InfoAut
Immagine di copertina per il post

Transitalia: da quattro mesi senza stipendio

Hanno presidiato la sede di Ospedaletto per tutta la notte, tra lunedì e martedì, i 29 lavoratori della Transitalia Logistic, società di servizi interbancari dell’indotto C-Global facente capo al gruppo della piacentina STI, che due giorni fa hanno indetto uno sciopero a oltranza in segno di protesta contro la chiusura dell’azienda, annunciata per il prossimo 31 marzo e per protestare contro il mancato pagamento degli stipendi dal mese di dicembre. Durante un incontro informale svoltosi la settimana scorsa, i vertici dell’azienda avevano infatti reso noto ai dipendenti l’intenzione di interrompere tutti i rapporti di lavoro e di cessare l’attività.

Benché a questa prima interlocuzione non abbia fatto seguito alcuna conferma ufficiale, la notizia della chiusura sembra aver trovato conferma nei fatti. Nel tardo pomeriggio di lunedì, un automezzo proveniente da Piacenza si è presentato ai cancelli di Transitalia con il compito di prelevare e trasferire le commesse attualmente in lavorazione nella sede di Ospedaletto. Tutto si sarebbe dovuto svolgere all’insaputa dei lavoratori ai quali non era arrivata alcuna comunicazione in merito all’operazione. Tuttavia l’informazione è trapelata giungendo fino all’orecchio dei lavoratori che non si sono fatti trovare impreparati e hanno impedito il trasloco del materiale. Successivamente hanno inoltrato ai vertici aziendali la richiesta di un incontro urgente che si svolgerà nella giornata di oggi.

I lavoratori che rischiano di perdere definitivamente il posto di lavoro, erano già stati licenziati prima dalla Sabo e poi, nel luglio scorso, dalla Sibap, entrambe società del gruppo STI, entrando poi a far parte dell’organico di Transitalia. Ma il rapporto con la nuova società era destinato ad avere vita breve. Dopo solo pochi mesi, a gennaio, i dirigenti avevano cominciato a manifestare la volontà di chiudere la sede di Pisa. Tuttavia in questa fase i 29 posti di lavoro non sembravano essere a rischio poiché a farsene carico sarebbe stata la capogruppo STI. Un impegno che è stato poi riconfermato durante un incontro svoltosi a febbraio e promosso grazie all’interessamento delle istituzioni, in particolare dell’assessore provinciale con delega al lavoro Anna Romei. In quella sede l’amministratore delegato di STI aveva infatti assicurato di poter mantenere invariati i livelli d’impiego di tutti i dipendenti di Transitalia grazie al Fondo Orizzonte, un fondo di investimento che avrebbe garantito a STI nuova liquidità per il futuro.

Da quel momento in poi le comunicazioni tra vertici aziendali e dipendenti si sono interrotte. In questo clima di sostanziale incertezza, ad alimentare ulteriormente i timori dei lavoratori si è aggiunto la forte diminuzione degli ordini in arrivo dalla C-Global, società del gruppo Cedacri unica committente di Transitalia. Un calo di richiesta le cui cause non sono da ricercarsi in un momento di crisi dell’azienda, che sembra invece godere di ottima salute, ma nelle delocalizzazioni in atto verso la Moldavia. Un paese ben noto anche al gruppo STI che già da tre anni ha cominciato a esportarvi numerose attività.

Il silenzio è durato fino alla settimana scorsa quando l’amministratore delegato di Transitalia ha dato comunicazione dell’imminente chiusura della sede di Ospedaletto, prevista per il 31 marzo prossimo. Rimangono ad oggi ancora senza risposta le reiterate richieste di pagamento delle quattro mensilità non retribuite. Ma soprattutto nulla si sa di quale futuro attenda i lavoratori di Transitalia che vedono sempre di più concretizzarsi il rischio di un nuovo licenziamento, questa volta definitivo.

La situazione diventata insostenibile ha spinto l’assemblea dei lavoratori di Transitalia, insieme alla RSU e alla Filcams-Cgil, a indire lunedì scorso uno sciopero a oltranza, destinato a proseguire finché non verranno date delle garanzie rispetto alla sopravvivenza della sede di Ospedaletto, e a dar vita ad un presidio permanente. Nei prossimi giorni i lavoratori apriranno inoltre una vertenza nei confronti di Sabo e Sibap, le due società del gruppo STI nelle quali erano impiegati prima di passare sotto Transitalia, verso le quali sono creditori dei tfr che non sarebbero stati versati al termine dei rapporti di lavoro.

I lavoratori in presidio, durante la mattinata di ieri, hanno abbandonato per alcune ore la sede di Transitalia per andar a manifestare il proprio malcontento davanti ai cancelli della C-Global. Ad attenderli hanno trovato tutti i dipendenti della società del gruppo Cedacri per solidarizzare con i colleghi. “I dipendenti di C-Global esprimono completa solidarietà ai colleghi – hanno dichiarato – edenunciano la strategia del gruppo Cedacri, che pur essendo sano delocalizza all’estero e del gruppo STI che lascia i suoi dipendenti senza stipendi per mesi negando il più elementare dei diritti dei lavoratori”.

E per questa mattina alle 9 è previsto il nuovo atteso incontro tra l’azienda, i lavoratori e l’assessore provinciale Romei. 

da Pisanotizie.it

Leggi anche:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lavorolicenziamentioccupazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.