InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: Terzo giorno di marce moltitudinarie a Chubut contro l’attività mega-mineraria, “Che se ne vadano tutti”

||||

Questo venerdì migliaia di persone si sono date appuntamento alle ore 17,00 a Rawson per rafforzare l’avversione per la legge che è stata promulgata ieri. Ci sono concentrazioni in diversi punti della provincia.

ALLE H. 21,30 LA POLIZIA HA DI NUOVO REPRESSO LA MARCIA POPOLARE E PACIFICA CHE SI STAVA SVOLGENDO. Si chiede di ripiegare ai punti di incontro per proteggersi. Famiglie con bambini e persone anziane: tornate alle vostre case, è importante mettersi al sicuro. DIFFUSIONE URGENTE.

ARCIONI E MADERNA SONO I RESPONSABILI DIRETTI DI TUTTA QUESTA VIOLENZA!

267706702 1295429267602300 4686162779345296739 n

1639776546607

Con la parola d’ordine #QueSeVayanTodos (CheSeNeVadanoTutti), a Chubut una moltitudine di persone ha marciato nella capitale contro il progetto minerario. La mobilitazione per il momento è pacifica e percorre i vari punti nevralgici della città, che ieri erano stati fortemente attaccati e incendiati da gruppi minoritari.

La convocazione era per le ore 17,00 al Banco Nación di via 25 de Mayo. A Puerto Madryn si è replicata la mobilitazione nelle strade centrali, con striscioni e cori.

269604789 1295346310943929 7252453666001313838 n

Mov Madryn Agencia 1

Anche a Trelew sono stati migliaia coloro che hanno protestato questo venerdì

267947239 1944476769086282 124648763703240980 n

A Comodoro c’è stata una moltitudinaria marcia contro l’attività mega-mineraria

md

Migliaia di persone hanno protestato in tutta la provincia per opporsi alla legge di zonificazione mineraria che è stata approvata mercoledì notte nel Legislativo provinciale e promulgata poche ore dopo dal governatore Mariano Arcioni attraverso il Decreto 1285/21.

In questo contesto, i manifestanti hanno rifiutato la decisione dei 14 deputati che hanno approvato il progetto, hanno respinto la repressione a Rawson e chiedono l’abrogazione della nuova Legge XVII Nº 149.

A Comodoro Rivadavia, di mattina c’è stata una concentrazione nel Consiglio Deliberante e nel pomeriggio è stata convocata una manifestazione nella piazza della Scuola 83 a cui hanno partecipato una grande quantità di gruppi sociali, partiti politici e singoli abitanti, che hanno sfilato per il centro della città con bandiere e cartelli che dicevano “no alla miniera”, “l’acqua vale più dell’oro”, “acqua per la vita”, tra gli altri.

La marcia è passata anche fuori dell’ufficio del governatore in viale Yrigoyen, che era presidiato da un cordone di polizia.

 

Proteste in tutta la provincia

Dopo la sessione ordinaria di mercoledì, la polizia ha sparato gas e proiettili di gomma contro i manifestanti, ferendo circa venti persone, una di loro ricoverata, e due arrestate. In risposta, nella notte a Rawson, Trelew e Puerto Madryn sono state convocate manifestazioni spontanee, e a Esquel è stato fatto un blocco sulla strada 40.

Ieri, durante tutto il giorno ci sono state proteste in tutta la provincia; quella di maggior dimensione si è svolta nella capitale provinciale che ha ricevuto manifestanti di diverse città ed è terminata nella notte con l’incendio della Casa del Governo e di alcuni veicoli.

C’è stata anche una manifestazione di solidarietà a Buenos Aires, tenendo conto che il principale propugnatore dell’attività mineraria nel paese è il governo nazionale di Alberto Fernández.

 

Habeas corpus e richieste di veto

A Esquel e a Lago Puelo sono stati presentati preventivamente habeas corpus collettivi, per proteggere l’integrità fisica di coloro che manifestano contro la legge.

Anche il Partito Indipendente di Chubut (PICH) ha presentato un messaggio al governatore con il quale ha chiesto che la legge sia totalmente vietata, con la medesima dichiarano che si è votato “alle spalle della cittadinanza” e hanno ricordato che durante la campagna elettorale Chubut al Frente manifestava contro l’attività mineraria e che in questo modo “si è burlato e si è ingannato il popolo chubutense che ha avuto fiducia nelle proposte e nella parola degli allora candidati”.

Contro la legge hanno manifestato anche la CTA Autónoma, il sindacato docente ATECH, il settore della pesca rappresentato dai sindacati SUPA e SOMU. Allo stesso modo hanno fatto l’Università Nazionale della Patagonia San Juan Bosco e il CONICET, tra le varie istituzioni.

 

Ha parlato il dittatore di Chubut, Arcioni che continua a minacciare, dice che si appellerà alla Giustizia

Arcioni ha affermato che “la violenza non è mai il cammino”, giustamente lui che ha lanciato una gigantesca repressione con feriti per i proiettili, bastonati e detenuti.

Il repressore Arcioni ha emesso a mezzogiorno un conciso messaggio, con il quale ha segnalato coloro che hanno causato le violenze e gli ha detto: “Non crediate di poter calpestare i diritti di tutta una Provincia”.

fonti: proprie, Sudaca, Prosa Urgente.

17 dicembre 2021

Resumen Latinoamericano

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/7U2pX8qmTmw” title=”YouTube video player” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinaESTRATTIVISMOminiera

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Piatti vuoti nel “granaio del mondo”, il prezzo degli alimenti aggrava la povertà

In un paese che si pubblicizza come “produttore di alimenti”, ogni giorno è più difficile accedere a frutta, verdura e carne. I settori popolari sono i più colpiti dalla corsa inflattiva. Le politiche governative inefficienti e inefficaci, la proposta di restare al potere ai grandi formatori dei prezzi e di ridurre l’intermediazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’apartheid dell’acqua: l’utilizzo della crisi idrica come arma da parte di Israele

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua la comunità internazionale non deve dimenticare i palestinesi che vivono sotto l’occupazione israeliana, il cui accesso all’acqua pulita è severamente limitato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra mondiale ibrida

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è appena la punta dell’iceberg di una guerra ibrida nella quale si riordinano le potenze economiche mondiali, con una componente bellica, certamente, con missili e carri armati (si calcola che questa guerra già faccia mezzo milione di morti), ma che include anche, come tutte le guerre, cambiamenti economici, energetici, politici, tecnologici e monetari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: e’ morto a 84 anni il giornalista, scrittore e documentarista Gianni Minà

“Precisione, tenacia e umanità”. Così il giornalista Federico Mastrogiovanni ricorda ai microfoni di Radio Onda d’Urto il suo mentore, Gianni Minà scomparso nelle scorse ore. E’ infatti morto a 84 anni il grande giornalista, scrittore, conduttore radiotelevisivo Gianni Minà. Una carriera pluridecennale, trascorsa con un’attenzione particolare al sud del Mondo e al SudAmerica. Sue alcune […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bellicisti in salsa sikula. Renato Schifani Marine per un giorno

“Sappiamo quanto la nostra terra sia una regione strategica nel Mediterraneo, così come siamo grati ai militari americani e alle forze armate della Nato per il contributo fondamentale che danno per la sicurezza e la tutela delle nostre popolazioni e dei nostri paesi”. A dichiararlo il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani, ospite d’onore il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, Isaías Gallardo, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia. Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca. di David Lifodi, da La Bottega del Barbieri È stato scarcerato lo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Comando Sud degli Stati Uniti e il colonialismo del XXI secolo

Gli Stati Uniti hanno reso esplicito il loro interesse per il litio, gli idrocarburi e l’acqua dell’America Latina. Il generale Laura Richardson ha riconosciuto l’intervento del suo paese atto ad influenzare la gestione delle “risorse naturali”. Equinor e Shell nel Mare di Argentina, la israeliana Mekorot per la gestione delle acque, Barrick a San Juan […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le forze dell’ordine israeliane hanno aiutato l’estrema destra a raggiungere posizioni di potere

L’estrema destra israeliana  ha raggiunto posizioni di potere senza precedenti  grazie a un processo di normalizzazione e legittimazione all’interno del Paese, simile a processi in altre nazioni. Fonte:English version Di Eitay Mack – 21 marzo 2023 Immagine di copertina: Soldati israeliani stanno a guardare mentre i coloni lanciano pietre contro i palestinesi durante gli scontri nella […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma delle pensioni: la Francia alla vigilia di una rivoluzione?

La domanda può far sorridere, perché la rivoluzione è un vecchio slogan a cui nessuno crede più. Se la prendiamo sul serio, questa domanda può darci le vertigini. Stiamo entrando in una zona sconosciuta? Stiamo davvero vivendo un momento storico? E che cosa significa? Questa sera la domanda merita di essere posta con calma, per trarne le conseguenze.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chi ha ucciso Eduardo Mendua?

Eduardo Mendúa è stato ucciso il 26 febbraio. Membro della nazione A’i Cofán, dirigente del settore Relazioni Internazionali della CONAIE, si è distinto per la lotta contro le attività di estrazione del petrolio, nonché per la difesa dei diritti umani, dei diritti collettivi, dei diritti della Pachamama, ovverosia il suo territorio, dove sono ubicate parti importanti delle selve umide che rimangono.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: A migliaia hanno marciato fino alla Casa di Mendoza nella capitale per chiedere la libertà dei piqueteri detenuti

Il ministero dello Sviluppo Sociale ha confermato le 85 mila cessazioni nel Potenziare Lavoro e le organizzazioni sociali hanno annunciato che il 5 aprile torneranno a bloccare le strade e gli accessi. L’elogio del FMI alla “focalizzazione” dei programmi sociali. L’Unità Piquetera ha tolto l’accampamento di fronte all’edificio dello Sviluppo Sociale. Come chiusura della protesta, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le reti anti-minerarie supportano i movimenti di difesa della terra in America Centrale

In Guatemala e Honduras, le reti regionali anti-minerarie sono diventate attori chiave nelle lotte per combattere l’estrattivismo e la criminalizzazione degli attivisti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ancora una volta i terreni della Val Susa vengono deturpati dalle ruspe

La cava di Caselette in località Grangetta, bassa Valsusa, potrebbe ospitare in futuro lo smarino proveniente dal cantiere-fortino di San Didero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: Pronunciamento del Coordinamento Arauco Malleco, “Le fiamme sono del capitale, le vite dei popoli oppressi”

Gli ultimi incendi forestali che hanno devastato il Ngulumapu (territorio abitato dai mapuche ad ovest della cordigliera delle Ande, ndt) e altre zone di quello che attualmente chiamano Cile, non sono altro che una delle espressioni criminali del modello forestale, che anno dopo anno mostra la sua vera faccia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Liberiamoci dal Fossile – Manifestazione a Piombino

L’11 marzo a Piombino si sono date appuntamento tutte le realtà che lottano sul territorio nazionale contro la speculazione estrattivista delle multinazionali e contro la politica miope che la supporta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù, movimento popolare destituente

Il sud del Perù arde. Furibondi per l’usurpazione della volontà popolare e la repressione governativa, i manifestanti hanno incendiato banche a Yunguyo, dipartimento di Puno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Da direttore della Syngenta a consigliere presidenziale, “modello estrattivo, memoria, verità e giustizia”

La designazione di Antonio Aracre, della Syngenta, come capo dei Consiglieri della Presidenza, conferma quale modello di agro -ed economico- promuove il peronismo governante.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I militari guardiani dell’estrattivismo in America Latina

Stanno uscendo nuovi dati che confermano il ruolo delle forze armate nell’assalto di domenica 8 gennaio al parlamento, al palazzo del governo e alla Suprema Corte di Giustizia a Brasilia. Non ci si sbilancia con il sospetto che gli assaltatori (terroristi secondo media e autorità) contarono sulla simpatia o un puntuale appoggio dei militari, ma loro sono stati gli organizzatori dell’evento.