InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il secondo numero di “Case in Rivolta”

Di seguito pubblichiamo l’editoriale del bollettino “Case in Rivolta”. Al fondo potrete trovare l’intero pdf scaricabile.

La protesta degli studenti davanti alle facoltà universitarie di tutta Italia ha contribuito a rendere evidente una volta di più quello che i collettivi di lotta per la casa stanno denunciando da decenni: la mano libera del mercato sulla questione abitativa non solo non riesce a contenere un’emergenza che ormai è diventata strutturale ma aggrava di giorno in giorno la situazione, estendendo la problematica del bisogno abitativo a una serie sempre più ampia di categorie sociali. L’aumento del costo dei mutui, la sottrazione di alloggi agli abitanti per destinarli ai turisti, l’aumento dei prezzi indipendentemente dalla domanda sono tutte conseguenze perverse di un processo in cui il mercato, dominando in modo assoluto la questione abitativa, semina sempre nuove vittime. La mobilitazione studentesca contro il caro affitti, contro la mancanza di alloggi pubblici per studenti e contro la chiusura nei loro confronti di un mercato immobiliare che ha trovato altri clienti più redditizi da spennare (i turisti), ha saputo trovare in diverse situazioni momenti di contatto con l’emergenza abitativa nel suo complesso, confrontandosi con i movimenti di lotta per la casa e alimentando la mobilitazione per il diritto all’abitare. Il Governo Meloni, asservito come e più degli altri agli interessi degli immobiliaristi, colpevole di una completa indifferenza sulla questione abitativa (basti pensare alla cancellazione del fondo affitti e del fondo per la morosità incolpevole) davanti alla protesta degli studenti se ne è uscito con una risposta raffazzonata che a fronte dei ritardi dell’utilizzo dei fondi PNRR dedicati all’aumento dei posti letto negli studentati, ha attribuito ai privati la realizzazione e la gestione degli stessi, confermando la tendenza a fare delle politiche perla casa una occasione di business per gli immobiliaristi. Vedasi a tal riguardo l’articolo di Sara Gainsforth “Le parole del PNRR e il diritto alla casa” su Jacobinitalia. Sempre a proposito di PNRR è da notare come l’Italia abbia ottenuto la quota più ampia di contributi a livello europeo ma sia anche lo stato che ha investito di meno in politiche sociali per la casa: per fare un esempio, il Portogallo ha preso cinque volte meno fondi dell’Italia, ma ha dedicato il 20% all’edilizia pubblica. L’Italia ha il PNRR più grande d’Europa, da 191 miliardi, e ne stanzierà 2.8 alla questione abitativa, ma questa voce di spesa sarà stanziata per “rigenerazione urbana” e “social housing”, cioè sussidi alle infrastrutture e alla costruzione privata, con criteri d’accesso opachi e stabiliti dagli stessi costruttori; non per le case popolari (Gli Asini n. 109, luglio – agosto 2023).

Nonostante la mobilitazione sociale riesca ad imporre a livello locale delle soluzioni in controtendenza, in linea di massima la funzione pubblica sulla questione abitativa si risolve solo nel suo aspetto repressivo: dopo il blocco degli sfratti che ha sospeso le esecuzioni nel periodo pandemico, si stanno accumulando gli interventi della forza pubblica per cacciare di casa gli inquilini, non disdegnando di intraprendere l’infame provvedimento dello sfratto a sorpresa. Di pari passo vanno gli sgomberi delle esperienze di occupazione, che sono allo stesso tempo la risposta a un bisogno e nuclei di costruzione di comunità di quartiere a fronte di una situazione socialmente sempre più disgregata. Ricordiamo gli ultimi in ordine di tempo: lo sgombero della occupazione abitativa di Via Siusi e lo sgombero della Baronata, nel quartiere Barona, entrambe a Milano cioè una delle città dove la speculazione immobiliare ha raggiunto livelli da primi in classifica a livello internazionale.   (ricordare se ci sono state altre manovre repressive da menzionare).

Questo però sembra non bastare all’apparato giuridico amministrativo a servizio del mercato che ci governa. Ben consapevole del fatto che la perdita di potere d’acquisto dei salari, la precarietà e lo stato di guerra permanente in cui ci troviamo possono portare a importanti mobilitazioni e conflittualità sociale, l’apparato affila le sue armi di repressione preventiva.

Per le lotte sul fronte del diritto all’abitare sta prendendo forma in Italia così come in Francia un disegno di legge che i grandi gruppi immobiliari hanno sempre sognato. Nel marzo del 2023 Fratelli d’Itali ha infatti avanzato una nuova proposta di legge che mira a criminalizzare definitivamente le occupazioni, ovvero la “spoliazione o turbativa violenta del possesso o della detenzione di cose immobili”, per le quali fino ad oggi non esisteva un reato specifico. Per la nuova fattispecie di reato si ipotizzano fino a 9 anni di carcere e una sanzione fino a 25mila euro. L’autorità giudiziaria, inoltre, avrebbe l’obbligo di intervenire entro 48 ore dalla denuncia. Il testo introduce inoltre la possibilità di arresto in flagranza di reato e nega la possibilità di rito abbreviato. È una (ulteriore) escalation securitaria contro i movimenti per il diritto all’abitare.

Contro questo provvedimento e per organizzare una risposta adeguata ai compiti che la situazione socioeconomica ci impone, riteniamo necessario fare uno sforzo in più, ricostruendo uno spazio di discussione nazionale che sappia dare corpo, spessore e impulso a tutte le azioni e vertenze che con coraggio e ostinazione continuiamo a intraprendere nei nostri territori. Per questo proponiamo di incontrarci a Roma l’8, il 9 e 10 settembre allo spazio Metropoliz per rimettere tutte le questioni al servizio non solo di un ragionamento collettivo, ma per la costruzione di una mobilitazione comune che in autunno sappia confliggere e impattare con questo governo e il Ministero delle Infrastrutture. Per dire tutt* insieme che le uniche grandi opere necessarie sono casa, reddito, salute individuale e dei territori per tutt*.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Case in RivoltaCRISI SOCIALElotta per la casasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli occupabili? Le contraddizioni di una politica del lavoro dopo il RdC

Nel secondo approfondimento entriamo nel tema delle misure di contrasto alla povertà e sulla liberalizzazione del mercato dell’energia in collegamento con Roberto Ciccarelli, autore ed editorialista de ilManifesto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Striscia di Gaza: tregua prolungata di un giorno.

Questa mattina è giunta la notizia del prolungamento della tregua di un giorno per la Striscia di Gaza..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero e proteste continuano a Leroy Merlin.

Sono molte le iniziative di solidarietà nei confronti dei lavoratori in sciopero a Leroy Merlin di Piacenza, grande centro logistico del colosso che rischia la chiusura. A Bologna, Milano, Torino i lavoratori dei negozi della catena francese hanno messo in atto azioni di protesta nei negozi sparsi nelle varie città, riempiendo carrelli e gettando la merce a terra con l’obiettivo di boicottare il normale svolgimento dell’attività e provocando un danno economico e di immagine all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una marea in tutta Italia contro la violenza di genere.

Ieri, 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, oltre ai due cortei nazionali indetti dalla rete di Non Una Di Meno a Roma e a Messina tantissime piazze della penisola si sono riempite di decine di migliaia di persone, come a Milano e Torino, iniziative e cortei anche a Genova, Parma, Perugia, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carhaix: vittoria nella lotta per l’ospedale pubblico

Il 30 settembre, la popolazione di Carhaix, nel Finistère, ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di resistenza. Una grande folla si è radunata davanti alla prefettura di Quimper, protetta dai gendarmi. I soldati hanno gasato e caricato la folla, compresi alcuni rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: occupata la sede di rappresentanza dell’Unione Europea per chiedere il cessate il fuoco

Una cinquantina di attivisti e attiviste di Milano, solidali con il popolo palestinese, sono entrati nell’ufficio della Commissione europea di Corso Magenta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In Italia cresce la povertà assoluta

Il Report sulla povertà nel 2022 presentato dall’Istat il 25 ottobre scorso è esplicito. Basta leggere i titoli e gli abstract. Uno per tutti: Povertà assoluta in aumento in Italia per famiglie e individui.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Povertà, salute negata e contraddizioni del Governo

Il Servizio Sanitario Nazionale non garantisce più equità di accesso alle prestazioni sanitarie e sta inesorabilmente scivolando verso 21 sistemi sanitari regionali basati sulle regole del libero mercato e con un Sud ove avanza sempre di più il “deserto sanitario”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sanità: in manovra fondi a favore di quella privata e imposta ai non comunitari per iscriversi al SSN

Spunta in manovra economica, la prima totalmente made in Governo Meloni, un balzello da 2mila per i cittadini non Ue in Italia, che per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale dovranno versare un contributo da 2mila euro all’anno. Chi sarà toccato da questo provvedimento?

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: Glitchousing Project – Nuovo spazio occupato nel cuore della città

L’ex Istuto Zoni, una residenza universitaria privata della fondazone R.U.I. da anni in disuso, è stata occupato questa mattina dal Collettivo Universitario Autonomo di Bologna. “Nasce Glitchousing Project”, scrive il CUA, “una piattaforma ibrida di immaginazione per un abitare nuovo e sociale”. “All’interno del Glitchousing Project”, prosegue il CUA, “si trovano gli Student Hostel: spazi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: sgomberata l’occupazione abitativa di Via Esterle

A Milano le forze dell’ordine, in gran numero, hanno iniziato all’alba di martedì 29 agosto lo sgombero dell’occupazione abitativa di via Esterle. Lo stabile è di proprietà del Comune guidato dal sindaco Beppe Sala.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Reddito contro Rendita. Dalla parte del diritto all’abitare

Dall’8 al 10 settembre si terrà a Roma a Metropoliz una importante tre giorni sull’abitare ed il reddito indetta dai Blocchi Precari Metropolitani. Di seguito riprendiamo l’appello.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Francia (G)rêve encore.

Milioni di persone in piazza. Conflittualità generalizzata. Obiettivi chiari e pretese alte. Le immagini e le notizie che ci giungono dalla Francia fanno sognare anche noi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratelli d’Italia propone una nuova legge contro chi occupa case a scopo abitativo

Fratelli d’Italia, il partito della Meloni, che da quando è al governo ha dichiarato spietatamente guerra ai poveri con il taglio del RDC e del contributo dell’affitto proprio in questi giorni sta sferrando un altro attacco: una proposta di legge che PUNISCE DURAMENTE LE OCCUPAZIONI ABITATIVE. La proposta infatti e dell’introduzione di un nuovo reato punito con fino a 9 anni di carcere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: il movimento Soulèvement de la Terre accerchia il cantiere per i bacini idrici

In una Francia attraversata da Nord a Sud da imponenti manifestazioni, scioperi, blocchi dei gangli produttivi scatenatasi contro l’impopolare riforma delle pensioni in salsa macronista, ieri si è tenuto un corteo per la difesa della terra e dell’acqua organizzato dalla rete Soulèvement de la Terre che ha visto la partecipazione di 30 mila persone a Sainte-Soline, nel nord ovest della Francia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fare come in Francia?

Ripubblichiamo un interessante approfondimento a cura di Sandro Moiso in merito a quanto sta accadendo in Francia e agli sconvolgimenti generali nel panorama occidentale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: prosegue il progetto di autorecupero delle case abbandonate di Sant’Ermete. Il Comune non si presenta all’incontro

A Pisa prosegue il progetto di autorecupero delle case di Sant’Ermete portato avanti dalla comunità e i suoi abitanti.