InfoAut
Immagine di copertina per il post

Wagon Lits, la lotta a quaranta metri sopra il cielo

 

La società che forniva il servizio dei vagoni letto per Trenitalia, dinnanzi alle scelte strategiche (…) dell’amministratore delegato Moretti, ha decretato come ‘esuberi’ le vite di più di 800 operai, e delle relative famiglie. Ne stipendio ne cassa integrazione, il dirigente Moretti ed il ministro Passera hanno silenziosamente sputato: ‘aggiustatevi, qui non servite più’. Loro l’hanno fatto, dappertutto, in tutte le stazioni colpite dai tagli (Torino, Bologna, Milano, Bari e Napoli), cambiando però di segno l’augurio comandato: bloccando e occupando! Nella città sotto la Mole hanno preso la strada del ‘grattacielo di Passera’: promettendo da 40 metri di altezza ‘non ci muoveremo da qui finché non avremo risposte’, registrando un videomessaggio per il ministro e diffondendolo sui social network.

Ieri è stata una giornata di tentata passerella per i politici torinesi: qualche d’uno si è fatto vedere al presidio sottostante lo scheletro di cemento in costruzione, la fiducia e l’augurio di buona Natale non sono stati esattamente i messaggi che hanno ricevuto. Esemplificativo quanto successo con l’arrivo del solito Stefano Esposito del Partito Democratico (l’ultrà Si Tav che ieri dopo la fuga da una scuola di Pinerolo si è fatto vedere in corso Inghilterra). Il parlamentare, provocatore patentato, è arrivato in compagnia dell’assessore regionale (continuous delle prove tecniche di unità nazionale?!) del Partito delle Libertà ai trasporti, Barbara Bonino. Sono saliti per convincere i tre lavoratori a scendere, invano. La tensione è salita però con i presidianti a terra: ‘Occupare un luogo privato è sbagliato. Prima che intervengano le forze dell’ordine consiglio ai vostri colleghi di scendere’, consiglio che evidentemente ha innervosito chi è in presidio perchè senza lavoro e non per diversivo natalizio: un disoccupato di 60 anni, gli ha gridato ‘Io mi alzo la mattina e piango, sappiamo noi quello che soffriamo, cosa ne sapete voi’, un altro ex dipendente Wagon Lits lo ha rimbrottato ‘Un collega a Messina oggi ha tentato il suicidio, è bene che lo sappiate, lì c’e’ un padre di famiglia che ha due bambini che piangono a casa’. Esposito ha preso quindi la via di casa, oramai esperto rodato di fughe e contestazioni. L’assessore Bonino ha pensato bene di darsela a gambe da un’uscita secondaria.

Sempre ieri sera un successivo gioco si è dato tra l’ad Moretti ed il sindaco Fassino, con il primo che ha garantito di trovare una soluzione per i disoccupati e chiesto al primo cittadino di intervenire nella vertenza, incontrando gli operai occupanti del grattacielo. Fassino è salito questa mattina sul grattacielo, portando il messaggio vidimato a più voci (Moretti per Trenitalia, Passera e Ciaccia per il governo Monti) sull’impegno dell’azienda per la ricollocazione lavorativa dei licenziati, garantendo l’onere (…) preso dai sindaci di Torino Bari Bologna Napoli e Milano per una risoluzione positiva del tutto. Matteo, Antonio e Nicola, insieme agli altri ex lavoratori della Wagon Lits, hanno quindi deciso di scendere dal grattacielo, soddisfatti per il parziale risultato ottenuto dalla protesta, con la speranza che questo si manifesti in tutta la sua estensione, dicendo: ‘Speriamo ma non ci fidiamo, altrimenti risaliremo e nemmeno il Papa ci farà scendere’.

Gli applausi e gli abbracci hanno accolto il ritorno a terra dei tre lavoratori, tre giorni e due notti passati sul grattacielo di Intesa Sanpaolo, nel freddo torinese ma con addosso la solidarietà dei tanti e delle tante che sono passati per portare la loro vicinanza e solidarietà. Chiudendo una parentesi di lotta importante, capace di imporsi dal punto di vista politico e mediatico, compiendo uno sforzo significativo rispetto alle proteste – viste sul locale – degli operai dell’ex Wagon Lits, ottenendo una risultato dettato dalla lotta, per quanto questo sia – oggi – in attesa di una sua piena e nazionale realizzazione.

Moretti e Passera sono stati obbligati a garantire per mitigare il loro – speriamo – cattivo Natale, con addosso la responsabilità di soddisfare realmente le richieste dei lavoratori in lotta, altrimenti condannati all’eventualità e/o possibilità di vivere un Capodanno o una Befana ancora peggiori perchè 800 famiglie sono state buttate per strada e pretendono la loro dignità di lavoro, reddito e vita!

Infoaut Torino

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

grattacielomorettipasseratorinotrenitaliawagon lits

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Torino Per Gaza aderisce al corteo del 29 Novembre

Condividiamo il comunicato di Torino Per Gaza: Il 29 novembre anche Torino per Gaza parteciperà al corteo sindacale previsto alle 9.00 da piazza XVIII Dicembre.Riconosciamo la necessità di mettere al centro la questione del lavoro, dei tagli ai servizi e del progressivo impoverimento che le persone stanno subendo come conseguenza alla scelta del nostro governo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inizia l’Intifada degli studenti medi

Inizia l’intifada degli studenti medi, oggi ci siamo presi la città! Si preannunciava una grande giornata di lotta e così è stato.