InfoAut
Immagine di copertina per il post

Una vittoria No Expo

Una vittoria No Expo: stop alle “vie d’acqua” nei parchi di Milano

Martedi 25 febbraio in un incontro al Comune di Milano i comitati che si battono contro il progetto di costruzione delle cosiddette “vie d’acqua” di Expo 2015 hanno incassato una vittoria. A quanto pare l’opera, del costo previsto di 40 milioni di euro, verrà fortemente ridimensionata, colelgando il sito dell’Expo al vicino fiume Olona, senza intaccare i parchi della zona ovest di Milano per costruire nuovi canali inutili, come le ruspe avevano tentato di fare fino ad ora.

Mobilitazione popolare e azione diretta hanno pagato. Naturalmente gli attivisti continueranno a vigilare sui cantieri fermi in attesa del progetto ridimensionato che dovrebbe essere presentato entro il mese di marzo.

Ascolta la diretta di stamattina con Luca del comitato No Expo:

{mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/02/2014.02.27_luca-no-canal.mp3{/mp3remote}
Da Radio Blackout

 

MILANO: LA LOTTA #NOCANAL INCRINA IL MURO DELLE VIE D’ACQUA. LA LOTTA? CONTINUA.

La lotta #NoCanal incrina le magnifiche sorti et progressive dipinte, fino a poche ore fa, dai fautori di Expo 2015. Nel mirino, in particolare, il progetto delle vie d’acqua (oltre 40milioni di euro), ferocemente contestato da abitanti, comitati ambientalisti e attivisti sia per il costo che per la volontà di attraversare (ossia: devastare) diversi parchi cittadini, come quello di Trenno e delle Cave.

In merito all’incontro, proprio il Comitato di difesa del Parco Trenno, che fa parte di #NoCanal, scrive:

Expo SPA ha diffuso un comunicato dopo l’incontro di ieri, martedì 25 febbraio, con il Comune di Milano (dove si legge “stiamo valutando la revisione di una parte del progetto delle ‘Vie d’Acqua’, in particolare con riferimento al tratto ‘Sud’. Nel nuovo disegno la realizzazione dovrebbe limitarsi ad una pura opera idraulica che non interessa i parchi della corona urbana Ovest di Milano,  ma che sarà in grado comunque di garantire il flusso d’acqua verso la Darsena e di svolgere una funzione irrigua per il sistema agricolo milanese”, ndRodU).

Nulla e’ deciso in via definitiva e solo tra venti giorni sapremo se dare il via alle feste. NON È ANCORA LA VITTORIA MA SANCISCE ALCUNE IMPORTANTI VERITÀ E PREMIA LA TENACIA DI CHI DA SETTIMANE PRESIDIA I PARCHI E BLOCCA CANTIERI, RESISTENDO ALLE MENZOGNE DELLA CONTROPARTE E RISPONDENDO CON L’UNITÀ AI TENTATIVI DI DIVIDERE BUONI E CATTIVI:

– l’opera diventa idraulica declassata rispetto al progetto e all’immaginario iniziale e ciò che 5 mesi fa era un dogma ora non lo è più
– il nuovo progetto che sarà pronto a metà marzo sarà fuori dal perimetro dei parchi ossia sarebbe raggiunto, se così fosse, quanto recitavano i nostri slogan: fuori le ruspe dai parchi
– resta inaccettabile il tono provocatorio di chi continua a parlare di minoranza quando sempre più pezzi di città si stanno schierando al nostro fianco
– resta inaccettabile che si parli di atti vandalici e sabotaggi in modo generico e diffamatorio quando all’atto pratico, a oggi, quando intervenute, le forze dell’ordine hanno più volte fermato i lavori perché il cantiere non era perfettamente a norma
– resta inaccettabile continuare a porre le bonifiche (atti dovuti x legge anche a tutela degli stessi lavoratori dei cantieri) come ricatto e addossare ai comitati la responsabilità di un’eventuale loro mancata esecuzione

SOLO TRA VENTI GIORNI POTREMO VERIFICARE SE SI TRATTA DELL’ENNESIMA BUFALA O SE I PARCHI MILANESI SONO SALVI DALL’INUTILE CANALE I EXPO

CONFERMIAMO LE INIZIATIVE E CONTINUIAMO LA VIGILANZA PER CERTIFICARE CHE I CANTIERI SIANO FERMI FINO A CHE LA VITTORIA NON SIA CERTA.

L’intervista con Andrea Cegna, della rete #NoCanal.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2014/02/mov-cegna-vie-acqua.mp3{/mp3remote}
Da Radio Onda d’urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

2015noexpoRadio onda d'urtoradioblackout

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Culture

Festa di Radio Onda d’Urto – Il programma

Da mercoledì 7 a sabato 24 agosto 2024 in via Serenissima a Brescia 18 serate di concerti, dibattiti, djset, presentazioni di libri, enogastronomia, spazio per bambine-i…

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Storia di Classe – 5 puntate speciali dedicate alla strage fascista, di Stato e della NATO di Piazza della Loggia a Brescia

In onda su Radio Onda d’Urto lo speciale di Storia di Classe dedicato alla strage fascista, di Stato e della Nato di piazza della Loggia, il 28 maggio 1974 a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Culture

50 anni dalla strage di Piazza della Loggia – Maggio 2024 su Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto dedica la programmazione dell’intero mese di maggio (dal 6 al 31 maggio 2024) al 50esimo anniversario della Strage fascista, di Stato e della Nato di Piazza della Loggia, avvenuta il 28 maggio 1974 a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Lia, compagna e volontaria della Libreria del Gatto alla festa di Radio Onda d’Urto

È mancata l’amica e compagna Lia, volontaria della Festa di Radio Onda d’Urto presso la Libreria del Gatto Nero, mamma di Anna e moglie di Macio.

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CASO COSPITO: VIETATO PARLARE…CON RADIO ONDA D’URTO? 

Caso Alfredo Cospito: non si parla…a Radio Onda d’Urto? Riprendiamo da Radio Onda D’urto questo fatto grave successo nella giornata di ieri. La dottoressa Milia è stata diffidata dal Ministero della Giustizia dal fornire informazioni circa lo stato di salute di Alfredo Cospito, poichè tale attività andrebbe a inficiare il regime di 41 bis al […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rojava: rientrata in Italia la delegazione di Radio Onda d’Urto. Conferenza stampa a Brescia

Sono rientrate-i nelle scorse ore in Italia le-i corrispondenti di Radio Onda d’Urto dal Rojava, i territori del Nord e dell’Est della Siria da una decina d’anni amministrato secondo i principi rivoluzionari del Confederalismo Democratico, che prova a unire dal basso e nell’autogoverno popolazioni curde, arabe, cristiane, assire, circasse e di tante altre realtà, in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rojava: quinta corrispondenza di Radio Onda d’Urto. Mentre continuano i bombardamenti turchi, migliaia di donne del Rojava in strada per il 25 novembre

Gli sforzi militari di Ankara al momento continuano a concentrarsi sulle aree che Erdogan due giorni fa ha indicato come primo obiettivo di questa nuova invasione del Rojava, nella parte occidentale della regione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Dalla parte del diritto all’abitare: informazioni ed approfondimenti sulle lotte per la casa

Dalla parte del diritto all’abitare: trasmissione periodica di informazione e approfondimento sulle lotte per la casa, contro sfratti sgomberi e pignoramenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Iran: in 80.000 a Berlino per chiedere la fine del regime

Sabato scorso a Berlino si è tenuta la manifestazione Woman Life Freedom con oltre 80.000 persone in piazza, iraniani e iraniane arrivate da tutta Europa per chiedere la fine del regime dei Mullah.