InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: ‘Verdi15 resiste, guai a chi ci tocca!’

Da giovedì la Verdi15 di corso Farini 20 non esiste più. La nostra casa, il luogo in cui abbiamo incontrato altre lotte e portato avanti la nostra, condiviso saperi e fatto socialità, è ora vuota. Ancora una volta la vita della Verdi15 a qualcuno dava fastidio, qualcuno che con un’arroganza senza pari ha deciso che la nostra esperienza doveva finire, eterno sasso nella scarpa di chi ci vuole miseri e conniventi. La Verdi15 da quasi due anni combatte contro la vita precaria a cui delle politiche inique vogliono condannarci. Da due anni la Verdi15 punta il dito contro i responsabili, ma non si limita a indicare i colpevoli, si organizza per combatterli. La relazione con il quartiere, tra gli studenti, le serate, i concerti, le contestazioni, la piola popolare. Tutte cose intollerabili per chi ci vorrebbe a pagare affitti stellari, lavorando giorno e notte per una casa, pagando tasse universitrie sempre più alte. La verdi15 con ogni gesto del quotidiano ha messo in discussione tutto ciò, dando la possibilità a chi non ha nulla di rirpendersi spazi e diritti senza dover fare un compromesso sulla dignità della propria vita.

In una città dove interi quartieri vengono trasformati in vetrine inaccessibili ai più, dove a colpi di “riqualificazione” si mandano via intere famiglie dalla propria casa. la “città dei giovani” in cui i giovani non non si può contare su un welfare sociale, né da parte dell’università, né dalla regione. Così con il pretesto di qualche bolletta non pagata, come un anno fa usarono il pretesto di finte ristrutturazioni, la mattina del 7 è stato effettuato lo sgombero. Uno sgombero violento, segnato da offese razziste e sessiste, da calci e pugni a chi rimaneva inerme a mani alzate, da agenti della Digos che chiamavano per nome i ragazzi e le ragazze minacciandoli. La tensione è stata alta, appena entrati nell’edificio gli agenti in borghese della Digos erano in frenesia, «Balottelli è mio, negro di merda, ti ammazzo!» gridavano, mentre fuori i cordoni di polizia e carabinieri avevano bloccato un intero quartiere impedendo a chiunque il passaggio e insultando quanti erano accorsi a portare la propria solidarietà. Poi spintoni, calci a chi era rimasto a terra, una ragazza vittima di una crisi epilettica indotta dallo shock e trasportata d’urgenza in ospedale, sequestri di computer a ragazzi che avevano lì il loro materiale di studio e di lavoro, e di cellulari con i quali sono state effettuate riprese dello sgombero dall’interno, video che denunciavano gli abusi della polizia e testimoniavano la resistenza di chi una casa se la voleva tenere. Infine gli arresti di due compagni, Pablo e Paul, colui a cui son stati rivolti gli insulti razzisti, con l’accusa fittizia di resistenza e lesioni per giustificare maltrattamenti del tutto illeciti.

Tutto questo ha fatto male, ha provocato frustrazione ma anche tanta rabbia, la rabbia di chi continua ad aver bisogno di una casa e di uno spazio dove condividere socialità e portare avanti le proprie lotte, e che non si fermerà a seguito di questi atti di intimidazione. E’ una rabbia che esigerà il suo tributo per il prezzo pagato, e se ci tolgono un posto noi ce ne prendiamo un altro, non si può mettere la parola fine a un’esperienza di lotta che unisce diverse soggettività nell’intento comune di condurre uno stile di vita sostenibile e dignitoso.

La Verdi15 vive nell’operato di chi quotidianamente l’ha vissuta e fatta crescere, e non nelle quattro mura che ci sono state tolte, in Paul e Pablo che ci sono stati portati via, ma anche in Forgi e Paolo, altri due occupanti della Verdi15 vittime della repressione di questo stato che non ci rappresenta.

 

La Verdi15 resiste. Non si ferma, non si sgombera e non si arresta.

Non è finita qua, ci riprendiamo la città !!

Paul e Pablo liberi subito !!

 

GUAI A CHI CI TOCCA !!

 

Verdi15 Occupata, Stay Tuned

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

torinoverdi15

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.