InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il secondo numero di “Case in Rivolta”

Di seguito pubblichiamo l’editoriale del bollettino “Case in Rivolta”. Al fondo potrete trovare l’intero pdf scaricabile.

La protesta degli studenti davanti alle facoltà universitarie di tutta Italia ha contribuito a rendere evidente una volta di più quello che i collettivi di lotta per la casa stanno denunciando da decenni: la mano libera del mercato sulla questione abitativa non solo non riesce a contenere un’emergenza che ormai è diventata strutturale ma aggrava di giorno in giorno la situazione, estendendo la problematica del bisogno abitativo a una serie sempre più ampia di categorie sociali. L’aumento del costo dei mutui, la sottrazione di alloggi agli abitanti per destinarli ai turisti, l’aumento dei prezzi indipendentemente dalla domanda sono tutte conseguenze perverse di un processo in cui il mercato, dominando in modo assoluto la questione abitativa, semina sempre nuove vittime. La mobilitazione studentesca contro il caro affitti, contro la mancanza di alloggi pubblici per studenti e contro la chiusura nei loro confronti di un mercato immobiliare che ha trovato altri clienti più redditizi da spennare (i turisti), ha saputo trovare in diverse situazioni momenti di contatto con l’emergenza abitativa nel suo complesso, confrontandosi con i movimenti di lotta per la casa e alimentando la mobilitazione per il diritto all’abitare. Il Governo Meloni, asservito come e più degli altri agli interessi degli immobiliaristi, colpevole di una completa indifferenza sulla questione abitativa (basti pensare alla cancellazione del fondo affitti e del fondo per la morosità incolpevole) davanti alla protesta degli studenti se ne è uscito con una risposta raffazzonata che a fronte dei ritardi dell’utilizzo dei fondi PNRR dedicati all’aumento dei posti letto negli studentati, ha attribuito ai privati la realizzazione e la gestione degli stessi, confermando la tendenza a fare delle politiche perla casa una occasione di business per gli immobiliaristi. Vedasi a tal riguardo l’articolo di Sara Gainsforth “Le parole del PNRR e il diritto alla casa” su Jacobinitalia. Sempre a proposito di PNRR è da notare come l’Italia abbia ottenuto la quota più ampia di contributi a livello europeo ma sia anche lo stato che ha investito di meno in politiche sociali per la casa: per fare un esempio, il Portogallo ha preso cinque volte meno fondi dell’Italia, ma ha dedicato il 20% all’edilizia pubblica. L’Italia ha il PNRR più grande d’Europa, da 191 miliardi, e ne stanzierà 2.8 alla questione abitativa, ma questa voce di spesa sarà stanziata per “rigenerazione urbana” e “social housing”, cioè sussidi alle infrastrutture e alla costruzione privata, con criteri d’accesso opachi e stabiliti dagli stessi costruttori; non per le case popolari (Gli Asini n. 109, luglio – agosto 2023).

Nonostante la mobilitazione sociale riesca ad imporre a livello locale delle soluzioni in controtendenza, in linea di massima la funzione pubblica sulla questione abitativa si risolve solo nel suo aspetto repressivo: dopo il blocco degli sfratti che ha sospeso le esecuzioni nel periodo pandemico, si stanno accumulando gli interventi della forza pubblica per cacciare di casa gli inquilini, non disdegnando di intraprendere l’infame provvedimento dello sfratto a sorpresa. Di pari passo vanno gli sgomberi delle esperienze di occupazione, che sono allo stesso tempo la risposta a un bisogno e nuclei di costruzione di comunità di quartiere a fronte di una situazione socialmente sempre più disgregata. Ricordiamo gli ultimi in ordine di tempo: lo sgombero della occupazione abitativa di Via Siusi e lo sgombero della Baronata, nel quartiere Barona, entrambe a Milano cioè una delle città dove la speculazione immobiliare ha raggiunto livelli da primi in classifica a livello internazionale.   (ricordare se ci sono state altre manovre repressive da menzionare).

Questo però sembra non bastare all’apparato giuridico amministrativo a servizio del mercato che ci governa. Ben consapevole del fatto che la perdita di potere d’acquisto dei salari, la precarietà e lo stato di guerra permanente in cui ci troviamo possono portare a importanti mobilitazioni e conflittualità sociale, l’apparato affila le sue armi di repressione preventiva.

Per le lotte sul fronte del diritto all’abitare sta prendendo forma in Italia così come in Francia un disegno di legge che i grandi gruppi immobiliari hanno sempre sognato. Nel marzo del 2023 Fratelli d’Itali ha infatti avanzato una nuova proposta di legge che mira a criminalizzare definitivamente le occupazioni, ovvero la “spoliazione o turbativa violenta del possesso o della detenzione di cose immobili”, per le quali fino ad oggi non esisteva un reato specifico. Per la nuova fattispecie di reato si ipotizzano fino a 9 anni di carcere e una sanzione fino a 25mila euro. L’autorità giudiziaria, inoltre, avrebbe l’obbligo di intervenire entro 48 ore dalla denuncia. Il testo introduce inoltre la possibilità di arresto in flagranza di reato e nega la possibilità di rito abbreviato. È una (ulteriore) escalation securitaria contro i movimenti per il diritto all’abitare.

Contro questo provvedimento e per organizzare una risposta adeguata ai compiti che la situazione socioeconomica ci impone, riteniamo necessario fare uno sforzo in più, ricostruendo uno spazio di discussione nazionale che sappia dare corpo, spessore e impulso a tutte le azioni e vertenze che con coraggio e ostinazione continuiamo a intraprendere nei nostri territori. Per questo proponiamo di incontrarci a Roma l’8, il 9 e 10 settembre allo spazio Metropoliz per rimettere tutte le questioni al servizio non solo di un ragionamento collettivo, ma per la costruzione di una mobilitazione comune che in autunno sappia confliggere e impattare con questo governo e il Ministero delle Infrastrutture. Per dire tutt* insieme che le uniche grandi opere necessarie sono casa, reddito, salute individuale e dei territori per tutt*.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Case in RivoltaCRISI SOCIALElotta per la casasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il sintomo Mangione

Si è già detto tutto e il contrario di tutto sull’identità di Luigi Mangione, il giovane americano che qualche giorno fa ha ucciso a Manhattan il CEO di United HealthCare…

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parabola della salute in Italia

È un potente monito in difesa del Servizio sanitario nazionale quello che viene dall’ultimo libro di Chiara Giorgi, Salute per tutti. Storia della sanità in Italia dal dopoguerra a oggi (Laterza, 2024). di Francesco Pallante, da Volere la Luna Un monito che non si limita al pur fondamentale ambito del diritto alla salute, ma denuncia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cuba: blackout ed embargo

Cuba attraversa la sua maggiore crisi energetica, con la pratica totalità dell’isola e con 10 su 11 milioni di abitanti privati di elettricità.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fermiamoli ora: mobilitazione nazionale contro il nuovo disegno di legge sicurezza che criminalizza le lotte sociali

Inasprimento delle pene, da 2 a 7 anni,  per le occupazioni abitative ma anche per chi resiste allo sfratto e chi partecipa ai picchetti; pene draconiane da 7 a 20 anni per detenzione e diffusione di materiale che incita a impedire la realizzazione di opere ritenute strategiche; aumento delle pene per i reati di imbrattamento per colpire le pratiche di soggetti ambientalisti. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un appello a difesa del Servizio Sanitario Nazionale.

E’ uscito un appello firmato a nome di quattordici personalità nell’ambito della sanità e della scienza per tutelare il servizio sanitario nazionale, qui è possibile leggerne il contenuto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano 2-3 marzo 2024: assemblea nazionale dei movimenti per il diritto all’abitare

La fase economica, sociale e politica che stiamo vivendo racchiude in sé tutte le contraddizioni che il sistema capitalistico porta in seno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La questione abitativa nella città di Torino

Nell’ultimo anno abbiamo visto un aumento degli affitti del 100%, infatti ora il prezzo medio di un bilocale in Barriera di Milano si aggira attorno agli 800 EURO, e un aumento degli sfratti del 230%, infatti oggi a Torino gli sfratti in corso sono 6000!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.