InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: ‘Verdi15 resiste, guai a chi ci tocca!’

Da giovedì la Verdi15 di corso Farini 20 non esiste più. La nostra casa, il luogo in cui abbiamo incontrato altre lotte e portato avanti la nostra, condiviso saperi e fatto socialità, è ora vuota. Ancora una volta la vita della Verdi15 a qualcuno dava fastidio, qualcuno che con un’arroganza senza pari ha deciso che la nostra esperienza doveva finire, eterno sasso nella scarpa di chi ci vuole miseri e conniventi. La Verdi15 da quasi due anni combatte contro la vita precaria a cui delle politiche inique vogliono condannarci. Da due anni la Verdi15 punta il dito contro i responsabili, ma non si limita a indicare i colpevoli, si organizza per combatterli. La relazione con il quartiere, tra gli studenti, le serate, i concerti, le contestazioni, la piola popolare. Tutte cose intollerabili per chi ci vorrebbe a pagare affitti stellari, lavorando giorno e notte per una casa, pagando tasse universitrie sempre più alte. La verdi15 con ogni gesto del quotidiano ha messo in discussione tutto ciò, dando la possibilità a chi non ha nulla di rirpendersi spazi e diritti senza dover fare un compromesso sulla dignità della propria vita.

In una città dove interi quartieri vengono trasformati in vetrine inaccessibili ai più, dove a colpi di “riqualificazione” si mandano via intere famiglie dalla propria casa. la “città dei giovani” in cui i giovani non non si può contare su un welfare sociale, né da parte dell’università, né dalla regione. Così con il pretesto di qualche bolletta non pagata, come un anno fa usarono il pretesto di finte ristrutturazioni, la mattina del 7 è stato effettuato lo sgombero. Uno sgombero violento, segnato da offese razziste e sessiste, da calci e pugni a chi rimaneva inerme a mani alzate, da agenti della Digos che chiamavano per nome i ragazzi e le ragazze minacciandoli. La tensione è stata alta, appena entrati nell’edificio gli agenti in borghese della Digos erano in frenesia, «Balottelli è mio, negro di merda, ti ammazzo!» gridavano, mentre fuori i cordoni di polizia e carabinieri avevano bloccato un intero quartiere impedendo a chiunque il passaggio e insultando quanti erano accorsi a portare la propria solidarietà. Poi spintoni, calci a chi era rimasto a terra, una ragazza vittima di una crisi epilettica indotta dallo shock e trasportata d’urgenza in ospedale, sequestri di computer a ragazzi che avevano lì il loro materiale di studio e di lavoro, e di cellulari con i quali sono state effettuate riprese dello sgombero dall’interno, video che denunciavano gli abusi della polizia e testimoniavano la resistenza di chi una casa se la voleva tenere. Infine gli arresti di due compagni, Pablo e Paul, colui a cui son stati rivolti gli insulti razzisti, con l’accusa fittizia di resistenza e lesioni per giustificare maltrattamenti del tutto illeciti.

Tutto questo ha fatto male, ha provocato frustrazione ma anche tanta rabbia, la rabbia di chi continua ad aver bisogno di una casa e di uno spazio dove condividere socialità e portare avanti le proprie lotte, e che non si fermerà a seguito di questi atti di intimidazione. E’ una rabbia che esigerà il suo tributo per il prezzo pagato, e se ci tolgono un posto noi ce ne prendiamo un altro, non si può mettere la parola fine a un’esperienza di lotta che unisce diverse soggettività nell’intento comune di condurre uno stile di vita sostenibile e dignitoso.

La Verdi15 vive nell’operato di chi quotidianamente l’ha vissuta e fatta crescere, e non nelle quattro mura che ci sono state tolte, in Paul e Pablo che ci sono stati portati via, ma anche in Forgi e Paolo, altri due occupanti della Verdi15 vittime della repressione di questo stato che non ci rappresenta.

 

La Verdi15 resiste. Non si ferma, non si sgombera e non si arresta.

Non è finita qua, ci riprendiamo la città !!

Paul e Pablo liberi subito !!

 

GUAI A CHI CI TOCCA !!

 

Verdi15 Occupata, Stay Tuned

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

torinoverdi15

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.