InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: Terzo giorno di marce moltitudinarie a Chubut contro l’attività mega-mineraria, “Che se ne vadano tutti”

||||

Questo venerdì migliaia di persone si sono date appuntamento alle ore 17,00 a Rawson per rafforzare l’avversione per la legge che è stata promulgata ieri. Ci sono concentrazioni in diversi punti della provincia.

ALLE H. 21,30 LA POLIZIA HA DI NUOVO REPRESSO LA MARCIA POPOLARE E PACIFICA CHE SI STAVA SVOLGENDO. Si chiede di ripiegare ai punti di incontro per proteggersi. Famiglie con bambini e persone anziane: tornate alle vostre case, è importante mettersi al sicuro. DIFFUSIONE URGENTE.

ARCIONI E MADERNA SONO I RESPONSABILI DIRETTI DI TUTTA QUESTA VIOLENZA!

267706702 1295429267602300 4686162779345296739 n

1639776546607

Con la parola d’ordine #QueSeVayanTodos (CheSeNeVadanoTutti), a Chubut una moltitudine di persone ha marciato nella capitale contro il progetto minerario. La mobilitazione per il momento è pacifica e percorre i vari punti nevralgici della città, che ieri erano stati fortemente attaccati e incendiati da gruppi minoritari.

La convocazione era per le ore 17,00 al Banco Nación di via 25 de Mayo. A Puerto Madryn si è replicata la mobilitazione nelle strade centrali, con striscioni e cori.

269604789 1295346310943929 7252453666001313838 n

Mov Madryn Agencia 1

Anche a Trelew sono stati migliaia coloro che hanno protestato questo venerdì

267947239 1944476769086282 124648763703240980 n

A Comodoro c’è stata una moltitudinaria marcia contro l’attività mega-mineraria

md

Migliaia di persone hanno protestato in tutta la provincia per opporsi alla legge di zonificazione mineraria che è stata approvata mercoledì notte nel Legislativo provinciale e promulgata poche ore dopo dal governatore Mariano Arcioni attraverso il Decreto 1285/21.

In questo contesto, i manifestanti hanno rifiutato la decisione dei 14 deputati che hanno approvato il progetto, hanno respinto la repressione a Rawson e chiedono l’abrogazione della nuova Legge XVII Nº 149.

A Comodoro Rivadavia, di mattina c’è stata una concentrazione nel Consiglio Deliberante e nel pomeriggio è stata convocata una manifestazione nella piazza della Scuola 83 a cui hanno partecipato una grande quantità di gruppi sociali, partiti politici e singoli abitanti, che hanno sfilato per il centro della città con bandiere e cartelli che dicevano “no alla miniera”, “l’acqua vale più dell’oro”, “acqua per la vita”, tra gli altri.

La marcia è passata anche fuori dell’ufficio del governatore in viale Yrigoyen, che era presidiato da un cordone di polizia.

 

Proteste in tutta la provincia

Dopo la sessione ordinaria di mercoledì, la polizia ha sparato gas e proiettili di gomma contro i manifestanti, ferendo circa venti persone, una di loro ricoverata, e due arrestate. In risposta, nella notte a Rawson, Trelew e Puerto Madryn sono state convocate manifestazioni spontanee, e a Esquel è stato fatto un blocco sulla strada 40.

Ieri, durante tutto il giorno ci sono state proteste in tutta la provincia; quella di maggior dimensione si è svolta nella capitale provinciale che ha ricevuto manifestanti di diverse città ed è terminata nella notte con l’incendio della Casa del Governo e di alcuni veicoli.

C’è stata anche una manifestazione di solidarietà a Buenos Aires, tenendo conto che il principale propugnatore dell’attività mineraria nel paese è il governo nazionale di Alberto Fernández.

 

Habeas corpus e richieste di veto

A Esquel e a Lago Puelo sono stati presentati preventivamente habeas corpus collettivi, per proteggere l’integrità fisica di coloro che manifestano contro la legge.

Anche il Partito Indipendente di Chubut (PICH) ha presentato un messaggio al governatore con il quale ha chiesto che la legge sia totalmente vietata, con la medesima dichiarano che si è votato “alle spalle della cittadinanza” e hanno ricordato che durante la campagna elettorale Chubut al Frente manifestava contro l’attività mineraria e che in questo modo “si è burlato e si è ingannato il popolo chubutense che ha avuto fiducia nelle proposte e nella parola degli allora candidati”.

Contro la legge hanno manifestato anche la CTA Autónoma, il sindacato docente ATECH, il settore della pesca rappresentato dai sindacati SUPA e SOMU. Allo stesso modo hanno fatto l’Università Nazionale della Patagonia San Juan Bosco e il CONICET, tra le varie istituzioni.

 

Ha parlato il dittatore di Chubut, Arcioni che continua a minacciare, dice che si appellerà alla Giustizia

Arcioni ha affermato che “la violenza non è mai il cammino”, giustamente lui che ha lanciato una gigantesca repressione con feriti per i proiettili, bastonati e detenuti.

Il repressore Arcioni ha emesso a mezzogiorno un conciso messaggio, con il quale ha segnalato coloro che hanno causato le violenze e gli ha detto: “Non crediate di poter calpestare i diritti di tutta una Provincia”.

fonti: proprie, Sudaca, Prosa Urgente.

17 dicembre 2021

Resumen Latinoamericano

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/7U2pX8qmTmw” title=”YouTube video player” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinaESTRATTIVISMOminiera

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Antropologia conviviale – estrattivismo e cura della terra

Il tavolo “estrattivismo e cura della terra,” tenutosi durante le giornate di Antropologia conviviale (Val Chiusella, 22-25 agosto 2024), è stato un momento di confronto tra diversi contesti e modi di intendere il problema dell’estrattivismo, problema che possiamo definire, con Raul Zibechi, come la forma mentis o forma ideologica del capitalismo. Con questo testo, scritto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perù: Annunciata giornata nazionale contro l’attività mineraria

Gli indigeni dell’Amazzonia si mobiliteranno per chiedere l’implementazione di 15 azioni concrete contro l’attività mineraria aurifera che avanza nei loro territori. Con una giornata nazionale di azione che includerà mobilitazioni a Lima e nei territori indigeni, diversi popoli dell’Amazzonia questo 2 e 3 dicembre esprimeranno il loro rifiuto dell’attività mineraria aurifera. Stanchi di promesse, chiederanno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Argentina: le lotte studentesche crescono in tutto il paese

Affollate marce con fiaccolate a Buenos Aires e La Plata

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Proponiamo una prima parte del dibattito dal titolo “Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente” che si è tenuto a settembre a Venaus in occasione del campeggio di Ecologia Politica Network.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giù le mani dalle montagne Toscane!

Diffondiamo il comunicato stampa del Coordinamento dei Comitati Territoriali delle Cinque Montagne per lanciare l’iniziativa di Sabato 28 settembre 2024, ore 15.00 in Piazza Duomo n°10, Sede della regione Toscana, Firenze.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2/5 settembre 2024: programma campeggio di Ecologia Politica Network

Manca ormai pochissimo al campeggio di Ecologia Politica Network