InfoAut
Immagine di copertina per il post

Udienza per l’aggravamento delle misure a carico di Paolo Divetta

Durante la mattinata centinaia di persone hanno presidiato Piazzale Clodio in solidarietà con Paolo e con tutti i compagni e le compagne soggette a restrizioni. Questa richiesta che parte da un provvedimento amministrativo che attribuisce la “pericolosità sociale” a tanti di quegli attivisti impegnati nelle lotte sociali, è un dispositivo costruito ad hoc per impedire la libertà di dissenso nei confronti delle politiche lacrime e sangue che da tempo attanagliano milioni di persone.

Negli scorsi mesi diversi giuristi, associazioni, movimenti di lotta in difesa dei territori hanno denunciato l’illegittimità di queste misure. Il prossimo 29 maggio è stata fissata la nuova udienza per la revoca della misura di sorveglianza speciale.

Di seguito il comunicato che ha chiamato il presidio a Piazzale Clodio di questa mattina.

Sorvegliare e punire il dissenso:

contro le misure di prevenzione e il decreto Minniti 3 aprile tutt@ a piazzale Clodio!

Il lungo cammino di Minniti è giunto dove voleva arrivare e le azioni che lo Scelba rosso- come qualcuno lo ha definito- sta producendo rivelano con evidenza quanto violento sia lo scontro in atto tra chi vuole conservare privilegi, sicurezze e rendite di posizione e chi lentamente viene escluso socialmente o limitato inesorabilmente nei diritti. Una vera e propria aggressione preventiva contro il dissenso verso politiche europee e nazionali che stanno letteralmente spaccando il paese in due: da una parte coloro che devono sopravvivere alla crisi e dall’altra quelli che non ce la possono fare. Parliamo dei giovani precari o disoccupati, dei migranti, di un ceto medio impoverito e invecchiato, di un mondo del lavoro con sempre minori tutele e maggiori carichi di sfruttamento, di una scuola e un’università svuotate di passioni, opportunità e prospettive.

Da tempo assistiamo ad un incremento esponenziale delle misure di prevenzione e controllo sull’attivismo, nei territori, negli istituti scolastici e nei luoghi di lavoro. Un’attività intensa di pubblica sicurezza e carabinieri, che spesso trova una disponibilità evidente dentro le procure italiane con l’obiettivo, ora sostenuto dai provvedimenti legislativi di Orlando e Minniti, di ridurre e comprimere il dissenso nel nostro paese. Soprattutto il contrasto alle misure economiche e nella gestione del territorio, vedi grandi opere e grandi eventi, diventano oggetto di interesse quasi esasperato.

Anche il formidabile dispositivo militare posto in essere nella gestione- decisamente muscolare e lesiva delle più elementari norme costituzionali che garantiscono il diritto di manifestare- della giornata del 25 marzo, assume la forma più esemplare di un’ammissione di colpa. Sostanzialmente il governo si carica di una nuova responsabilità e funzione nella gestione dell’ordine pubblico, consentendo violazioni provocatorie e intrise di tensioni tali da poter giustificare ogni più audace misura di prevenzione e controllo.

Si percepisce quindi una forte necessità del potere costituito di garantire a chi invoca sicurezza e legalità per gli italiani un’accettabile percezione che lo stato c’è e che è disponibile a dotarsi di tutti gli strumenti necessari per “curare” il disagio sociale con ogni mezzo. Sono proprio i poveri, vecchi o nuovi che siano, e la periferia del paese a divenire il bersaglio di leggi e misure coercitive.

Le cariche decise contro gli attivisti e i sindaci NO TAP, le condanne ai NO TAV per l’iniziativa ai caselli autostradali, il sequestro preventivo di mezzi e persone dirette al corteo del 25 marzo, i fogli di via sulla base della verifica dell’orientamento ideologico, gli arresti e le misure cautelari per chi è sceso in piazza a Roma contro la destra xenofoba e razzistadimostrano come in Italia sia sistematicamente vietata la libertà di pensiero e di dissenso, con prove muscolari e iniziative esemplari e intimidatorie. Si interviene con decisione maniacale non solo per depotenziare le mobilitazioni e avallare allarmi pretestuosi intorno a tutto ciò che viene ritenuto utile nella costruzione del nemico interno, ma anche per indurre le persone coinvolte ad una desistenza, ad una rinuncia, ad un’abiura. L’avvertimento di cambiare il corso della vita in maniera decisiva e definitiva sta esattamente nei dispositivi usati anche dal tribunale delle misure di prevenzione personali nei confronti dell’attivismo sociale a Roma come in altre città e nei territori, così come nella produzione di disposizioni amministrative finalizzate e limitare la libertà di circolazione (vedi il Daspo urbano).

La mobilitazione e le iniziative devono necessariamente produrre uno scarto in avanti e per questo il 3 aprile saremo a piazzale Clodio e in aula per sostenere Paolo Di Vetta, nuovamente sottoposto a processo davanti alla sezione misure di prevenzione del Tribunale di Roma, con la richiesta di aggravamento della misura di sorveglianza con obbligo di soggiorno a cui è sottoposto insieme a Luca Fagiano.

Giù le mani da Paolo! #iostoconchiresiste

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.