InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino. Lavoratori, precari e disoccupati contestano ‘Io Lavoro’

Lingotto Fiere 9-10-11 Aprile : 3 giorni di presidio alla fiera della forza lavoro precaria è stato svolto da una trentina di lavoratori, precari e disoccupati del Sicobas Torino. Migliaia i partecipanti (14.000), soprattutto giovani alla ricerca di una speranza, che svanisce dopo circa un’ora di distribuzione curriculum agli stand delle agenzie interinali. Migliaia di offerte di lavoro dicevano  giornali e le Tv, ma di lavoro “vero” neanche l’ombra (poche settimane per cuochi e camerieri, 2-3 mesi per animatori e ballerini per villaggi turistici, venditori porta a porta, stage senza paga ,….). All’uscita molti si sono fermati al nostro gazebo a parlare e a sottoscrivere l’appello per il sostegno al reddito regionale.

Giovedì non potevamo farci sfuggire il benvenuto al ministro del lavoro Poletti, che a sorpresa ha fatto visita alla manifestazione, siamo entrati dentro, abbiamo aperto lo striscione “salario garantito” e gli abbiamo gridato contro lo jobs act .

Venerdi abbiamo invece organizzato di entrare dentro nell’ora di massima partecipazione, alle 11,30  abbiamo aperto lo striscione in prossimità delle code agli stand delle agenzie interinali avviando una serie di brevi comizi : ci siamo resi conto che alcune centinaia di persone si sono fermate ad ascoltarci, a filmarci e ad applaudirci, tant’è che il servizio di sicurezza e gli organizzatori non hanno osato mandarci via. Ci siamo resi conto che toccando i tasti giusti si può raccogliere adesioni e consenso per estendere la lotta.

Qui il volantino distribuito alla kermesse “IO LAVORO”

Una costosa parata mediatica di illusioni.
Aziende e agenzie interinali pronte a sfruttare e ricattare migliaia di giovani con contratti vergognosi, sottopagati e precari.

A Torino negli ultimi anni l’80% dei contratti sono stati a tempo determinato e atipici, grazie anche alle precedenti leggi Treu, Biagi, Fornero; con Jobs Act la situazione peggiorerà, un contratto indeterminato regolare diventerà merce rara. La falsa idea che si vuole far passare è che gli imprenditori con contratti a tempo determinato potrebbero assumere di più con effetti positivi sull’occupazione generale

In realtà l’obiettivo di Renzi e del ministro Poletti è quello di favorire le imprese a sfruttare meglio e sempre di più i lavoratori, essendo posti in una condizione di ricatto e precarietà costretti ad accettare qualsiasi condizione e qualsiasi contratto.

Intanto i disoccupati in Italia sono oltre 3 milioni, i precari  un bacino in continua crescita di oltre 6 milioni, soprattutto giovani.

Una situazione di sfruttamento e di impoverimento che coinvolge ormai milioni di lavoratori, precari e disoccupati.

E’ sempre più urgente ricomporre percorsi di organizzazione e di lotta dei lavoratori, dei precari dei disoccupati per una opposizione allo sfruttamento, alla precarietà, ai licenziamenti e per rivendicare la garanzia salariale

Lavoratori, disoccupati, precari Si Cobas di Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

disoccupazionetorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.