InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: nuova occupazione del csoa Gabrio

Oggi pomeriggio, quindi, la campagna ‘I Love gabrio’ lanciata da diversi mesi si è concretizzata in un’occupazione per dare una nuova sede al Gabrio: si tratta di un’ex scuola media utilizzata fino a pochi mesi fa ma ora destinata ad un futuro di abbandono ed incuria, situata sempre nel quartiere San Paolo.

Di seguito il volantino che gli/le attivisti/e del csoa Gabrio hanno distribuito questo pomeriggio per far sapere della nuova occupazione:

Salve a tutti e tutte,

con queste poche righe vorremmo provare a spiefare cosa sta succedendo all’ex scuola media Pezzani. Come molti di voi sapranno la scuola ha esaurito la sua funzione con l’anno scolastico 2012/2013. I progetti faraonici che il Comune di Torino aveva approvato ormai 6 anni fa e che avrebbero dovuto fare della Pezzani una delle prime scuole costruite in città secondo rigidissimi criteri ecologici: un progetto che in un certo senso guardava lontano, troppo dentro una città sempre pronta a spendere soldi quando si tratta di grandi eventi, e sempre pronta a tagliare quando si tratta di istruzione, salute e servizi per i cittadini in generale. E così in un’epoca di tagli e austerità i soldi per demolire e ricostruire la scuola non sono saltati fuori e la Pezzani – chiusa per accorpamento delle ultime sezioni rimaste – ha davanti un probabile futuro di abbandono e incuria.

Per sottrarla a questo destino e per far continuare a vivere in quartiere uno spazio sociale abbiamo deciso di occuparla. Arriviamo in questa scuola dopo 19 anni passati in zona San Paolo-Cenisia occupando l’ex scuola di via Revello 3, il Gabrio, come tutti hanno imparato a conoscerlo nel corso degli anni.

Ma la struttura di via Revello è bisognosa di interventi di bonifica dall’amianto: noi lo chiediamo da anni, i cittadini di quella parte di quartiere pure, ma il Comune di Torino non ha fino a qui dato alcuna disponibilità ad aprire una trattativa su rimozione dell’amianto e mantenimento di quell’area come area pubblica e di utilizzo sociale.

Pubblico e sociale. Sono due parole per noi molto importanti, una costante nei 19 anni di storia del centro sociale Gabrio e che oggi acquistano ancora più importanza con la crisi che morde e i servizi a disposizione dei cittadini che vengono tagliati, ridotti all’osso quando non cancellati direttamente, da un Comune che non ha tempo di occuparsi della qualità della vita nei quartieri, troppo impegnato a fare cassa svendendo tanti pezzi delle città, per coprire un buco di bilancio che diventa ogni giorno più grosso.

Con l’occupazione di oggi dell’ex scuola Pezzani vogliamo provare a trovare una nuova casa per il Gabrio. Sappiamo che un’occupazione in una zona porta sempre un certo scompiglio e una buona dose di preoccupazioni più o meno fondate. Noi abbiamo l’obiettivo di ‘traslocare’ 19 anni di storia e attività che hanno animato l’occupazione del Gabrio in via Revello. Vogliamo farlo continuando a rimanere uno spazio pubblico e dunque aperto a tutti e tutte, e vogliamo farlo rimanendo uno spazio sociale. Un posto che lontano dalla politca del palazzo vive e cresce in un territorio mettendo a disposizione risorse e pratiche di solidarietà e mutuo soccorso. Qui trasferiamo il nostro sportello casa (per chi ha problemi di sfratto etc), l’ambulatorio popolare, la palestra ‘Dante di nanni’, dove si potrà praticare attività sportiva a basso costo e fuori dalle logiche del fitness alla moda. Traslocheremo la ciclo-officina, per costruire, riparare e mantenere sempre in forma le nostre bibiclette e l’hacklab, dove imparare a ‘far da sè’ e a destreggiarsi nella galassia di computers e web.

Traslocheremo anche i concerti e le attività ludiche del centro sociale, per offrire uno spazio dove sia possibile divertirsi e ascoltare buona musica senza doversi dissanguare in un locale dove si paga anche l’aria che si respira.

Vi rivolgiamo dunque l’invito di passare a trovarci, a discutere con noi di bisogni, esigenze e iniziative da costruire insieme, utili per il quartiere, utili per noi tutti e tutte che vogliamo continuare a riappropriarci di spazi, tempo e vita in una città sempre più modellata dalla logica del profitto e sempre meno da quella dei bisogni della cittadinanza.

Zona San paolo, 6 ottobre 2013

Csoa Gabrio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

gabriooccupazionetorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Torino Per Gaza aderisce al corteo del 29 Novembre

Condividiamo il comunicato di Torino Per Gaza: Il 29 novembre anche Torino per Gaza parteciperà al corteo sindacale previsto alle 9.00 da piazza XVIII Dicembre.Riconosciamo la necessità di mettere al centro la questione del lavoro, dei tagli ai servizi e del progressivo impoverimento che le persone stanno subendo come conseguenza alla scelta del nostro governo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inizia l’Intifada degli studenti medi

Inizia l’intifada degli studenti medi, oggi ci siamo presi la città! Si preannunciava una grande giornata di lotta e così è stato.