InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, sciopero al Caat: una notte che nessuno vuole raccontare

Ad attendere il presidio dei lavoratori della logistica davanti al Caat, uno spropositato schieramento di polizia e carabinieri, con blindati e idranti a circondare la zona. Circa 400 uomini mandati dalla prefettura per “gestire” a suon di manganelli il presidio notturno davanti ai cancelli. “Sciopero! Sciopero!” erano le parole più volte scandite dai lavoratori davanti al centro agro-alimentare. Davanti ad una militarizzazione completa della zona, i lavoratori e i solidali hanno bloccato la rotatoria d’accesso al mercato, il pretesto da parte della polizia per partire con una prima carica, durante la quale un lavoratore ha avuto un malore momentaneo.  Dopo momenti di tensione con una polizia smaniosa di alzare il manganello, i lavoratori hanno tentato successivamente di bloccare il primo camion in uscita dal Caat. La polizia è tornata a caricare selvaggiamente i manifestanti facendo uso anche di lacrimogeni con il tentativo di disperdere il presidio che invece ha continuato a resistere durante tutta la notte davanti ai cancelli principali. Dopo la notizia (oggetto di sciacallaggio mediatico in queste ore) di un commerciante di 49 anni morto d’infarto, accasciandosi al suolo dopo un alterco verbale con alcuni scioperanti, la polizia ha proceduto con identificare uno per uno tutti i presenti, portando in questura 6 persone per accertamenti.

Ma ad essere un elemento importante in questa prima giornata di lotta, l’alta adesione allo sciopero da parte dei lavoratori della logistica, soprattutto nella struttura del centro agroalimentare di Torino, dove lavora circa un migliaio di persone, di cui moltissime con situazioni contrattuali irregolari. Il facchinaggio all’interno della struttura è infatti gestito da una decina di cooperative, molte delle quali arruolate con metodi da caporalato, con lavoratori ridotti in condizioni di schiavitù, sottopagati e in nero. Così la determinazione di ieri dei lavoratori ha dato un segnale forte non solo attraverso lo sciopero ben riuscito ma anche nell’esprimere quella determinazione (nonostante lo stato di polizia implementato) che è preludio di un autunno di lotta appena iniziato.

• Ascolta la cronaca audio della giornata (da Radio Onda d’Urto)

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/mov-torino-gianluca-ricostruzione-nottata.mp3{/mp3remote}

Il comunicato dei SI Cobas sullo sciopero

• Di seguito una documentazione video della nottata:

Il video delle cariche (al minuto 2.00 si vede chiaramente un celerino raccogliere una pietra da terra e tirarla in direzione dei manifestanti)

 

Una video-cronaca della serata: nella prima parte si vede bene il soffocante dispiego di forze dell’ordine che accerchia continuamente il presidio di facchini e solidali, nella seconda le violente cariche e la caccia all’uomo con tanto di pestaggi in 10 contro 1:

 

Ancora sulla gestione criminale della protesta orchestrata dalla Questura: appresa la notizia della morte dell’ambulante, la Digos pretende l’identificazione di tutti i presenti (lavoratori del Caat e solidali). Non paga, procede poi a buttarsi in mezzo al presidio a colpi di calci e spintoni, fermando 4 persone al grido di “Dobbiamo prenderne ancora uno!”, come si vede bene nelle immagini che seguono:

 

Riproduciamo infine qui sotto il comunicato della Questura di Torino. Non propensi a diffondere note di questo tipo, il comunicato qui sotto è utile (soprattutto a giornalisti e affini) a comprendere meglio il livello della situazione di ieri. Ci sembra necessaria solo un’annotazione rispetto al suddetto comunicato, relativa al vanto che la Questura fa per aver “garantito” il transito ai mezzi. Piuttosto che 1000, come tanto millantato nella nota rilasciata, a noi ci è parso di vederne non più di una quarantina, che, ad ogni modo, hanno avuto un accesso non così tanto agevole.

“lI CAAT di Grugliasco è stato teatro, nella notte decorsa, di momenti di tensione, a causa di una manifestazione, non regolarmente preavvisata all’Autorità di Pubblica Sicurezza,  organizzata nell’ambito della “giornata di mobilitazione nazionale dei lavoratori della logistica”.
Intorno all’1.30, mentre iniziava l’accesso al Centro Agro Alimentare dei lavoratori o di quanti vi si recavano per caricare i generi alimentari da distribuire nei mercati e nei punti di vendita della città, un gruppo di manifestanti di circa trecento persone ha iniziato una violenta protesta di fronte alla struttura. Fra questi, oltre agli addetti al facchinaggio in stato di mobilitazione, si evidenziavano membri del sindacato “Si-Cobas” e alcune decine di appartenenti all’antagonismo.
Lo schieramento delle forze di polizia veniva posizionato a garantire il libero flusso dei mezzi in entrata e uscita dal centro di distribuzione. Dopo circa un’ora, nel corso della quale i manifestanti tentavano di impedire gli accessi, anche sdraiandosi per terra, si registravano momenti di forte tensione: alle 2.45, dal gruppo di manifestanti partiva un fitto lancio di pietre, bulloni e corpi contundenti, contro lo schieramento delle forze di polizia. In seguito, i manifestanti si dividevano in più gruppi, dando luogo a cortei improvvisati nel tentativo di forzare e aggirare gli schieramenti delle forze di polizia e comunque di raggiungere gli snodi stradali per impedire il passaggio dei mezzi di trasporto diretti ai mercati cittadini. A contenimento delle azioni illegali, si rendeva necessario il lancio di sette lacrimogeni.
Alle 3,45, quando le tensioni erano ormai terminate, un uomo di 49 anni, che era diretto al Centro per svolgere la propria attività lavorativa, veniva colto da malore, decedendo poco dopo nonostante i tentativi di rianimazione praticati dai sanitari fatti immediatamente intervenire. I primi accertamenti permettevano di appurare che l’uomo aveva accusato il malore immediatamente dopo un diverbio con alcuni dei manifestanti che continuavano a sostare nel luogo. L’uomo non sarebbe stato oggetto di violenze fisiche, quanto piuttosto vittima di un’accesa discussione con alcuni soggetti, fra cui due donne, che lo invitavano animatamente a partecipare allo “sciopero”.
Un operatore della Polizia Scientifica riportava lesioni a un braccio, in conseguenza del lancio di oggetti. A causa del fitto lancio di pietre e di altri oggetti, alcuni scudi degli operatori dei reparti inquadrati riportavano danneggiamenti.
I fatti suesposti sono stati resi noti alla Procura della Repubblica di Torino.
Sono tuttora in corso i necessari accertamenti e sei persone sono state accompagnate in Questura per gli approfondimenti del caso.
Verso le ore 5,30 l’uscita delle merci dal Centro Agro Alimentare si poteva considerare conclusa, per un totale di circa 1000 mezzi di trasporto transitati dagli ingressi della struttura per le consuete attività di distribuzione.

Torino, 16 ottobre 2014″

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

16 ottobrecaatfacchinilogisticasciopero socialetorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Torino Per Gaza aderisce al corteo del 29 Novembre

Condividiamo il comunicato di Torino Per Gaza: Il 29 novembre anche Torino per Gaza parteciperà al corteo sindacale previsto alle 9.00 da piazza XVIII Dicembre.Riconosciamo la necessità di mettere al centro la questione del lavoro, dei tagli ai servizi e del progressivo impoverimento che le persone stanno subendo come conseguenza alla scelta del nostro governo […]