Negli anni ’60  la città di Torino ospitò Italia ’61, la celebrazione dei cent’anni di  unità nazionale. In quell’occasione vengono costruiti il Palavela, la  monorotaia e il Palazzo del lavoro che, salvo qualche sporadica utilità  (il Palavela “ristrutturato” e riutilizzato per le olimpiadi 2006) ora  sono in stato di totale abbandono o quasi.
A pochi metri il grattacielo della regione Piemonte, progettato dal noto architetto Fuksas (la cui parcella ammonta già a 22 milioni di euro),  si erge in un’area già utilizzata dall’ex Fiat Avio. Originariamente  era destinato ad ospitare la Giunta, il Consiglio e gli uffici  dell’amministrazione regionale del Piemonte, ma il Consiglio ha già  deliberato di non volersi insediare nel grattacielo. In poche parole la Regione ha voluto questo mostro di 205 metri, ha svenduto il suo patrimonio immobiliare (mantenendo comunque decine di uffici sparsi per la città IN AFFITTO) per poi non farci quasi nulla dentro. Sarà mica perchè non è una zona abbastanza “IN”?
 
Il progetto iniziale prevedeva una spesa di 208 milioni di euro, ma i costi aumentarono fino a 262 milioni di euro.
 
Già nel 2012 ci fu un primo blitz della Guardia di finanza per turbativa d’asta e corruzione,  in cui era implicata la CoopSette, cooperativa che aveva vinto la gara  d’appalto, già in accertato stato di dissesto finanziario e che aveva  già perso la gara d’appalto della metropolitana per fallimento.
 
L’ipotesi della  magistratura è che l’associazione di imprese guidata da Coopsette si  sia aggiudicata l’intero appalto per la costruzione del grattacielo con  l’accordo di affidare parte dei lavori, almeno 5 milioni, all’impresa di  Ezio Enrietti (ex presidente della regione negli anni ’80) attraverso  la mediazione della moglie che era in Regione. Il 13 febbraio 2015, un  altro blitz e nuovi documenti sono stati sequestrati dalla guardia di  finanza.
 
La cosa che più ci fa rabbia è che personaggi  come Enrietti mangiano indisturbati sulle nostre spalle da più di  trent’anni, si riciclano da politici a impresari speculando sui nostri  spazi, con i nostri soldi e vedono le periferie come miniere d’oro per i  loro affari. Insomma il solito “magna magna” dai soliti “magna  magna”, i soliti potenti che si ingrossano le tasche su dei territori a  discapito delle persone che vi abitano.
 
Ormai il  grattacielo è quasi finito e ospiterà un giardino pensile al 43° piano e  gli uffici della Regione nei restanti 42. Ma siamo sicuri che per gli  uffici della regione (contando che il Consiglio Regionale si è rifiutato  di spostarsi) ci siano bisogno dei quarantadue piani di un grattacielo?  E per il resto del progetto in cui intorno all’edificio verrà  sviluppata un’area da adibire a verde pubblico e a residenza civile, non  è che assisteremo ad un nuovo flop come quello del villaggio olimpico  che si trova a pochi passi da lì?
 
Abbiamo solo  la certezza che questo mastodonte ci è costato un sacco di soldi, un  sacco di disagi, che è stato costruito su appalti corrotti, che  probabilmente non servirà a nulla (e di conseguenza verrà lasciato  all’abbandono come il Palazzo del Lavoro) e che queste sono bene o male  le caratteristiche ricollegabili a tutti i progetti di riqualificazione o  di riconversione che hanno imposto ai nostri quartieri.
 
Un tale  sfruttamento di un territorio a fini speculativi, senza un progetto a  lungo termine basato sui bisogni dei cittadini di quel luogo, senza un  progetto politico e sociale genera quel tanto proclamato “degrado”  contro cui combatte la destra, come la Lega, che invece di risalire alla  radice delle responsabilità (di cui loro stessi fanno parte), si  schiera contro quelle persone che per disperazione, per mancanza di  alternativa o anche per opportunismo, nell’abbandono delle istituzioni,  si ritagliano uno spazio di autonomia avulsa dalle leggi e le regole  prestabilite.
 
Quello che noi vorremmo come Comitato di quartiere,  oltre a stimolare un ragionamento su questo tema, è di portare delle  proposte che partono dagli abitanti, su cosa e come fare per migliorare  la vita di tutti, non dei soliti faccendieri che annusano l’affare della  speculazione nelle periferie in quanto “terra di nessuno”, cercando di  convincerci dell’utilità pubblica di un grattacielo regionale e di tutte le grandi opere che vorrebbero costruire sul territorio. Ma l’utilità di queste opere è direttamente proporzionale all’ammontare di denaro pubblico RUBATO al popolo.
 
Vorremmo far  capire a questi personaggi che si credono i padroni del mondo che  Mirafiori è NOSTRA, è il nostro quartiere, e se non lo ami e non lo  rispetti, il quartiere non ti rispetterà!