InfoAut
Immagine di copertina per il post

Una “ordinaria” storia di maltrattamenti sul lavoro nel field marketing

Riceviamo e pubblichiamo questa testimonianza che ci è stata mandata su un’esperienza lavorativa non certo edificante.

Diamo un po’ di contesto a quanto leggerete di seguito: l’azienda di cui si parla è la Field Marketing SRL: si tratta di una agenzia che fornisce modelli e promoter per servizi di Testimonials, serate ed eventi e offre servizi quali Ufficio Comunicazione e Immagine e Ufficio Stampa. Una delle tante aziende che si occupa sostanzialmente del reclutamento di giovani per promuovere prodotti all’interno di esercizi commerciali, eventi ecc…

I fatti che vengono raccontati di seguito avvengono a Roma, in una profumeria della catena Sephora all’interno di un centro commerciale.


L’azienda Field Marketing SRL ha pubblicato la mattina stessa del 16 giugno un annuncio dove esprimevano l’esigenza di una promoter da mandare in profumeria dalle 11 alle 20; prevista un’ora di pausa pranzo.

Avendo annullato altri programmi quel giorno, dò la mia disponibilità pur non avendo mai svolto questo specifico incarico. Nel dichiararlo alla referente, ho fatto presente che avevo però svolto altri lavori affini che necessitavano delle stesse competenze: professionalità, cordialità e ottimo rapporto con i clienti.
La referente procede allora nel mandarmi una serie di documenti che sarebbero serviti a prepararmi. Documenti che mi sarei studiata meglio durante la pausa pranzo, data la mancanza di tempo. Questo perché la profumeria in questione aveva delle esigenze estetiche di presentazione, che per essere soddisfatte da me, richiedevano del tempo materiale per procurarmi l’occorrente.

Fatto presente l’eventuale ritardo alla referente, che in quel momento era cambiata, questa mi rassicura dicendo che avrebbe provveduto lei ad avvisare il negozio.

Arrivo così in negozio con mezz’ora di ritardo (che avrei recuperato durante la pausa pranzo, a quel punto ridotta a mezz’ora) ed inizio il mio lavoro. Vengo supportata dai colleghi ai quali chiedo consigli. Li metto in pratica e lavoro fino alle 13:00.
Mi permetto a quell’ora di chiedere una pausa pranzo, perché essendo incinta ho delle esigenze impellenti che non sono tenuta a dichiarare ai datori di lavoro. Quel giorno in particolare ero in piedi dalle 5:30 e fino ad allora avevo mangiato solo una barretta: mi sentivo di svenire.
La responsabile del negozio mi attacca verbalmente, vessandomi pubblicamente davanti a tutto il personale e la clientela, facendo leva sul fatto che ero arrivata in ritardo, che non sapevo quale agenzia rappresentavo, la poca chiarezza su quale linea sponsorizzavo e in quel momento addirittura la “presunzione” di fare pausa pranzo.

A quel punto la invito cordialmente a ridimensionare i toni, le dico che se non fosse stato possibile pranzare in quel momento, sarebbe bastato semplicemente informarmi che avrei avuto la pausa più tardi. Perché così facendo non avrebbe incentivato il mio piacere di lavorare per loro. Ho fatto presente che così come avevo dato la disponibilità di imparare questo nuovo mestiere, l’avrei revocata se non mi fossi sentita rispettata.
La signora a quel punto sposta le colpe sull’agenzia che mi aveva mandata accusandola di non avermi preparata a dovere. Finisce quindi per darmi la possibilità di congedarmi.
Io scelgo di farlo.

Mi scrive allora allarmata l’agenzia invitandomi a restare perché altrimenti non li avrebbero pagati. Manifesto il mio disinteresse per i soldi e che a me sarebbe andato bene pure non prendere niente, perché infondo mi ero divertita, il lavoro infatti mi era piaciuto.
La prima referente, quella con cui ero in contatto inizialmente, sottolinea molto sgarbatamente che era chiaro che non mi avrebbe pagata e allude al fatto che non sarei mai più stata contattata… Non era chiaro se dall’agenzia che lei rappresentava o anche ad altre agenzie di sua conoscenza. A quel punto faccio presente che effettivamente io del tempo glielo avevo dedicato; legge vuole che quel tempo che dedico venga retribuito e che al limite se ne sarebbero occupati gli organi competenti di valutare se quei soldi mi erano dovuti.

Ho dato comunque la disponibilità alla referente più giovane, la seconda con cui ero entrata in contatto, di finire la giornata. Lei mi risponde che la profumeria l’aveva ormai annullata. Le ho manifestato che comunque volevo la mia retribuzione per aver lavorato dalle 11:30 alle 13; Tra l’altro ancora senza contratto firmato perché per loro esigenze impellenti non si è avuto modo e tempo di stampare, firmare e rimandare. Quindi io mi sono fidata dell’accordo verbale che era stato preso da entrambe le parti ed ho lavorato.

Loro comunque si sono rifiutati di pagarmi ed hanno addirittura attuato una campagna diffamatoria nei miei confronti per la quale io vengo espulsa da un gruppo di annunci di lavoro.
Io chiaramente ho contattato l’amministratore, spiegandogli l’intero quadro della situazione allegandogli le chat. Lui mi chiede scusa e mi reintegra nel gruppo, tuttavia non togliendo le fautrici di questa ignobile ingiustizia…

L’espressione del meraviglioso mercato del lavoro italiano.


La ragazza che ci ha contattato per condividere questa testimonianza ci ha mostrato gli screenshot delle chat con le referenti.

In questa storia appare chiara tutta la microviolenza ed ipersfruttamento che si annida in un settore lavorativo scarsamente regolato. In questo caso il conflitto organizzativo che è nato tra committenza ed azienda è stato scaricato su una lavoratrice che non aveva ancora neanche firmato il contratto e a cui non era stata somministrata neanche la formazione, per aver fatto una richiesta elementare: una pausa pranzo, per giunta ridotta. Poi gli stessi che propinano queste condizioni di lavoro inaccettabili sono quelli che vanno in tv a lamentarsi che i giovani non hanno voglia di lavorare…

Se hai vissuto un’esperienza simile e vuoi raccontarla contattaci sui nostri social.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

giovanilavoromarketingsfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

A proposito di stabilimenti balneari, sfruttamento sul lavoro e sequestri tardivi

Oramai il sequestro di alcune strutture balneari perchè non rispettano nessuna norma basilare è diventato un appuntamento fisso, peccato che tutto ciò prenda corpo sul finire della stagione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.