InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, sciopero al Caat: una notte che nessuno vuole raccontare

Ad attendere il presidio dei lavoratori della logistica davanti al Caat, uno spropositato schieramento di polizia e carabinieri, con blindati e idranti a circondare la zona. Circa 400 uomini mandati dalla prefettura per “gestire” a suon di manganelli il presidio notturno davanti ai cancelli. “Sciopero! Sciopero!” erano le parole più volte scandite dai lavoratori davanti al centro agro-alimentare. Davanti ad una militarizzazione completa della zona, i lavoratori e i solidali hanno bloccato la rotatoria d’accesso al mercato, il pretesto da parte della polizia per partire con una prima carica, durante la quale un lavoratore ha avuto un malore momentaneo.  Dopo momenti di tensione con una polizia smaniosa di alzare il manganello, i lavoratori hanno tentato successivamente di bloccare il primo camion in uscita dal Caat. La polizia è tornata a caricare selvaggiamente i manifestanti facendo uso anche di lacrimogeni con il tentativo di disperdere il presidio che invece ha continuato a resistere durante tutta la notte davanti ai cancelli principali. Dopo la notizia (oggetto di sciacallaggio mediatico in queste ore) di un commerciante di 49 anni morto d’infarto, accasciandosi al suolo dopo un alterco verbale con alcuni scioperanti, la polizia ha proceduto con identificare uno per uno tutti i presenti, portando in questura 6 persone per accertamenti.

Ma ad essere un elemento importante in questa prima giornata di lotta, l’alta adesione allo sciopero da parte dei lavoratori della logistica, soprattutto nella struttura del centro agroalimentare di Torino, dove lavora circa un migliaio di persone, di cui moltissime con situazioni contrattuali irregolari. Il facchinaggio all’interno della struttura è infatti gestito da una decina di cooperative, molte delle quali arruolate con metodi da caporalato, con lavoratori ridotti in condizioni di schiavitù, sottopagati e in nero. Così la determinazione di ieri dei lavoratori ha dato un segnale forte non solo attraverso lo sciopero ben riuscito ma anche nell’esprimere quella determinazione (nonostante lo stato di polizia implementato) che è preludio di un autunno di lotta appena iniziato.

• Ascolta la cronaca audio della giornata (da Radio Onda d’Urto)

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/mov-torino-gianluca-ricostruzione-nottata.mp3{/mp3remote}

Il comunicato dei SI Cobas sullo sciopero

• Di seguito una documentazione video della nottata:

Il video delle cariche (al minuto 2.00 si vede chiaramente un celerino raccogliere una pietra da terra e tirarla in direzione dei manifestanti)

 

Una video-cronaca della serata: nella prima parte si vede bene il soffocante dispiego di forze dell’ordine che accerchia continuamente il presidio di facchini e solidali, nella seconda le violente cariche e la caccia all’uomo con tanto di pestaggi in 10 contro 1:

 

Ancora sulla gestione criminale della protesta orchestrata dalla Questura: appresa la notizia della morte dell’ambulante, la Digos pretende l’identificazione di tutti i presenti (lavoratori del Caat e solidali). Non paga, procede poi a buttarsi in mezzo al presidio a colpi di calci e spintoni, fermando 4 persone al grido di “Dobbiamo prenderne ancora uno!”, come si vede bene nelle immagini che seguono:

 

Riproduciamo infine qui sotto il comunicato della Questura di Torino. Non propensi a diffondere note di questo tipo, il comunicato qui sotto è utile (soprattutto a giornalisti e affini) a comprendere meglio il livello della situazione di ieri. Ci sembra necessaria solo un’annotazione rispetto al suddetto comunicato, relativa al vanto che la Questura fa per aver “garantito” il transito ai mezzi. Piuttosto che 1000, come tanto millantato nella nota rilasciata, a noi ci è parso di vederne non più di una quarantina, che, ad ogni modo, hanno avuto un accesso non così tanto agevole.

“lI CAAT di Grugliasco è stato teatro, nella notte decorsa, di momenti di tensione, a causa di una manifestazione, non regolarmente preavvisata all’Autorità di Pubblica Sicurezza,  organizzata nell’ambito della “giornata di mobilitazione nazionale dei lavoratori della logistica”.
Intorno all’1.30, mentre iniziava l’accesso al Centro Agro Alimentare dei lavoratori o di quanti vi si recavano per caricare i generi alimentari da distribuire nei mercati e nei punti di vendita della città, un gruppo di manifestanti di circa trecento persone ha iniziato una violenta protesta di fronte alla struttura. Fra questi, oltre agli addetti al facchinaggio in stato di mobilitazione, si evidenziavano membri del sindacato “Si-Cobas” e alcune decine di appartenenti all’antagonismo.
Lo schieramento delle forze di polizia veniva posizionato a garantire il libero flusso dei mezzi in entrata e uscita dal centro di distribuzione. Dopo circa un’ora, nel corso della quale i manifestanti tentavano di impedire gli accessi, anche sdraiandosi per terra, si registravano momenti di forte tensione: alle 2.45, dal gruppo di manifestanti partiva un fitto lancio di pietre, bulloni e corpi contundenti, contro lo schieramento delle forze di polizia. In seguito, i manifestanti si dividevano in più gruppi, dando luogo a cortei improvvisati nel tentativo di forzare e aggirare gli schieramenti delle forze di polizia e comunque di raggiungere gli snodi stradali per impedire il passaggio dei mezzi di trasporto diretti ai mercati cittadini. A contenimento delle azioni illegali, si rendeva necessario il lancio di sette lacrimogeni.
Alle 3,45, quando le tensioni erano ormai terminate, un uomo di 49 anni, che era diretto al Centro per svolgere la propria attività lavorativa, veniva colto da malore, decedendo poco dopo nonostante i tentativi di rianimazione praticati dai sanitari fatti immediatamente intervenire. I primi accertamenti permettevano di appurare che l’uomo aveva accusato il malore immediatamente dopo un diverbio con alcuni dei manifestanti che continuavano a sostare nel luogo. L’uomo non sarebbe stato oggetto di violenze fisiche, quanto piuttosto vittima di un’accesa discussione con alcuni soggetti, fra cui due donne, che lo invitavano animatamente a partecipare allo “sciopero”.
Un operatore della Polizia Scientifica riportava lesioni a un braccio, in conseguenza del lancio di oggetti. A causa del fitto lancio di pietre e di altri oggetti, alcuni scudi degli operatori dei reparti inquadrati riportavano danneggiamenti.
I fatti suesposti sono stati resi noti alla Procura della Repubblica di Torino.
Sono tuttora in corso i necessari accertamenti e sei persone sono state accompagnate in Questura per gli approfondimenti del caso.
Verso le ore 5,30 l’uscita delle merci dal Centro Agro Alimentare si poteva considerare conclusa, per un totale di circa 1000 mezzi di trasporto transitati dagli ingressi della struttura per le consuete attività di distribuzione.

Torino, 16 ottobre 2014″

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

16 ottobrecaatfacchinilogisticasciopero socialetorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]