InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tra le bancarelle della fiera

Un evento così, richiederà certo un’attenta supervisione dei vigili urbani, impegnati nell’assegnazione dei posti e nella vigilanza. È importante, infatti, controllare che tutti gli ambulanti siano in regola e che non vendano merce contraffatta.

Questo mercato nero di borse, scarpe e altri accessori griffati è, infatti, pericolosissimo per l’economia delle grandi marche. Non si tratta dunque di qualità, infatti spesso i capi che si acquistano in una boutique o da questi ambulanti, sono i medesimi, semplicemente non hanno ottenuto la certificazione da parte del marchio per cui sono stati prodotti. A denunciarlo pubblicamente sono stati diverse volte numerosi giornalisti. A fare la differenza, quindi, non è il “made in Italy”, ormai quasi inesistente, né la qualità dei tessuti e dei materiali utilizzati ma solo una questione di immagine, di “brand identity”, semplicemente un “trade mark” e niente più. Sequestri dunque, come lotta in difesa del capitalismo.

Ma se il sequestro di merce contraffatta rientra nella legalità secondo le leggi dello Stato Italiano, quello che invece salta all’occhio è il modus operandi con cui viene effettuato. Un sequestro, ai fini di legge, deve essere accompagnato da un verbale che indichi il tipo di merce contraffatta e la quantità, una copia poi, deve essere data a colui che ha subito il sequestro. Capite che questo è necessario affinché il sequestro non sia arbitrario e soprattutto affinché la merce sequestrata finisca al comando e non nelle mani di qualche furbetto. Se questo però non avviene è lecito pensare che qualcuno stia commettendo un abuso.

Di questo parere è anche la persona che ha subito il sequestro e che pertanto ha richiesto più volte il verbale che però non è riuscita ad ottenere. Questa ragazza, che per qualche assurda coincidenza è di origine straniera come tutti gli altri che hanno subito controlli, fermi e sequestri da parte dei vigili urbani, ha spiegato di aver avuto già parecchi problemi con l’autorizzazione. Dopo essere stata al comando e agli uffici comunali, le è stato detto di attendere tra le bancarelle perché la regolarizzazione sarebbe stata effettuata verso le 7 del mattino dai vigili che passavano a controllare. La ragazza che ha atteso invano il primo giorno, si è recata nuovamente a chiedere spiegazioni ed ha ottenuto la stessa risposta del giorno prima. Quando poi, finalmente, verso le 18 i vigili sono passati per la fiera anziché assegnarle il posto come le avevano detto hanno proceduto al sequestro della merce, ritenuta contraffatta. Parecchie persone hanno assistito alla scena e qualcuno si è avvicinato per capire cosa è successo e cercare di mediare.

Ma forse è solo un caso isolato. Peccato, però, che la fiera è costellata di episodi come questi, a raccontarlo sono sia i venditori ambulanti di origine straniera e sia qualche passante che ha assistito a scene come queste e non ha potuto far niente. I vigili infatti gradiscono poco che qualcuno si intrometta mentre loro lavorano, anche se chi lo fa è mosso dal solo intento di aiutare il malcapitato, soprattutto perché spesso non parla neanche bene l’italiano.

L’anno scorso, durante la medesima fiera, un ragazzo senegalese andò dai vigili a chiedere di ottenere una postazione e questi gli risposero che ormai non era possibile perché era troppo tardi, e che avrebbe dovuto recarsi presso gli uffici comunali. Ma il ragazzo, che partecipava alla fiera da qualche anno, si lasciò sfuggire che non era affatto a conoscenza di questi procedimenti e che per gli anni passati era bastato arrivare alla fiera, montare la bancarella e attendere i vigili ai quali poi pagava il posto. I vigili gli risposero che non era affatto possibile e che lui provava solo a fare il furbo, e quando il ragazzo ha provato a spiegarsi ancora una volta, gli è stato risposto che se continuava gli sequestravano pure la roba. A questo punto, è intervenuto un legale, che assistendo alla vicenda ha cercato di mediare tra le parti. Alla fine il ragazzo non ha ottenuto il posto ma almeno ha evitato un inutile sequestro.

La vicenda non vuole raccontare nulla più di quello che racconta, ovvero di un ragazzo che cerca di spiegarsi e che non viene ascoltato, di soldi che vengono dati e che potrebbero lasciare spazio a qualsiasi tipo di interpretazione e di un’arroganza che sparisce appena si ci trova davanti qualcuno che di legge ne sa sicuramente più di te.

Ma i vigili non dovrebbero anche controllare che le strutture adibite per l’evento siano sicure? Le giostre, ad esempio, che rappresentano l’attrazione più frequentata da bambini e ragazzi, non dovrebbero rispettare dei criteri di sicurezza? Le caratteristiche tecniche di questi criteri spettano sicuramente ai sopralluoghi dei tecnici, ma l’evidenza della precarietà delle basi su cui alcune giostre sono situate è constatabile da tutti. Enormi ammassi di ferro, che ospitano decine e decine di ragazzi per volta, sono situati su semplici blocchi di cemento, che come tutti sappiamo, proprio perché all’interno bucati, potrebbero sotto sforzo cedere e spaccarsi. Dunque, appare un po’ ridicolo tanto rigore nel controllo della merce e poi, invece, tanta tranquillità verso quelle situazioni che potrebbero rappresentare un reale pericolo.

Senza parlare poi, delle liti che scattano tra i venditori ambulanti. Gli italiani, infatti, sembrano coalizzarsi contro gli stranieri. Almeno questo è quello che emerge, dopo l’ennesima lite avvenuta tra due ambulanti ieri pomeriggio.

Una sorta di guerra, che sembra ripetere la solita triste e stupida cantilena: “Gli stranieri ci rubano il lavoro”.

E così, tra controlli, abusi e risse, il Santo è passato anche quest’anno…


Collettivo Autonomo Altra Lamezia

altralamezia.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisilameziarazzismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Trump, suprematismo bianco e capitalismo: I nemici della liberazione nera

Pubblichiamo di seguito la traduzione di un articolo di Liberation News: Le comunità nere sopportano il peso del capitalismo La classe lavoratrice sta affrontando un periodo di grave instabilità – sfidando la gestione dell’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, salari stagnanti o addirittura in calo e un futuro sempre più incerto. Come spesso […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ennesima alluvione a Lamezia: a quando la messa in sicurezza del territorio?

Passano gli anni – per l’esattezza il 4 ottobre ne sono passati sei – eppure lo scenario al quale abbiamo assistito è praticamente uguale, forse persino peggio, se non fosse per la fortuna di non piangere ancora vittime.

Immagine di copertina per il post
Culture

Difendiamo Franco Costabile e la sua poetica dallo sciacallaggio politico!

Caroselli, feste, litigate e sciacallaggi. Sono quest’ultime le condizioni in cui la città di Lamezia si è trovata ad “onorare” il centenario della nascita del grande poeta sambiasino Franco Costabile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Contro presidi padroni e scuole aziende è arrivato il tempo di organizzarsi e lottare!

L’accesso abusivo sarebbe servito, secondo le indagini, per alterare i voti scolastici a discrezione del volere della preside

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mare sporco a Lamezia, una lettura in chiave ecologica

Quest’anno il mare del litorale lametino è risultato particolarmente inquinato.