InfoAut
Immagine di copertina per il post

Verso lo spazio, C.E.P.osto per noi!

Infatti, non solo il comune non trova una sede per nuovi progetti per bambini e ragazzi, ma anche i vecchi spazi sociali vengono espropriati: i campini e tutti gli impianti sportivi frequentati dai giovani sono stati quasi completamente distrutti per fare posto a nuove case, e i lavori per i nuovi impianti che erano stati promessi dal comune non sono ancora cominciati.

Da circa un anno i giovani del quartiere e diverse famiglie si stanno riunendo e mobilitando; i continui sfratti dalle case popolari difesi dall’intero quartiere, i campini di calcio sottratti agli stessi ragazzi dall’amministrazione comunale, hanno fatto sì che un quartiere sempre più estraniato dal vicino centro cittadino, si stia organizzando contro le logiche speculative e di espropriazione degli spazi sociali.

La giornata ha visto attraversare tantissime persone del quartiere che hanno partecipato a questa iniziativa, così come a centinaia sfilarono nella giornata di halloween, organizzata dagli stessi ragazzi.

Sempre più forte ed evidente è la mancanza di spazi, lo ricordava infatti un grande striscione appeso tra gli alberi della polveriera: “Verso lo spazio, C.E.P.osto per noi!”. Anche alcuni cartelloni attaccati ai muri e agli alberi: “basta fare sacrifici”, “reddito e spazi per tutti”.

È soprattutto in quartieri come il CEP che la crisi, i tagli e il debito si fanno più sentire. Ma la giornata di oggi, che è finita con un assemblea, ha dimostrato quanto è necessario costruire momenti per stare insieme e discutere dei problemi che moltissime persone stanno incontrando in questi tempi. Infatti dagli interventi fatti al microfono, è stato rimarcato il bisogno necessario di mettersi insieme e combattere gli sfratti, la mancanza di spazi di socialità ed aggregazione nel quartiere, ma anche rilanciato l’assemblea che si svolge tutti i giovedi alla ex-voga, uno spazio vuoto da 3 anni che ha sede proprio accanto ai campini che stanno buttando giù, riaperto dagli stessi ragazzi per l’utilità di tutti gli abitanti.

E là dove viene negata o addirittura espropriata la possibilità di trascorrere i propri momenti di socialità, ecco che queste forme di organizzazione spontanea riescono a sostituire le mancanze di questi bisogni che le amministrazioni locali non vogliono soddisfare.

Tutta un’altra situazione, rispetto all’incontro che si era svolto il giorno prima in comune, tra gli assessori ed alcuni cittadini, riguardo al tema della scuola del quartiere, ancora inagibile, e di altre problematiche. Un incontro volontariamente organizzato in modo da abolire il dibattito o qualsiasi obiezione, e tutto strutturato su monologhi autocelebrativi degli assessori che, da specialisti venditori di menzogne quali sono, hanno provato a convincere gli abitanti del cep dello splendido lavoro svolto dalla giunta in questi anni. Ma i risultati dell’attuale amministrazione sono sotto gli occhi di tutti: la scuola cade a pezzi, i progetti sociali non trovano una sede, i campini vengono dismessi, gli sfratti sono all’ordine del giorno…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cepquartieresfrattispazi sociali

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il secondo numero di “Case in Rivolta”

La protesta degli studenti davanti alle facoltà universitarie di tutta Italia ha contribuito a rendere evidente una volta di più quello che i collettivi di lotta per la casa stanno denunciando da decenni: la mano libera del mercato sulla questione abitativa non solo non riesce a contenere un’emergenza che ormai è diventata strutturale ma aggrava di giorno in giorno la situazione.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: Break is Back! Ritorna l’aula Break al Campus

Prosegue la lotta contro la cronica assenza di spazi destinati alle esigenze studentesche all’interno del Campus Einaudi di Torino.