InfoAut
Immagine di copertina per il post

Che Italia ha in mente la Meloni? Quella delle piccole-medie imprese ad alto coefficiente di sfruttamento

L’impronta economica del nuovo governo è stata tracciata chiaramente in una semplice frase durante il discorso alla camera: “Il nostro motto sarà non disturbare chi vuole fare” ed in maniera più esplicita “Chi oggi ha la forza e la volontà di fare impresa in Italia va sostenuto ed agevolato, non vessato e guardato con sospetto”.

La matrice dunque è chiara, quella del laissez faire declinata nella modernità capitalista che echeggia la nuova destra americana. Conservatorismo sociale e liberismo economico contemperato dai climi mediterranei. Al netto della vittimizzazione continua dell’imprenditoria italiana – come se negli ultimi anni avessero governato socialisti inferociti e non banchieri propensi a realizzare i desiderata di Confindustria in ogni ambito – qual’è l’Italia che per Meloni non va disturbata?

Anche qui basta aprire le pagine dei giornali per rendersene conto: tra innalzamento al tetto dei contanti, taglio al cuneo fiscale e contrapposizione al reddito di cittadinanza ed al salario minimo come strumenti di dignità, il governo ha in mente un referente ben preciso, il sistema delle piccole e medie imprese italiane.

Ora intendiamoci, la definizione di piccole e medie imprese è un calderone dove ci si può trovare di tutto, dal piccolo esercizio commerciale a gestione familiare, alla azienda con migliaia di impiegati collocata all’interno della filiera internazionale del valore. Dunque questa categoria, tanto cara alla statistica italiana, è un po’ povera di accuratezza.

Ma è al contrario ben chiaro chi trarrà benefici dalle politiche del nuovo governo e saranno quelle aziende ad alto coefficiente di sfruttamento che sostanzialmente avranno il via libera a estrarre ancora più valore dal lavoro povero. Dobbiamo continuamente sorbirci la balla che il problema strutturale dell’impresa italiana sta nella scarsa produttività del lavoro, ma la verità è che buona parte del sistema imprenditoriale italiano è basato su produzioni di beni e servizi a scarso valore aggiunto che per fare profitti devono estrarre la maggiore quantità di sfruttamento dal lavoro e di risorse dalla devastazione ambientale, abbattendo i costi di produzione in ogni direzione possibile (si veda la sicurezza sul lavoro o l’inquinamento ambientale). E’ il sistema dei distretti, della logistica (quella su ampia scala e quella urbana), del terziario basso e della Grande Distribuzione. Il sistema in cui lavoro nero, contratti da fame e ipersfruttamento sono la quotidianità. Quando non si tratta di aziende totalmente parassitarie che assomigliano a truffe legalizzate.

E’ un mondo in cui la legalità è un concetto totalmente relativo (su cui le istituzioni chiudono volentieri entrambi gli occhi) ed a dominare sono i rapporti di forza tra lavoratori e lavoratrici da un lato ed aziende dall’altro. Un mondo in cui il capitale mafioso e para-mafioso trova ampia valorizzazione. Sicuramente questa visione dell’economia non è una novità, la tendenza è tracciata da anni, ma stiamo assistendo chiaramente ad un approfondimento che è condito dall’attacco su ogni piano, compreso quello giudiziario, nei confronti di chi prova a rivendicare condizioni di vita e di lavoro migliori.

Si parla tanto di abbassare la tassazione sul lavoro, il che di per sè non è del tutto negativo, ma questa tassazione è già oggi interamente scaricata dalle aziende sui salari, per cui il reale effetto redistributivo di questa misura è tutt’altro che certo: la verità è che si tratta solo di garantire nuovi e maggiori profitti in un paese in cui i salari non crescono da trent’anni.

Questa è la visione dell’Italia che ci aspetta, una visione vecchia ed in parte antistorica (cosa rimarrà di questi settori di fronte alla competizione globale sempre più accesa ed alla crisi ecologica?), ma in cui chi è aggrappato al proprio privilegio è disposto a tutto pur di conservarlo. Questo è un attacco sostanziale alle condizioni di vita dei più poveri che non può passare sotto silenzio ed essere normalizzato ed anche la traccia di un lavoro politico a venire, di una forza da costruire.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

confindustriaeconomiaMELONIneoliberismosfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

FOIBE: STUDENTE AGGREDITO DAI GIOVANI DI FDI A VICENZA. FIACCOLATA DELLA DESTRA E CORTEO ANTIFASCISTA A BOLOGNA

Ripubblichiamo da Radio Onda d’urto:Oggi (lunedì 10 febbraio 2025) è il cosiddetto “Giorno del ricordo”, istituito nel 2004 per ufficializzare – di fatto – la narrazione della destra e dei neofascisti sulle vicende del confine orientale durante la Seconda guerra mondiale. Per l’occasione, come ogni anno, sono previste iniziative e manifestazioni di gruppi fascisti e organizzazioni della destra in molte […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.