InfoAut
Immagine di copertina per il post

Univ-aut! 3 giorni di liberi saperi


Sci.Pol.Lab. presenta: L’IMPATTO GLOBALE DELLE LOTTE CINESI
Martedi 1 Marzo Facoltà di Scienze Politiche, strada Maggiore 45, aula D
L’emergere della Cina tra le potenze globali è sicuramente uno dei temi più importanti del XXI secolo, quello che molti Già chiamano il “secolo cinese”. Ma il miracolo economico cinese si basa sullo sfruttamento di centinaia di migliaia di operai ed operaie, che giornalmente lavorano nella “fabbrica del mondo”, nelle fabbriche aperte dalle multinazionali alla ricerca di bassi costi del lavoro e di relazioni industriali favorevoli. Eppure negli ultimi mesi, dalla Foxconn alla Honda come in migliaia di altre fabbriche, numerose lotte hanno attirato su di loro l’attenzione, richiedendo diritti, aumenti salariali, libertà di migrazione e autonomia di rappresentanza politica, provocando seri danni al regime cinese e agli interessi occidentali(e non) nell’economia del Regno di Mezzo. Qual è il ruolo di queste lotte? Come toccano anche le nostre condizioni lavorative? Come possono incidere sugli scenari geopolitici futuri?

Ne parliamo con:
Collettivo Universitario Autonomo Bologna
Gigi Roggero – ricercatore Università di Bologna
Antonio Fiori –  docente Università di Bologna

Ore 15 Proiezione del documentario “China Blue” di Micha X. Peled
Ore 17 Dibattito
Lab. Autoformazione Giurisprudenza presenta:
Nuove frontiere del controllo ed economia di mercato
Mercoledi 2 Marzo Facoltà di Giurisprudenza, via zamboni 22, aula Falcone

A 3 anni dalla crisi globale,quella che i movimenti hanno definito una crisi strutturale mostra l`esplosione delle contraddizioni del sistema neo liberale e l`apertura di una nuova fase storica:se i movimenti dei lavoratori in Europa avevano smascherato l`ideologia della fine della storia e dello sfruttamento la lezione nord africana pone al centro del dibattito politico il ritorno sulla scena delle masse,la loro capacita` di scrivere la storia,la possibilita` di spingere in avanti il dibattito e la proposta politica rispetto ai nodi dell`organizzazione sociale e delle forme di partecipazione democratica paralizzate da anni di politiche dell`austerita` e della paura.
In questo senso riprendere a parlare di controllo sociale e di nuove forme di formazione e produzione di saperi ci sembra centrale;anche quest`anno il laboratorio di autoformazione si propone all`ora di costruire un agora` politico dove,a partire dal ragionamento del ruolo della citta` all`interno dei processi di controllo del territorio,della popolazione e di accumulazione capitalistica si possa ragionare in modo diverso rispetto all`attualita` del nostro tempo.

Ore 16: presentazione seminario, distribuzione bibliografia, dibattito
Ore 17: proiezione del film “City of god” di F.Meirelles

Giovedi 3 Marzo Facoltà di Lettere e Filosofia, via zamboni 38, Aula 9 Occupata
Laboratorio di lettere Are(A)zione presenta:
Aspettando i fragili eroi…

Monicelli e la critica cinematografica:
risate di gioia, ma forse un po’ amare.
il cinema e la società alla nascita della commedia all’italiana.
“la miseria ha costituito una fonte inesauribile di comicità.la realtà diventava una possibilità di riscatto, una forma liberatoria,la voce dei perdenti che si leva contro le regole sociali.[…]oggi mi sembra che manchi la responsabilità critica. il buonismo ed il politically correct strozzano all’origine ogni senso dissacratorio.la satira invece si regge sul contrario: il suo principio è abbattere le ipocrisie del senso comune.”
Mario Monicelli

Ore 15 : presentazione ciclo di incontri con Paolo Noto e  Giacomo Manzoli
Entrambi docenti presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna, DAMS

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.