InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: una manovra lacrime e sangue

Un dato, questo, che l’amministrazione comunale ha tenuto a rimarcare con forza, nel tentativo di scaricare altrove la responsabilità per la situazione attuale e di distogliere l’attenzione dai dati reali: grossa parte del debito torinese arriva infatti dalle Olimpiadi invernali, che nel 2007 hanno fatto salire vertiginosamente l’indebitamento, ma a pesare è anche l’uso che il Comune ha fatto dello strumento finanziario dei derivati, che si è sempre risolto in ulteriori perdite. Insomma, anni di speculazioni e investimenti in grandi ed inutili opere (una linea che si è riproposta con continuità nel passaggio di amministrazione da una giunta all’altra) fanno ora sentire il loro peso, che non manca di tradursi nell’ennesima stangata verso il basso.
Dopo settimane di tentennamento e false promesse di fronte alle richieste incalzanti di quanti affollavano la piazza del Comune per chiedere conto delle politiche portate avanti in sala rossa, il sindaco Fassino e l’assessore al bilancio Passoni hanno infine calato la maschera, dichiarando apertamente che la situazione in cui versano le casse del Comune renderà la manovra per il 2012 particolarmente dura.
Viene infatti confermata la decisione di far cassa mettendo sul mercato grosse quote di società partecipate (nello specifico le aziende di trasporti Gtt e Sagat e quelle dei rifiuti Amiat e Trm),crescono i tagli generali sugli investimenti, ma a pesare saranno soprattutto gli aumenti sulle tasse locali, da cui il Comune calcola di poter incassare 100 milioni in più rispetto allo scorso anno.
L’impennata maggiore toccherà all’Imu, l’imposta sulle proprietà immobiliari, che in molti casi andrà quindi ad aggravare una situazione abitativa già di per sé critica.
La giunta comunale ormai gratta il fondo del barile e, se tutto è buono per far cassa, non stupisce più nemmeno la proposta di spegnere i lampioni della città con qualche minuto di anticipo per risparmiare sulla bolletta…
Dopo la vergognosa svendita dei nidi decisa qualche giorno fa dalla maggioranza di centro sinistra al gran completo, le dichiarazioni rilasciate da Fassino, secondo cui la manovra non intacca i servizi essenziali di welfare e scuola, e quelle di Pd e Sel, per i quali la battaglia sul bilancio del 2012 è
ancora aperta, suonano davvero come una presa in giro alle orecchie dei più. Sarà infatti sempre più difficile per la giunta, e in particolare per Fassino, ottenere qualsiasi credibilità, dal momento che, riproponendo sul locale le stesse politiche di austerity e sacrificio dettate a livello europeo, ha ormai raggiunto un livello di impopolarità senza precedenti tra i cittadini, che non esitano ormai ad additarlo come responsabile della situazione in cui versa la città di Torino.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.