InfoAut
Immagine di copertina per il post

Akram Rikawi libero. Continua la lotta dei prigionieri palestinesi


Per i palestinesi il 2012 verrà ricordato come l’anno in cui la lotta dei prigionieri è tornata al centro della causa palestinese: c’è stato non solo il rilascio degli oltre 1000 prigionieri palestinesi in cambio della liberazione di Gilad Shalit, il soldato israeliano rapito nella striscia di Gaza, ma anche la riproposizione di una lotta senza precedenti contro il sistema carcerario.

E’ stata la vicneda di Khader Adnan ad ispirare lo sciopero della fame generalizzato contro le pratiche di oppressione quotidiana che hanno lo scopo di spegnere la rivolta nelle prigioni, di combattere e logorare la volontà dei detenuti. Oltre 2000 sono stati coloro che per settimane, per mesi, hanno rifiutato il cibo e talvolta anche l’acqua per ribellarsi all’isolamento e alla detenzione amministrativa- pratica comunemente utilizzata per cui un palestinese viene arrestato senza accuse specifiche per un periodo di sei mesi rinnovabile all’infinito, senza processo. Molti sono coloro che hanno passato anni in carcere senza accuse, colpevoli solo di non essersi piegati e di aver continuato a resistere all’occupazione.

Tra questi Samer Issawi, Ayman Sharawneh, Jafar Ezzdein, Tariq Kaadan e Yousef Yassin, tuttora in sciopero della fame. Accanto a loro fino a due giorni fa anche Akram Rikawi, liberato lo scorso giovedì dopo uno sciopero della fame di oltre 100 giorni. Ma, mentre Rikhawi ha potuto finalmente ricongiungersi con la famiglia nella striscia di Gaza dopo 9 anni di detenzione, peggiorano giorno dopo giorno le condizioni di salute degli altri detenuti in sciopero della fame. Tra questi Samer Issawi il quale, provato da uno sciopero della fame di oltre 200 giorni che ha leso gli organi interni e inciso sul sistema nervoso centrale al punto da impedirgli la deambulazione, ha recentemente iniziato a rifiutare l’acqua.

Intanto si moltiplicano le azioni di solidarietà con i prigionieri palestinesi in sciopero della fame: accanto alle molteplici proteste per la liberazione di George Abdallah (palestinese detenuto da 28 anni nelle carceri francesi, per cui una sentenza aveva deciso la liberazione, non rispettata dalle autorità francesi), in tutto il mondo arabo-e non solo, sono in migliaia a scendere in piazza per mostrare la propria solidarietà e complicità con i palestinesi in lotta nelle prigioni sioniste. Nei territori palestinesi, in Libano, Giordania, Siria, ovunque giornalmente esplode la solidarietà con coloro che nelle prigioni lottano non soltanto per la propria liberazione, ma per tutta la Palestina.

Mentre continuano gli attacchi quotidiani alla libertà palestinese, mentre giornalmente giovani e bambini vengono arrestati, mentre i crimini israeliani godono sempre di una maggiore copertura, mentre sono sempre più frequenti i soprusi delle guardie carcerarie contro i detenuti che non abbassano la testa, la lotta dei detenuti palestinesi fornisce una nuova forza alla lotta nazionale.

Un’unità nella lotta, una determinazione non basata su compromessi e comune a tutti i detenuti al di là delle appartenenze politiche, una lotta che ha tanto da insegnare a quella parte di Palestina che ha smesso o che oramai è stanca di lottare.
Una lotta che nonostante le difficoltà e le rappresaglie, produce delle vittorie, come la liberazione di Akrem ha appena dimostrato. Una lotta che riproduce gli stessi valori portanti della lotta nazionale di milioni di palestinesi in diaspora: il diritto a tornare nelle proprie case, con tutti i mezzi necessari.

 

Video per i detenuti palestinesi in sciopero della fame

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

palestinaprigionieri politici

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]