InfoAut
Immagine di copertina per il post

Una grande giornata: tutti eroi!

Ci troviamo qui il giorno dopo a dover raccontare una giornata che difficilmente riusciremo a fare in terza persona. Un enorme fiume di no tav ha raggiunto ieri 3 luglio Chiomonte, giaglione, Exilles. 70000 persone che credono nella val di Susa, che hanno sfilato, assediato, che hanno combattuto, da eroi. No tav che hanno affrontato le reti, che hanno invaso l’area di cantiere e che hanno assediato le forze dell’ordine rinchiuse nel loro fortino. Dalle 12 di ieri infatti l’area di cantiere è stata invasa completamente, la baita è stata riconquistata e tutta la valle Clarea si è riempita di no tav. Quello che la polizia difende e che ieri ha provocato dei durissimi scontri è un fortino arroccato su di un’altura, a lato dei terreni da espropriare che con il cantiere non c’entra proprio nulla. Ieri chi ha vinto è stato il popolo no tav, che da ormai una settimana tiene sotto assedio un dispositivo altissimo di uomini, arroccati in quello che è una caserma e che di cantiere non ha nulla, le ruspe vengono usate contro le persone e gli operai sparano acqua su chi manifesta con gli idranti. Ieri Beppe Grillo ha avuto ragione nel chiamare tutti eroi.  Sotto il sole cocente per i sentieri persone di ogni età, disabili, bimbi, sono voluti tornare alla baita e non solo. Anche dal corteo di Exilles si è provato a entrare da via Avanà, da quello che ormai è uil check point avanà dove la questura decide se puoi andare alla vigna o no e ieri le reti sono andate giù. Di fronte a tanta pressione la polizia ha sparato lacrimogeni ad altezza uomo. I ferit no si contavano più oltre 223 a fine giornata con la baita presidio che diventa un’infermaria. Il primo eroe della giornata un pensionato valsusino, oltre 70 anni riportato alla baita dopo neanche cinque minuti dall’invasione dei terreni. Un candelotto all’inguine, nell’interno coscia, gravissimo, l’arteria femorale scoperta da suturare immediatamente. E avanti così tutta la giornata, candelotti e feriti, ma anche tante signore che lavavano il viso a chi era bruciato dai gas, infermieri e dottori, famiglie che facevano il pic nic e applausi, grandi, a chi tornava ferito e doveva essere portato via di peso. Una giornata rivendicata da tutti come una grande giornata. Una giornata dove la val di Susa ha chiamato tutti ad aiutarla e ha fatto capire a chi di dovere che LA VAL SUSA PAURA NON NE HA!

Da NoTav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

assediomaddalenanotavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.