InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tourcoing, Francia. Rivolta nel quartiere popolare de la Bourgogne

Da lunedì una sessantina di veicoli sono stati dati alle fiamme insieme a sei mezzi della polizia e a due autobus. La sera successiva all’incidente infatti un altro inseguimento della polizia si è concluso a la Bourgogne con decine e decine di giovani che hanno accolto e respinto i poliziotti a sassate. Quest’ultimo episodio ha innescato definitivamente una rivolta protrattasi ad alta intensità fino alla notte di venerdì e nella quale la polizia ha dovuto impiegare diversi uomini e mezzi, dando la caccia con gli elicotteri ai giovani del quartiere con l’elicottero fino alle prime luci del mattino.

Il quartiere de la Bougogne, con i suoi novemila abitanti e l’88% di case popolari, soffre cronicamente di tassi di disoccupazione altissimi e di un alto consumo di droghe. Il sindaco di Tourcoing, Gerald Darmanin, stretto collaboratore di Sarkozy e di cui sembra riecheggiare lo stile che definì feccia la gioventù banlieusarda in rivolta, criminalizza e minimizza la sommossa derubricandola a semplice fatto di devianza «Tutto è partito da tre delinquenti che hanno commesso un’infrazione al codice della strada e che avevano della droga in macchina» ma aggiunge, tradendo la paura per le proporzioni reali dello scontro che vorrebbe scongiurare «il dialogo è rotto tra la polizia e i delinquenti, ma non tra la polizia e i giovani». All’atteggiamento sprezzante dell’autorità costituita si accompagna il silenzio dei media che hanno iniziato a raccontare i fatti di Tourcoing solo a partire dalla quarta sera, quando le agitazioni minacciavano di contagiare i centri di Roubaix e Wattrelos.

A dispetto della ricorrenza degli omicidi di polizia nelle periferie francesi, un assetto sistemico articolato tra politica, media e sistema giudiziario impone una lettura episodica di queste violenze riducendoli a casi isolati che non prendono mai in esame i contesti dove questi hanno luogo e non interrogano mai pubblicamente la polizia sul suo operato, i suoi metodi la sua organizzazione. Come afferma il sociologo Said Boumamas “il rapporto della polizia con i quartieri popolari è generalmente contraddistinto dall’abuso, la discriminazione e soprattutto l’umiliazione. L’occultamento di questi dati di basi impedisce la comprensione globale delle rivolte che esplodono frequentemente dopo « l’uccisione dei fratelli ». Ma ovviamente su questo la stampa tace”.


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

acabbanlieueFranciapolizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.