InfoAut
Immagine di copertina per il post

Territori – merce e comunità resistenti

 

Una città nella quale manca una estesa opposizione sociale portata avanti da studenti e lavoratori, probabilmente per il fatto che nel territorio di Avola non insistono grandi fabbriche e luoghi di lavoro tali da produrre una coscienza, nel lavoratore, che lo spinga ad organizzarsi e far fronte comune contro chi detiene il capitale e decide sulle vite degli altri. Ad Avola il lavoro è quasi totalmente espletato presso piccole o piccolissime aziende nelle quali il datore di lavoro è spesso a stretto contatto col lavoratore. Un sistema ‘amichevole’ di mercato del lavoro che però non corrisponde alla sicurezza di un lavoro regolare, sicuro, e adeguatamente retribuito. Una contrattazione spesso senza uno scontro, ma con quello che viene vissuto come un accordo ‘privato’ tra il proprietario dell’azienda e il lavoratore.Una estesa presenza di lavoro nero e scarso rispetto delle norme contrattuali quali malattia, ferie, ecc.. La composizione sociale che ne viene fuori è dunque molto variegata, anche se con gli stessi problemi di fondo. I giovani laureati, precari della conoscenza, emigrano presto nelle città del centro-nord in cerca di un lavoro che coroni il loro percorso di studi ma spesso si trovano a dover svolgere impieghi totalmente diversi dal loro percorso formativo. La percentuale di questi casi aumenta esponenzialmente per chi ritorna ad Avola in cerca di lavoro.La realtà dei quartieri popolari più periferici viene spesso veicolata dalle fredde cronache che ne fanno i giornali locali, basate sui comunicati-stampa degli organi di polizia e non su un’analisi sociale delle esigenze di chi quei quartieri li vive. Non sempre queste realtà riescono a comunicare col resto della città.

 

Non poteva mancare un accenno alla storia recente di Avola e in particolare ai ‘fatti’ del 2 dicembre 1968. Evento cruciale per chi vuole parlare di opposizione sociale in città e per chi rispetta la storia dei braccianti e degli altri lavoratori che fecero della lotta contro il potere delle destre e della Democrazia Cristiana un punto cardine della loro attività politica. La polizia, come ben sappiamo, rispose col fuoco delle armi lasciando per terra i corpi di due braccianti, 5 feriti da arma da fuoco e numerosi altri manganellati e vessati dalla magistratura.Spunto importante per citare le contestazioni di cui sono stati oggetto, negli ultimi decenni durante le varie celebrazioni dell’eccidio, quei pezzi delle istituzioni e dei partiti politici che hanno avuto la faccia tosta di dirsi (a posteriori) solidali con quei braccianti e con tutti gli altri avolesi oppressi sui luoghi di lavoro.

 

In questo quadro si inserisce la partecipazione di #Avolainlotta (studenti/lavoratori/precari), a fianco  delle ultime manifestazioni portate avanti a gennaio dal Movimento dei Forconi. La partecipazione di #Avolainlotta è stata principalmente un’azione di solidarietà verso i braccianti e gli artigiani presenti al presidio sulla Strada Statale 115. Già dalle prime ore della protesta gli studenti/lavoratori/precari hanno contribuito al blocco stradale e alle successive azioni di lotta, uniti dietro il proprio striscione, scandendo slogan contro il governo Berlusconi-Monti e contro l’invasione dei centri commerciali e dell’economia capitalistica della globalizzazione.

Scontrandosi, quando è stato necessario, con alcuni elementi dell’estrema destra locale che avevano intenzione di dirottare la protesta verso il baratro della propaganda neo-fascista e rivendicando con forza di non aver voluto mai abbandonare il presidio nelle mani di questi soggetti, rimanendo magari dietro una tastiera di computer a denunciare la loro presenza e poi lasciandogli colpevolmente campo libero per razzolare. La presenza di #Avolainlotta è proseguita invece in quel presidio, al fianco dei lavoratori, ed è anche grazie a questo che il leader dei Forconi, Mariano Ferro, è stato costretto a dover prendere pubblicamente posizione sulla vicenda, allontanando quei vertici del movimento colpevoli di aver invitato elementi di Forza Nuova e dell’ex MSI. E’ stata inoltre denunciata l’operazione vergognosa portata avanti dalla polizia che ha pensato bene di denunciare 60 tra quei lavoratori per il blocco stradale di cui sono stati protagonisti e di comminargli sanzioni per migliaia di euro.Alla faccia di chi, alla fine di ogni manifestazione, si premurava di ringraziare le forze dell’ordine “per aver permesso uno svolgimento pacifico delle manifestazioni”. Il merito dello svolgimento pacifico delle manifestazioni è tutto dei lavoratori che hanno saputo autogestire quel blocco nonostante il Movimento dei Forconi avesse dimostrato la mancanza di coordinazione locale.

 

Gli studenti/lavoratori/precari di #Avolainlotta condividono e sostengono le lotte contro le trivellazioni in Val di Noto e del MUOS, contro l’insensata idea del ponte sullo Stretto, contro gli abusi di palazzinari e cementificatori che vorrebbero stravolgere e stuprare il territorio, dalla Pillirina a Vendicari, con progetti edilizi che non si fermano nemmeno davanti alle spiagge dorate.Lottano e lotteranno per la difesa dei Beni Comuni così come hanno fatto in occasione del referendum di giugno, che va preso come punto di partenza per un progetto di Resistenza più lungo e articolato.Lotteranno contro l’espansione dei centri commerciali e del petrolchimico del ‘triangolo della morte’ (Priolo-Augusta-Melilli).

Esprimono solidarietà verso il popolo NoTav e lo fanno con cognizione di causa, vivendo in un territorio in cui l’unica linea ferroviaria è a binario unico e per di più non elettrificato (circolano ancora i vecchi treni alimentati a diesel!) e capiscono come i fondi per le infrastrutture ferroviarie andrebbero spesi diversamente.

 

Avola Resiste – Movimento Culturale Ales

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

beni comunicomunità resistentimovimentosicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siamo di fronte al movimento studentesco globale della nostra epoca?

Le mobilitazioni in sostegno alla Palestina che attraversano le università in tutto il globo stanno indicando alcune questioni fondamentali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il ciclo breve dei Csoa, tra spontaneità e organizzazione

Quello di Giovanni Iozzoli, militante e fondatore di Officina 99, uno dei più importanti centri sociali degli anni Novanta, è uno sguardo di parte ma laico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.8 Radura || Rivoltare la terra. Le mobilitazioni degli agricoltori

In tutta Europa stiamo assistendo alla crescita delle mobilitazioni di agricoltori ed allevatori. L’elemento scatenante è quasi ovunque l’aumento dei prezzi del gasolio agricolo e la nuova PAC, politica della comunità europea sull’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Agricoltori siciliani in protesta: primo corteo sulla Palermo-Sciacca

La protesta degli agricoltori e allevatori sbarca in Sicilia. Questa mattina (20 gennaio) si è svolto il primo corteo con i mezzi agricoli: partendo dall’area artigianale di Poggioreale, i trattori hanno sfilato lungo la Palermo-Sciacca per 3 km. Code infinite e traffico in tilt per diverse ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Tra premierato e autonomia differenziata: la Sicilia stretta nella morsa delle politiche di Roma

Il 3 novembre il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge costituzionale per l’elezione diretta del Presidente del Consiglio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 21 ottobre in Sicilia: “costruiamo insieme l’opposizione alla guerra”

Domenica 10 settembre si terrà a Catania, presso la Palestra L.u.p.o. , l’assemblea generale verso il 21 ottobre in Sicilia, data di mobilitazione contro la militarizzazione dei territori.