InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: la Cavallerizza è reale!

(Leggi anche il comunicato stampa della Cavallerizza sull’assemblea di ieri che ha deciso l’occupazione e la risposta ai soliti fantasiosi articoli di qualche pennivendolo usciti sulle pagine locali dei quotidiani online)

La cavallerizza è reale!

La cavallerizza reale è di nuovo aperta! Venerdì 23 maggio si è aperta una tre giorni di eventi per far vivere la cavallerizza e raccontarne la storia, l’assemblea di apertura di questa tre giorni ha deciso di occupare lo stabile. Da sei mesi a questa parte un gruppo di abitanti di torino si riunisce sotto il nome assemblea cavallerizza 14e45 per capire cosa fare in merito alla situazione della cavallerizza. L’ex maneggio reale, patrimonio dell’unesco come tutte le residenze sabaude, edificio unico nel suo genere da un punto di vista architettonico e storico è messa in vendita al miglior offrente per risanare i debiti delle casse comunali. L’ennesimo esempio di mala gestione delle risorse territoriali. La domanda che sorge spontanea di fronte a questo buco nel cuore di torino è quale futuro per la cavallerizza? Ma soprattutto chi decide?

Come assemblea cavallerizza 14e45 una risposta la abbiamo, ovvero noi, gli abitanti di questa città. Con questi tre giorni vogliamo cominciare a immaginare un futuro diverso dall’abbandono o dalla svendita. Non possiamo accettare che ancora una volta sotto i nostri occhi avvenga lo spreco del nostro patrimonio senza interpellare nessuno. Vorremmo che la cavallerizza fosse un laboratorio dell’abitare, ovvero uno spazio a partire da cui ripensare I modi in cui viviamo questa città, per riprenderci possibilità di decidere della vita dei nostri territori. La parabola della cavallerizza è la stessa di tanti siti di valore storico e artistico che vengono lasciati all’incuria più totale finchè non subiscono danni strutturali, a quel punto o vengono completamente abbandonati o venduti.

All’indomani dell’approvazione di un decreto legge sulla cultura che sancisce definitivamente la volontà che a occuparsi del nostro patrimonio culturale non siano coloro che lo vivono e tutelano, ma coloro che hanno denaro da investirvi. Noi soldi per comprare la Cavallerizza non ne abbiamo, ma non ci sembra un motivo valido perchè la nostra voce di cittadini resti inascoltata. Sappiamo con certezza che non vogliamo un albergo, un bel ristorante, ma neanche un bel museo in cui costerà caro entrare, sappiamo che vogliamo un luogo che risponda alle esigenze di chi vive la città, non di chi ci specula. Torino è la città più povera del nord italia, una città in cui la crisi si fa sentire prepotente; per quanto ancora dovremo mettere in vendita i beni collettivi per sanare un debito che, ad ogni grande evento, ad ogni piano riqualificatore, ad ogni centimetro di tav, aumenta?

Sabato pomeriggio palreremo proprio di questo nei due dibattiti programmati, per fornirci strumenti che ci aiutino a capire le trasformazioni di questa città, quali sono i cambiamenti che ha subìto, che direzione sta prendendo e soprattutto come determiniamo questi cambiamenti in base alle nostre esigenze di abitanti della città?

#abitarelacittà #partecipazione #benicomuni #cultura queste sono le parole d’ordine a partire da cui vogliamo immaginare e vivere un’altra cavallerizza! La cavallerizza è reale! Abitare la citta comincia da qui!


Il programma di oggi e domani:

***24 e 25 Maggio 2013***
Dopo un Venerdì che si preannuncia emozionante, la Cavallerizza continua a vivere.
Tre giorni di condivisione, di spettacoli, di contaminazioni, di musica e bellezza!

**SABATO 24**

dalle 10:00 IL MERCATO
di Genuino clandestino e GermogliaTO
ore 13:00 Pranzo by Genuino Clandestino e GermogliaTo
ore 15:00 spazio lab: Il corpo sonoro, laboratorio di voce a cura di Bianca (Cap10100)
ore 16:00 assemblea-dibattito: Torino, città del grande evento o città delle culture? (partecipano lavoratori dello spettacolo e della cultura, compagnie, studenti)
a seguire in area LAB: Checiak del laboratorio permanente di Domenico Castaldo, aperto a tutti
ore 18:00 assemblea-dibattito su diritto a immaginare la città Beni Comuni, Conservazione e Trasformazione con Guido Montanari, Elisabetta Forni Egidio e Dansero
a seguire contributi artistici:
Vigone e Pilone: “Guarda dove ti ho portata”
Adele Tirante: “La maga, la donna che canta l’anima”
Duo Dans Le Vent
h 21 presentazione libro e spettacolo “Chi comanda Torino e Sistema Torino” di Pagliassotti
Hullo and (not) the Dromedaires + Linda Klee
Marco Pollarolo: Le geometrie dell’amore e altre storie
Gli Illusionisti del Circolo Amici della Magia
Kooji 
h 23 “Ride the white horse” con: Pisti (Motel Connection/Krakatoa Records), Alessandro Gambo (Old and Young Records), Noizyknobs (Metronism/Krakatoa Records), Luke Antho (Reset Club)

***DOMENICA 25***

h 11 laboratorio di comunicazione teatrale per grandi e piccini a cura di nonna Rufa (Lidia Portella, Rufus Teatro) a seguire le filastrocche di nonna Rufa
h12,30 Pic-nic “Porta ciò che vorresti trovare” – si condivide tutto quello che si desidera! (e si ti sei svegliato/a tardi avrai comunque diritto a mangiare qualcosa di buono!)
h 16: Tiritera non la solita – uno spettacolo autocostruito e autoprodotto da Officine Cecchi Point
h 16:30 ASSEMBLEA PUBBLICA: Il futuro della Cavallerizza e del patrimonio comune
h19: Ivan Cazzola djset 
h19 Laboratorio di Drag Queer a cura di Collettivo Alter Eva (altereva.it)
h 20: Insoliti parcheggi – CO.H da un’idea di Marco Rezoagli; Con Alessandro D’Aries, Serena Casale, Carlo Cusanno e Riccardo Forneris. Produzione CO.H Piattaforma artistica di progettazione partecipata a cura di Angelica Bevilacqua, Giuseppe Bisceglia, Gabriele Capilli, Andrea Ciommiento, Carlo Cusanno, Riccardo Forneris, Lucia Giorgio, Marco Rezoagli, Manuela Spoto

Elena Savio
h20 “Come si diventa ciò che si è” (Nietzsche a Torino) 
***Recital musical dionisiaco per attore-finedicitore-cantante di Marte Costa 
a seguire:
Umberto Del Noce
Hullo and (not) the dromedaries + linda klee

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

abitare la cittàcavallerizzatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.