio e gas all’estero, attraverso l’assicuratore di Stato SACE.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratelli d’Italia propone una nuova legge contro chi occupa case a scopo abitativo

Fratelli d’Italia, il partito della Meloni, che da quando è al governo ha dichiarato spietatamente guerra ai poveri con il taglio del RDC e del contributo dell’affitto proprio in questi giorni sta sferrando un altro attacco: una proposta di legge che PUNISCE DURAMENTE LE OCCUPAZIONI ABITATIVE. La proposta infatti e dell’introduzione di un nuovo reato punito con fino a 9 anni di carcere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da SVB a Deutsche bank: è il neoliberismo ad essere in crisi?

Dopo il caso della cessione della banca Credit suisse, anche in Germania le più grandi banche hanno visto un crollo del valore dei loro titoli, su tutte la Deutsche bank.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il lato oscuro della logistica: sfruttamento di migliaia di lavoratori e frode per 126 milioni di euro. Commissariati i colossi BRT e GEODIS

Sfruttamento sistematico di migliaia di lavoratori sottopagati e sottoposti a ritmi estenuanti e frode fiscale: la decisione del Tribunale di Milano arriva nei confronti di due colossi della logistica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Incontro Netanyahu – Meloni a Roma. Dietro agli accordi su gas e acqua si nasconde la cybersecurity?

Venerdì 10 marzo, a Roma, il premier israeliano Netanyahu ha incontrato prima diversi industriali del nostro paese e quindi la Primo Ministro Giorgia Meloni. Baci e abbracci tra i due, senza mezza parola sul massacro dei palestinesi: un’ottantina quelli uccisi dall’occupazione israeliana quest’anno, più di uno al giorno. Ben tre solo nello stesso 10 marzo: […]