InfoAut
Immagine di copertina per il post

«A 14 anni sabotavo gli aerei alla Caproni». Guerra e classe

||||

La guerra e le sue logiche costituiscono immediatamente un attacco anche ai lavoratori: alle loro rivendicazioni, alle loro lotte, ai loro diritti.

di Eugenia Tarini e Renato Turturro

Infatti, sotto il profilo economico-sociale, non solo le aziende italiane hanno già iniziato a operare riduzioni di personale giustificandosi con lo scoppio del conflitto, ma, l’aumento generalizzato dei prezzi sta riducendo significativamente il potere d’acquisto.  Dall’altro lato, in termini di libertà d’espressione, stiamo assistendo a scelte di campo manichee: chiunque osi discostarsi dalla linea interventista  subisce denigrazioni e pubblica gogna. Si torna, sistematicamente, a un uso politico della paura, con la sua logica repressiva e con la messa in opera di strumenti che vanno dalle leggi liberticide alla più totale manipolazione dell’opinione pubblica[1].

Per questo motivo, numerosi sono gli esempi di operai che storicamente non si sono fatti addomesticare dalla narrazione bellicista. Costoro ci mostrano il livello di una coscienza operaia con spirito internazionalista, alimentato da un desiderio di giustizia e pace. Tali soluzioni, nonostante siano ridotte a eroici e sparuti episodi, ricordano le azioni e le pratiche che le organizzazioni di classe riuscivano a mettere in campo nel secolo scorso.

Durante la seconda guerra mondiale, un primo esempio lo offre l’operazione di sabotaggio messa in campo dagli operai nelle fabbriche di produzione di armi e veicoli militari, come la Aeroplani Caproni a Milano,  con le conseguenti deportazioni degli operai più combattivi[2].

Per non parlare dei cosiddetti “camalli” (i lavoratori del porto di Genova) che storicamente spiccano per spirito internazionalista e orgoglio di classe: nel ‘73 i portuali genovesi decisero di sostenere attivamente il popolo vietnamita aggredito dagli Stati Uniti e nel novembre dello stesso anno la nave Australe salpava dalla Liguria colma di viveri e materiale sanitario di primo soccorso, tra cui il sangue donato dai civili e attraccò ad Haiphong, città minata e sotto i bombardamenti dell’aviazione militare statunitense[3].

Nel maggio 2020 i camalli riuniti sotto il CALP (Collettivo autonomo lavoratori portuali) decisero di bloccare il traffico di armi: con uno sciopero impedirono le operazioni portuali di una nave della compagnia  saudita “Bahri”, che trasportava a bordo una commessa di bombe destinate a essere impiegate nella guerra dimenticata dello Yemen. Mentre anche il Pontefice plaudiva questo atto di sabotaggio antimilitarista, non è tardata ad arrivare la risposta repressiva dello Stato, la quale ha portato a pesantissime imputazioni di associazioni a delinquere. Questo genere di Repressione  è figlia di un modello politico di società autoritario, in cui i diritti di proprietà e quelli di impresa prevalgono brutalmente sui diritti costituzionali all’abitare, al lavoro, alla salute, alla dignità. Questo modello colpisce chi ritiene che tali priorità vadano rovesciate e vi oppone resistenza.

Repressione che dimostra ancora una volta quali siano i reali interessi del governo e di tutto l’arco parlamentare in totale spregio dell’art. 11 della Costituzione e della legge 185/1990, che, di fatto, vieta il transito, e in tal senso il commercio, a quei paesi che usano come risoluzione finale l’atto della guerra, aggirando norme e vincoli giuridici per mezzo della logistica e dei porti civili. In questo luogo spesso si assiste allo smembramento delle armi, ossia il trasporto verso il luogo di destinazione di singole componenti in momenti e carichi diversi.

Detto ciò, alla faccia della repressione, poiché un sasso gettato nell’acqua immobile di uno stagno provoca una serie di piccole onde che si allargano, altri porti nazionali ed europei si sono uniti, al fine di creare una rete finalizzata ad impedire l’attracco e il carico delle navi che trasportano armi nei porti civili. In Italia la mobilitazione dei portuali di Livorno[4] e Napoli, sull’onda di quelle di Genova, hanno successivamente creato problemi alla rotta della nave portacontainer “Asiatic Island”, la quale,  con grandi probabilità, trasportava armi ed esplosivi destinati all’esercito israeliano.

Nei Paesi Baschi, i portuali di Bilbao hanno evidenziato lo stretto rapporto tra produzione di armi, armatori privati e logistica, aprendo in tal modo contraddizioni sui flussi e sul denaro messo a profitto dall’industria della morte, con la complicità dei governi, costituendo il movimento no-war  “La guerra empieza aquì”.

La guerra però non transita solo dai nostri porti. La massiccia produzione di armi nel nostro paese e la stretta connessione che ha con le università e i centri di ricerca pubblici rendono la guerra capillare financo nel sistema scolastico. E così numerosi sono gli esempi di studenti, docenti e lavoratori delle università contro gli accordi tra i vari istituti scolastici e le aziende militari tra cui ad esempio il Technion israeliano.

Ma la guerra ci ha anche occupato casa (e nessuno la denuncia per invasione d’edificio!). Da decenni i movimenti antimilitaristi denunciano l’occupazione militare diretta del territorio italiano, soprattutto nelle isole, attraverso la servitù militare (sul territorio nazionale si contano 120 basi NATO – oltre ad almeno 20 segrete –  in cui sono addirittura depositate 90 testate nucleari) e delle delocalizzazioni di fabbriche di proprietà di imprenditori appartenenti a paesi dove è stata abolita la produzione armi o di alcune. È il caso della Sardegna, dove al consumo e all’ occupazione di suolo per scopi militari si aggiunge l’esistenza dell’insediamento produttivo RWM. Lo stabilimento sito a Iglesias produce armamenti per conto della Rheinmetall di origine tedesca, e che pertanto, dal secondo dopoguerra, non può più produrre alcuni tipi di armi. Giochi di guerra, uso di proiettili all’uranio impoverito, inquinamento da mezzi militari, recinzioni ed effetti devastanti sull’economia locale sono temi più volte messi al centro dalle proteste del movimento A Foras.

Hic et nunc. Lo scoppio del conflitto in Ucraina sta creando un inquietante pensiero unico bellicista e belligerante, il quale mette le bandiere della “pace” fuori dai consigli comunali. Non tutti si sono fatti arruolare dal fronte interventista: un primo e attesissimo segnale di rifiuto della logica della guerra capitalista è arrivato dall’aeroporto di Pisa, dove i lavoratori dell’aeroporto civile di Pisa, il Galileo Galilei, si sono rifiutati di eseguire un carico spacciato per aiuti umanitari, perché contenente armi e munizioni supportati dall’Unione Sindacale di Base[5].

A Taranto, invece, la nave militare “Carabiniere”, diretta all’arsenale vecchio, è stata accolta con grida e striscioni con scritto «Le guerre degli imperi le pagano sempre i popoli. No Nato, no Putin», «Taranto non è una città di guerra. Lavoro! No spese militari»[6].  Queste prese di posizioni ci ricordano che è in corso una guerra su più piani, una guerra che dobbiamo disertare e sabotare a tutti i livelli, come quella del debito. Le sanzioni comminate senza valutare le connessioni globali,  le relative conseguenze economiche e gli squilibri finanziari tra i paesi che le impongono avranno delle ripercussioni su chi la ricchezza la produce e sugli esclusi dal mercato del lavoro[7]. Questo è ciò che sapientemente ci hanno ricordato le operaie e gli operai della GKN il 26 marzo, al termine di un corteo che ha visto convergere tutti i temi e le contraddizioni che questo sistema economico porta con sé. Queste dinamiche globali determinano effetti spesso irreversibili dentro le vite delle persone. Quanto vale la vita di una persona di fronte al profitto ci viene mostrato quotidianamente, attraverso racconti, immagini, lotte e repressione.

Ricordiamo un episodio significativo a riguardo. A seguito dello scoppio della Guerra del Golfo nel 1990, ci furono dei lavoratori trattenuti in Iraq e in Kuwait, che per lungo tempo vennero del tutto dimenticati e soltanto una campagna delle Rappresentanze Sindacali di Base portò alla luce questa situazione, per poi, fortunatamente, risolverla[8].

Cosa determinerà questa guerra dentro un contesto sindemico? La domanda vede solo l’azione collettiva come risposta reale. Mentre la narrazione a senso unico si sta occupando di giustificare alla logica affaristica della guerra, senza alcuno sforzo diplomatico, una minoranza di lavoratori e lavoratici e di soggettività sociali prova a riabilitare un discorso che vada oltre lo schierarsi obbligato, risultato del pensiero binario imposto. “No alle navi della morte e al traffico di armi. È l’ora della variante operaia” dicono i portuali di Genova nelle 24 ore di sciopero con blocco delle merci indetto dall’Unione Sindacale di Base il 31 marzo, a cui hanno partecipato anche altre realtà sindacali (Si Cobas Genova), in vista dell’arrivo della nave saudita della compagnia “Bahri”. Estendere la diserzione è un dovere che la storia di classe ci insegna: occorre avere il coraggio di praticarla è stare dalla parte dei circa 15mila condannati tra il 1915 e il 1918. Le guerre arricchiscono pochi, uccidono e affamano tutt*. Sabotare la guerra equivale ad affermare una coscienza rivoluzionaria che abbia al centro della propria mobilitazione un punto ineludibile: i soli nemici da combattere sono gli stessi in tutto il mondo e i confini nazionali sono il loro rifugio.

Da Osservatorio Repressione

Note:

[1] Vladimiro Giacchè: perché la guerra fa male ai lavoratori, Proteo n. 2, 2002.

[2] https://www.corriere.it/cronache/speciali/2009/memorie01/notizie/testimonianze-angelo-piazza_f770ede4-c6d2-11de-b8db-00144f02aabc.shtml. Vedi anche: Claudio Dellavalle, Gli operai contro la guerra, in Valerio Castronovo (a cura di), Storia illustrata di Torino, vol. VII, Sellino, Milano 1993, p. 198; Giovanni Pesce, Senza Tregua, Feltrinelli, 1967.

[3] Per approfondimenti: https://frontierenews.it/2021/09/la-guerra-dei-portuali-genovesi-contro-le-armi-saudite/

[4] https://ilmanifesto.it/a-livorno-i-portuali-evitano-carico-di-armi-per-ashdod/

[5] https://www.pisatoday.it/cronaca/partenza-armi-aeroporto-pisa-guerra-ucraina.html; https://www.radiocittafujiko.it/i-lavoratori-dellaeroporto-di-pisa-si-rifiutano-di-caricare-armi/

[6] https://ilmanifesto.it/taranto-protesta-antimilitarista-esplodono-le-polemiche/

[7] https://comune-info.net/la-guerra-del-debito/

[8] Il Manifesto, 22 Settembre 1990; L’Unità, 23 Settembre 1990.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CALPDISERZIONEguerra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Senegal: 16 morti e 350 feriti da giovedi’ durante le manifestazioni a favore di Sonko e per le dimissioni del presidente Macky Sall

16 morti e 350 feriti è il bilancio degli scontri di piazza in corso da giovedì, dopo che il leader dell’opposizione Ousmane Sonko è stato condannato a due anni di reclusione: era a processo per presunta violenza sessuale, ma è stato condannato per un altro reato, “corruzione della gioventù.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le conseguenze dell’escalation bellica sui nostri territori.

A pochi giorni dal 2 giugno, occasione sfruttata dalla propaganda mediatica e governativa per rafforzare la normalizzazione della cultura militarista, ritorniamo su alcune vicende recenti relative alla militarizzazione del nostro territorio, in particolare in Sicilia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Migliaia di persone in marcia contro l’adesione della Svezia alla NATO

La Rete dell’Alleanza contro la NATO ha protestato a Stoccolma contro la nuova legge che minaccia diversi diritti e libertà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sbaraggiamoci delle armi!

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo invito alla mobilitazione contro la guerra e alla presenza militare sul nostro territorio, in particolare nella base poligono del biellese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: indigeni sono repressi dalla Polizia Militare in un blocco stradale a San Paolo

Dopo circa 20 minuti di resistenza con scudi di bambù, i manifestanti si sono ritirati dalla via e la Polizia Militare ha effettuato una specie di inseguimento fino all’entrata del centro abitato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra!

Ieri si é conclusa la tre giorni No Base con una grande assemblea nazionale (e oltre!), che ha visto più di trecento persone attraversare il Bastione Sangallo. da Movimento No Base Coltano Nei prossimi giorni pubblicheremo il report dettagliato, intanto – oltre a ringraziare tuttx per la partecipazione e la complicità – vogliamo condividere i […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il movimento contro la riforma delle pensioni e’ ancora attivo, l’8 giugno nuova giornata nazionale di sciopero e manifestazioni

L’8 giugno ci sarà una nuova giornata di sciopero nazionale con manifestazioni in tutte le città della Francia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: l’Europarlamento dice sì all’uso dei fondi del PNRR per nuovi armamenti

Oggi, giovedì 1 giugno, il Parlamento europeo in sessione plenaria, a Strasburgo, ha dato via libera con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti alla legge a “sostegno della produzione di munizioni Ue (Asap) per rafforzare la capacità produttiva europea ideata per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dichiarazione nazionale e internazionale sull’attacco alla comunità di Moisés Gandhi

Oggi, in questo momento, il Messico è giunto ad un limite, un limite che sembra sempre lontano finché un proiettile esploso dall’alto non fa detonare la rabbia del Messico dal basso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il prossimo arrivo di truppe degli USA genera inquietudine in Perù

Un congressista peruviano ha dichiarato oggi che l’annunciato arrivo di truppe degli Stati Uniti genera inquietudine in Perù per il contesto di preparativi di proteste sociali e per i precedenti interventisti di Washington.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli sradicati

La sera accendi il telegiornale e senti parlare della terza guerra mondiale – così, come uno scenario plausibile, una notiziola tra le altre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La parola agli abitanti: ritirato l’accordo per l’hub militare

Mentre il fronte del NO al progetto del mega hub militare tra i tre comuni madoniti si allargava ora dopo ora con numerose adesioni di associazioni, comitati e movimenti, ieri mattina i Comuni di Gangi e di Nicosia hanno diffuso la notizia della revoca della delibera di giunta riguardo l’accordo di collaborazione tra i Comuni […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere i fronti, superare i blocchi: le nostre lotte per una politica di pace

“Rompere i fronti, superare i blocchi”. Questo il titolo di un foglio collettivo nato in seguito all’assemblea “La guerra in Ucraina e le nostre lotte” organizzata a Bologna da “ConvergenX-parole e pratiche in movimento” lo scorso 15 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Blitz a Porte di Catania contro l’evento “Mira al tuo futuro”: non saremo carne da macello!

Da anni ci impegniamo nella lotta contro la guerra e contro la militarizzazione della nostra isola, diventata ormai una grossa portaerei per gli interessi bellici di Italia, Usa e Nato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2 giugno: corteo contro l’occupazione militare della Sardegna

La Sardegna, per tutto il mese di maggio, vede grandissime esercitazioni militari che coinvolgono i paesi Nato e si inseriscono nel conflitto russo-ucraino. In questo periodo si susseguono con un enorme dispiegamento di mezzi: Noble Jump, Joint Star e Mare Aperto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Genova: 17 indagati per le manifestazioni e il blocco dell’aeroporto da parte degli operai dell’Ansaldo, tra di loro i portuali del CALP

“Le manovre della digos e della magistratura non fermeranno un avanguardia di lotta che è presente ovunque, in porto, in città, a livello internazionale. Se la loro risposta è la repressione la nostra è e sarà lotta dura. Solidarietà per tutti gli indagati”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation senza fine

Il tour europeo di Zelensky è un tentativo di far digerire alle opinioni pubbliche, non certo convinte dalla propaganda di guerra, nuovi invii di armi ormai sempre più sofisticate e a lungo raggio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Esercito “mira” agli studenti siciliani. Ed è propaganda bellica in un centro commerciale

L’Esercito “mira” agli studenti siciliani. Ed è propaganda bellica in un centro commerciale. Mostre, esercitazioni , esposizioni di mezzi e sistemi d’arma alle “Porte di Catania“. In prima fila le scuole siciliane di ogni ordine e grado