InfoAut
Immagine di copertina per il post

Via Zamboni bloccata: i lavoratori UniBo ancora in sciopero!

Gli studenti e le studentesse dell’ateneo di Bologna si sono alzati ancora di buon’ora stamattina, dando inizio dalle 7:30 ad una nuova giornata di lotta al fianco dei lavoratori UniBo, bloccando le facoltà, gli uffici e le aule studio dell’attraversatissima via Zamboni.

Una nuova giornata di mobilitazione che, dopo lo sciopero di ieri, ha visto i lavoratori dell’UniBo lasciare i loro posti di lavoro per scendere in strada e manifestare a tutta la zona universitaria i propri disagi sul piano lavorativo e le proprie rivendicazioni.

A bloccare via Zamboni stamattina in tanti anche tra studenti e studentesse, scesi anch’essi in strada per portare la loro voce e la loro solidarietà ai lavoratori appaltati CoopService. Lavoratori che, come sappiamo, stanno subendo in questi mesi un’ulteriore decurtazione ad un già misero salario da parte appunto della cooperativa CoopService che gestisce gli stipendi, cooperativa assunta per sfruttare i lavoratori da un’università che riguardo questa abietta situazione, altro non fa se non lavarsi le mani.

Continuano ad aumentare le ore di lavoro, continuano a ridurre lo stipendio: si sente proprio odore di sfruttamento. 2,80€ all’ora per 10 ore di lavoro, è qualcosa da ritenere inaccettabile; sentiamo puzza di sfruttamento proveniente anche dalle dichiarazioni – che di fatto non rimandano ad una soluzione concreta- rilasciate dal ministro Poletti, ex dirigente LegaCoop, alias colui che permise (e permette ora sotto altre vesti) lo sfruttamento dei facchini della logistica.

Si fanno invece di nebbia il rettore Dionigi  e, di conseguenza, l’università di Bologna, che dopo aver annunciato di non poter fare nulla per gli stipendi di questi lavoratori, lasciandosi scivolare addosso ogni responsabilità politica della questione,  prova a prendere ancora più tempo probabilmente credendo di poter spegnere la rabbia dei lavoratori

38, 36,34,25 e 21 i principali civici bloccati e picchettati e che hanno visto, nonostante l’assenza dei servizi, la solidarietà di professori e studenti che dovevano tenere esami o lezioni proprio in quelle sedi, comprendendo i motivi della protesta e sostenendo i lavoratori nella loro lotta, unendosi con loro.

Verso le 11 e 30 un nuovo blitz davanti ai portoni del rettorato, dove si è tenuta una conferenza stampa che ha spiegato nuovamente le ragioni dello sciopero e le intenzioni future; ovviamente tra rettore, prorettori e dirigenti dell’azienda UniBo, nessuno è sceso dalle proprie poltrone per fornire risposte concrete ai lavoratori in lotta. Successivamente lavoratori e lavoratrici si sono riuniti in assemblea da cui sono emersi i prossimi rilanci della lotta, con i blocchi a singhiozzo che da domani torneranno a impedire la normalità dello sfruttamento e l’assemblea del 3 aprile che farà il punto sul percorso di lotta.

Durante la giornata non è ovviamente mancato, anche da parte dei lavoratori stessi, il rilancio sulla nuova giornata di lotta romana del 12 aprile, dove tantissime realtà in lotta di tutta Italia scenderanno in piazza per assediare il nuovo governo Renzi, il nuovo governo dell’austerità!

Il comunicato dell’Assemblea Student@-Lavorat@-Precar@ su oggi:

Stato di agitazione permanente dei lavoratori CoopService dell’Unibo!

Secondo giorno di blocco di via Zamboni, secondo giorno di mobilitazione dei lavoratori CoopService in subappalto all’azienda-Unibo e di studenti e precari solidali contro lo sfruttamento e i contratti-vergogna.

Mentre aumenta la solidarietà del corpo universitario, tra studenti e docenti, i vertici di UniBo continuano a fingere di non poter risolvere questa situazione. Il prorettore Nicoletti addirittura si è espresso nei fatti più preoccupato sulla sorte di una lezione da rimandare che dei salari da fame di decine e decine di lavoratori.

Da parte dei manifestanti si è espressa invece la volontà di garantire i servizi essenziali rendendo comunque possibile lo svolgimento di appelli d’esame, dimostrando di essere più sensibili alle sorti degli studenti di quanto non lo siano Dionigi e la sua cricca, che li mortificano con continui attacchi al diritto allo studio.

Lavoratori, studenti e precari hanno deciso infine, dopo una breve conferenza stampa al Rettorato, di chiamare lo stato di agitazione permanente fino a quando la situazione non sarà sanata.

Da domani blocchi a singhiozzo si alterneranno ad una continua opera di comunicazione sulla vicenda che avrà un nuovo importante momento pubblico nell’assemblea di giovedì 3 aprile alle ore 18,30 in via Zamboni 36.

Fuori le Coop dall’università-azienda!

Mobilitazione a oltranza, fino alla vittoria!

Assemblea Student@-Lavorat@-Precar@

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bologna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.