InfoAut
Immagine di copertina per il post

Transitalia: da quattro mesi senza stipendio

Hanno presidiato la sede di Ospedaletto per tutta la notte, tra lunedì e martedì, i 29 lavoratori della Transitalia Logistic, società di servizi interbancari dell’indotto C-Global facente capo al gruppo della piacentina STI, che due giorni fa hanno indetto uno sciopero a oltranza in segno di protesta contro la chiusura dell’azienda, annunciata per il prossimo 31 marzo e per protestare contro il mancato pagamento degli stipendi dal mese di dicembre. Durante un incontro informale svoltosi la settimana scorsa, i vertici dell’azienda avevano infatti reso noto ai dipendenti l’intenzione di interrompere tutti i rapporti di lavoro e di cessare l’attività.

Benché a questa prima interlocuzione non abbia fatto seguito alcuna conferma ufficiale, la notizia della chiusura sembra aver trovato conferma nei fatti. Nel tardo pomeriggio di lunedì, un automezzo proveniente da Piacenza si è presentato ai cancelli di Transitalia con il compito di prelevare e trasferire le commesse attualmente in lavorazione nella sede di Ospedaletto. Tutto si sarebbe dovuto svolgere all’insaputa dei lavoratori ai quali non era arrivata alcuna comunicazione in merito all’operazione. Tuttavia l’informazione è trapelata giungendo fino all’orecchio dei lavoratori che non si sono fatti trovare impreparati e hanno impedito il trasloco del materiale. Successivamente hanno inoltrato ai vertici aziendali la richiesta di un incontro urgente che si svolgerà nella giornata di oggi.

I lavoratori che rischiano di perdere definitivamente il posto di lavoro, erano già stati licenziati prima dalla Sabo e poi, nel luglio scorso, dalla Sibap, entrambe società del gruppo STI, entrando poi a far parte dell’organico di Transitalia. Ma il rapporto con la nuova società era destinato ad avere vita breve. Dopo solo pochi mesi, a gennaio, i dirigenti avevano cominciato a manifestare la volontà di chiudere la sede di Pisa. Tuttavia in questa fase i 29 posti di lavoro non sembravano essere a rischio poiché a farsene carico sarebbe stata la capogruppo STI. Un impegno che è stato poi riconfermato durante un incontro svoltosi a febbraio e promosso grazie all’interessamento delle istituzioni, in particolare dell’assessore provinciale con delega al lavoro Anna Romei. In quella sede l’amministratore delegato di STI aveva infatti assicurato di poter mantenere invariati i livelli d’impiego di tutti i dipendenti di Transitalia grazie al Fondo Orizzonte, un fondo di investimento che avrebbe garantito a STI nuova liquidità per il futuro.

Da quel momento in poi le comunicazioni tra vertici aziendali e dipendenti si sono interrotte. In questo clima di sostanziale incertezza, ad alimentare ulteriormente i timori dei lavoratori si è aggiunto la forte diminuzione degli ordini in arrivo dalla C-Global, società del gruppo Cedacri unica committente di Transitalia. Un calo di richiesta le cui cause non sono da ricercarsi in un momento di crisi dell’azienda, che sembra invece godere di ottima salute, ma nelle delocalizzazioni in atto verso la Moldavia. Un paese ben noto anche al gruppo STI che già da tre anni ha cominciato a esportarvi numerose attività.

Il silenzio è durato fino alla settimana scorsa quando l’amministratore delegato di Transitalia ha dato comunicazione dell’imminente chiusura della sede di Ospedaletto, prevista per il 31 marzo prossimo. Rimangono ad oggi ancora senza risposta le reiterate richieste di pagamento delle quattro mensilità non retribuite. Ma soprattutto nulla si sa di quale futuro attenda i lavoratori di Transitalia che vedono sempre di più concretizzarsi il rischio di un nuovo licenziamento, questa volta definitivo.

La situazione diventata insostenibile ha spinto l’assemblea dei lavoratori di Transitalia, insieme alla RSU e alla Filcams-Cgil, a indire lunedì scorso uno sciopero a oltranza, destinato a proseguire finché non verranno date delle garanzie rispetto alla sopravvivenza della sede di Ospedaletto, e a dar vita ad un presidio permanente. Nei prossimi giorni i lavoratori apriranno inoltre una vertenza nei confronti di Sabo e Sibap, le due società del gruppo STI nelle quali erano impiegati prima di passare sotto Transitalia, verso le quali sono creditori dei tfr che non sarebbero stati versati al termine dei rapporti di lavoro.

I lavoratori in presidio, durante la mattinata di ieri, hanno abbandonato per alcune ore la sede di Transitalia per andar a manifestare il proprio malcontento davanti ai cancelli della C-Global. Ad attenderli hanno trovato tutti i dipendenti della società del gruppo Cedacri per solidarizzare con i colleghi. “I dipendenti di C-Global esprimono completa solidarietà ai colleghi – hanno dichiarato – edenunciano la strategia del gruppo Cedacri, che pur essendo sano delocalizza all’estero e del gruppo STI che lascia i suoi dipendenti senza stipendi per mesi negando il più elementare dei diritti dei lavoratori”.

E per questa mattina alle 9 è previsto il nuovo atteso incontro tra l’azienda, i lavoratori e l’assessore provinciale Romei. 

da Pisanotizie.it

Leggi anche:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lavorolicenziamentioccupazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI