InfoAut
Immagine di copertina per il post

‘Vogliamo risposte!’ Famiglie sotto sfratto protestano ai servizi sociali

Il presidio è stato un momento in cui per la prima volta decine di “utenti” dei servizi sociali hanno preso parola direttamente protestando contro l’assoluta inadeguatezza delle risposte che provengono dal fronte delle istituzioni. Significativa la scelta della “controparte”. Dopo centinaia di sfratti difesi, e decine di occupazioni abitative, il movimento Prendocasa assieme alle famiglie sotto sfratto ha deciso di denunciare il ruolo che la Società della Salute copre nel sopperire la cronica mancanza di una progettualità che garantisca il diritto alla casa per migliaia di persone. Questa Società della Salute, rappresenta il processo di privatizzazione del sociale: un consorzio tra enti locali, comuni, ed azienda sanitaria con decine di cooperative cui sono stati esternalizzati tutti i servizi sociali: dalle Residenze Sanitarie Assistite per anziani, fino all’ambito socio educativo. La protesta di stamani delle famiglie sotto sfratto spiega quanto negli anni questo processo abbia raggiunto anche l’ambito del “diritto alla casa”. I cartelloni e gli striscioni di protesta, gli slogan e le rivendicazioni espresse hanno messo in evidenza quanto il “Servizio Sociale” sia oramai un “welfare del privato”. Di fronte a sfratti e mancanza di reddito sociale, le risposte di queste istituzioni si limitano a garantire gli interessi dei proprietari di casa e di albergatori privati con contributi che vanno dritti dritti in quelle tasche a foraggiare la rendita immobiliare. A fronte di questo la richiesta è stata chiara: “Case e reddito subito!”.

La protesta è rivolta contro l’arbitrarietà dei parametri di accesso allo status dell’ “emergenza abitativa”, ed alla qualità di questi provvedimenti. Più in profondità è un senso di ingiustizia e di esclusione sociale ad essere associato a questa istituzione: a fronte di una mancata redistribuzione di reddito, il welfare si riduce al gestire le “briciole” delle risorse, ed il solo modo per evitare una ribellione fino ad oggi è stato quello di scaricare verso gli utenti queste tensioni, introducendo come elementi che caratterizzano il rapporto tra assistiti ed assistenti “sensi di colpa”, individualismo e rassegnazione.

La giornata di oggi è stata quindi anche un momento di “liberazione” dalla paura. “Protestare” di fronte ai servizi sociali significa anche e soprattutto esporsi e le famiglie seguite dagli assistenti sociali hanno dimostrato di aver ben chiaro che per ottenere un presente e futuro dignitoso non si può far altro che lottare, e spingere anche gli operatori sociali a farlo, a ribellarsi al continuo taglio delle risorse destinate a pagare opere inutili (come il people mover) e debiti alle banche.

Nel corso della conferenza stampa il Progetto Prendocasa ha mostrato le “proprie” soluzioni all’emergenza abitativa: “che la crisi la paghi chi fino ad oggi si è arricchito sui nostri bisogni!”. Blocco degli sfratti ed immediato utilizzo degli immobili pubblici a fini di residenze sociali in attesa di case popolari, ad oggi destinati alla vendita a favore dei soliti palazzinari. Una proposta sostenuta con l’appello “stopemergenzabitativa” che si propone di aprire una vertenza sociale diffusa in città per la riappropriazione del diritto alla casa.

Il presidio si è concluso con l’ingresso all’interno del palazzo di via Saragat e con l’incontro col direttore generale della società della salute Cecchi, sottoposto dell’Assessore al Sociale del Comune di Pisa Ciccone. Il progetto Prendocasa ha posto le proprie rivendicazioni, affermando la necessità di aprire immediatamente gli immobili pubblici e trasformarli in abitazioni e residenze sociali per l’emergenza abitativa. Le difficoltà di controbattere da parte del Direttore Cecchi indicano “il vicolo cieco” nel quale si trovano le Istituzioni: o si trovano risorse (togliendole a chi ne ha troppe), oppure i servizi chiudono”. La realtà della crisi – una volta che diventa direttamente protagonista delle proprie scelte – impone dei cambiamenti. Le proposte sostenute dall’appello “stopemergenzabitativa” saranno infatti discusse martedì 16 aprile durante la prossima riunione dei sindaci, l’organo decisionale della Società della Salute. Ma soprattutto iniziano a dar vita ad una vera e propria mobilitazione sociale per il reddito e la dignità. In occasione infatti di questa discussione verrà lanciato un ulteriore presidio sotto la SdS.

Prossimo appuntamento cui parteciperà Prendocasa sarà l’assemblea pubblica di venerdì 12 aprile al circolo arci di Riglione, in cui diverse realtà di lotta organizzeranno “la settimana per il reddito garantito“.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

19aprileprendocasasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il secondo numero di “Case in Rivolta”

La protesta degli studenti davanti alle facoltà universitarie di tutta Italia ha contribuito a rendere evidente una volta di più quello che i collettivi di lotta per la casa stanno denunciando da decenni: la mano libera del mercato sulla questione abitativa non solo non riesce a contenere un’emergenza che ormai è diventata strutturale ma aggrava di giorno in giorno la situazione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diretta di Radio Blackout dal presidio permanente allo Spazio Popolare Neruda.

L’info del giovedì si è spostata davanti allo Spazio Popolare Neruda per accompagnare il presidio permanente in attesa dell’esito della Cassazione che dovrà esprimersi sull’inasprimento delle misure cautelari voluto dalla Procura di Torino a riguardo di compagni e compagne accusate di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Meloni presidente degli sfratti

Si tratta di una vera e propria dichiarazione di guerra a chi vive in condizioni di povertà, rischia di finire senza casa, è costretto a vivere al freddo o riesce a stento a procurarsi da mangiare con i pochi contributi che ci sono.